Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bombe d’acqua e raccolti compromessi: braccianti in difficoltà anche in provincia di Frosinone
    Primo piano

    Bombe d’acqua e raccolti compromessi: braccianti in difficoltà anche in provincia di Frosinone

    Luigino Polletta, segretario generale FAI-CISL Frosinone: “il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è la realtà che viviamo oggi”
    29 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Il mese di agosto 2025 resterà impresso come uno dei più difficili per l’agricoltura ciociara. Quello che storicamente è il periodo più favorevole per la raccolta si è trasformato in un susseguirsi di pomeriggi caratterizzati da bombe d’acqua e nubifragi improvvisi, con conseguenze devastanti sui campi e sul lavoro dei braccianti agricoli.

    Secondo i dati meteo locali, tra il 1° e il 23 agosto sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia, tre volte la media storica mensile (40 mm). In due singole giornate, il 12 e il 21 agosto, le precipitazioni hanno superato i 40 millimetri al giorno, vale a dire l’intero quantitativo medio mensile concentrato in poche ore. Una vera anomalia climatica, che ha portato ad un surplus di +84,2 millimetri rispetto alle medie stagionali.

    A confermare la gravità della situazione è anche un recente rapporto pervenuto dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese, che evidenzia le difficoltà crescenti vissute da molti produttori del territorio. Le piogge torrenziali di agosto hanno compromesso la vendemmia e non solo, colpendo in particolare le aziende vitivinicole a conduzione familiare, già provate da stagioni difficili.

    Per i braccianti agricoli del territorio, questo significa campi impraticabili, raccolti danneggiati, giornate di lavoro perse e condizioni di fatica ulteriormente aggravate. Una situazione che sta generando disagi economici e sociali, colpendo famiglie già provate da instabilità contrattuale e bassi redditi: “quello che stiamo vivendo non è un episodio isolato, ma il segno tangibile di un clima che sta cambiando radicalmente – afferma Luigino Polletta, il Segretario Generale FAI-CISL Frosinone – le bombe d’acqua che si sono abbattute in questo mese hanno trasformato agosto da stagione di lavoro e raccolto in un periodo di sofferenza e incertezza. Ogni giorno i braccianti devono affrontare condizioni impossibili, tra campi allagati, raccolti compromessi e turni sospesi”.

    “Questo – prosegue Polletta – non è solo un danno economico: è una ferita sociale che colpisce uomini e donne che vivono del loro lavoro e che si trovano esposti senza adeguate tutele. Il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è già qui e mette in ginocchio i lavoratori agricoli della Ciociaria. Serve una risposta immediata e concreta: investimenti in infrastrutture di drenaggio, reti di protezione per le colture, sistemi di allerta rapida, ma soprattutto politiche di sostegno che garantiscano sicurezza e dignità a chi lavora nei campi. Non possiamo limitarci a rincorrere le emergenze: occorre una strategia nazionale e locale che metta l’agricoltura e i suoi lavoratori al centro delle politiche di adattamento climatico”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    2 Settembre 2025

    Francesco Quaglieri: un arpinate alla guida di MOON POWER Italia, nuovo brand di Volkswagen Group Italia

    2 Settembre 2025

    ASL di Frosinone: visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo il 15, 17 e 19 settembre

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}