di Gabriele Paris
Domenica 31 agosto 2025 il Castello Teofilatto di Torre Cajetani aprirà le sue porte per ospitare l’ottava edizione de “La Notte dell’Anello”, un evento che ogni anno richiama appassionati di J.R.R. Tolkien da tutta la regione. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Radici di Alatri con la collaborazione di Storicamente Torre e dell’associazione culturale Turris in Fabula, e promette un ricco programma che unisce cultura, intrattenimento, musica e sapori.
La giornata sarà scandita da numerosi appuntamenti pensati per coinvolgere grandi e piccoli. L’intrattenimento per i più piccoli sarà curato dai ragazzi del Consiglio Giovani di Torre Cajetani e prenderà il via alle 16:00 con “I giochi della contea”, attività dedicate ai bambini dai sei anni in su. A seguire, alle 17:00, spazio al “Laboratorio Hobbit”, un momento di letture e racconti tratti dalla Terra di Mezzo. Alle 17:45 sarà la volta di Pietro Teofilatto con l’incontro “Fortezze, battaglie ed eroine: la speranza riluce”, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i personaggi e le sfide epiche dell’universo tolkieniano.
Il momento clou della serata sarà alle 18:00 con la conferenza “SPE SALVI: La speranza nel Signore degli Anelli”. Sul palco interverranno Paolo Gulisano, Paolo Nardi, Pietro Teofilatto, Emmanuele Di Leo, Federico Iadicicco e Biagio Cacciola, che approfondiranno i temi centrali delle opere di Tolkien, tra mito, fede e speranza.
Subito dopo, alle 19:30, il pubblico potrà partecipare all’incontro “Elanor: le erbe aromatiche nel Signore degli Anelli” con Marco Sarandrea, che svelerà curiosità e segreti botanici legati alla saga, in un viaggio tra natura e letteratura.
La serata proseguirà alle 20:00 con la cena a cura di HotStuff Street Food presso l’angolo enogastronomico “Il Puledro Impennato”, dove sarà possibile gustare piatti e bevande ispirati alla Contea e vivere un’esperienza culinaria immersiva.
Infine, alle 22:15, spazio a “Minas… Torre”, la visita guidata al castello e al borgo medievale, illuminati dalle stelle, per un suggestivo viaggio nel tempo.
L’esperienza sarà arricchita da due mostre permanenti: quella degli strumenti musicali storici realizzati a mano dal Prof. Domenico Ciavardini e quella delle opere artistiche di Martina Fratarcangeli, che porteranno i visitatori a immergersi ancora di più nel mondo creato da Tolkien.
La Notte dell’Anello sarà dunque un viaggio tra racconti, arte, natura, sapori e magia, nella cornice unica del Castello Teofilatto: un appuntamento imperdibile per chi ama Tolkien e per chi vuole vivere un’esperienza indimenticabile sotto le stelle.