Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sgurgola celebra la storia con “La Cena dei Mille”: l’evento medievale il 13 settembre 2025
    Cultura e spettacoli

    Sgurgola celebra la storia con “La Cena dei Mille”: l’evento medievale il 13 settembre 2025

    nel celebre paese lepino, la rievocazione storica della conquista del castello del 1303 con banchetto tradizionale, figuranti in costume e spettacoli nel borgo
    29 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sgurgola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio indietro nel tempo di oltre sette secoli attende i visitatori di Sgurgola sabato 13 settembre 2025, quando il suggestivo borgo dei Monti Lepini si trasformerà in un palcoscenico medievale per La Cena dei Mille, un evento che promette di far rivivere uno dei capitoli più affascinanti e drammatici della storia locale.

    L’iniziativa affonda le sue radici in fatti storici realmente accaduti nel settembre del 1303, in un’epoca segnata da intrighi politici e colpi di scena degni di un romanzo d’avventura. Mentre ad Anagni si consumava il celebre “schiaffo” a Papa Bonifacio VIII, con l’esercito dei congiurati guidato dai baroni ribelli che entrava nella città pontificia al grido di “Viva il re di Francia, morte al papa!”, a Sgurgola si scriveva un’altra pagina di storia.

    Durante quei giorni concitati, il Pontefice venne catturato da Sciarra Colonna e tenuto prigioniero per tre lunghi giorni, mentre il suo palazzo subiva devastazioni. In mezzo a fughe rocambolesche e tradimenti, solo il cardinale Niccolò Boccasini – futuro Papa Benedetto XI – ebbe il coraggio di rimanere al fianco del Papa, rischiando la propria vita.

    Ma è proprio in questo clima di vuoto di potere che i fratelli Gualgano e Pietro Conti colsero l’occasione della loro vita: entrarono nel castello di Sgurgola ormai sguarnito, lo occuparono e riuscirono a mantenerne il possesso fino al 1314. Le cronache dell’epoca narrano di grandi festeggiamenti che accompagnarono sia il sostegno della popolazione locale sia la riconquista del feudo.

    La Cena dei Mille rappresenta oggi un’occasione unica per immergersi completamente in quella atmosfera medievale, con un banchetto spettacolare che si snoderà lungo una tavolata sotto le stelle nel cuore del centro storico. L’evento promette un percorso enogastronomico che celebra le antiche ricette e i sapori locali della tradizione dei Monti Lepini.

    La serata prenderà il via alle ore 18:00 con l’apertura del borgo, animato da figuranti in costume d’epoca, musici e sbandieratori che contribuiranno a creare un’ambientazione autentica e coinvolgente. Il momento clou arriverà alle 20:30 con l’inizio della vera e propria Cena dei Mille, seguita alle 21:45 dallo spettacolo degli Sbandieratori “Castello Città di Anagni”.

    Il programma si arricchirà ulteriormente alle 22:30 con un concerto di musica Folk e Celtica, che intreccerà l’incanto medievale con sonorità provenienti da tutto il mondo. Durante tutta la serata, il pubblico potrà assistere a spettacoli di rievocazione storica, performance acrobatiche e musica medievale.

    Per partecipare a questo straordinario viaggio nel tempo, è possibile prenotare contattando la Pro Loco via WhatsApp al numero 3494647355 o inviando una email all’indirizzo sgurgolaproloco@gmail.com.

    La Cena dei Mille si conferma così come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia medievale, tradizioni enogastronomiche e spettacoli dal vivo, in una cornice naturale di rara bellezza come quella offerta dal borgo di Sgurgola.

    13 settembre 2025 anagni antiche ricette banchetto tradizionale borgo medievale cardinale Boccasini castello Sgurgola cena dei mille centro storico evento medievale feudo medievale figuranti costume fratelli Conti monti lepini musica folk celtica musica medievale papa Bonifacio viii Percorso Enogastronomico performance acrobatiche pro loco rievocazione storica sapori locali sbandieratori sciarra colonna sgurgola spettacolo storico storia 1303 tavolata stelle tradizioni enogastronomiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Terre Ciociare”, ad Anagni la mostra di Gianluca Campoli: il Disegnatore di Lune che racconta il territorio

    2 Settembre 2025

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    Mondo Sposa Italia incanta Fiuggi: trionfo dell’alta moda nuziale con stilisti internazionali

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}