Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Straordinario intervento all’ospedale di Frosinone: asportato tumore di 228 cm³ dal basicranio, paziente dimessa in una settimana
    In evidenza

    Straordinario intervento all’ospedale di Frosinone: asportato tumore di 228 cm³ dal basicranio, paziente dimessa in una settimana

    un’équipe multidisciplinare guidata da Amedeo Piazza e Giancarlo D’Andrea ha rimosso una massa enorme dal basicranio di una donna di 54 anni: operazione durata dieci ore, esito eccellente
    30 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono storie che meritano di essere raccontate perché racchiudono in sé non solo il progresso della medicina, ma anche la forza della fiducia, del coraggio e della rinascita. È una storia di eccellenza sanitaria quella che arriva dall’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone, dove una donna di 54 anni è stata sottoposta a un intervento complesso e delicatissimo per l’asportazione di un tumore del basicranio di 228 cm³.

    in verde, l’area occupata dal tumore

    La massa, che si estendeva fino al collo, minacciava le vie aeree e coinvolgeva strutture vitali. Nonostante l’estrema difficoltà del caso, la paziente è stata dimessa in ottime condizioni dopo meno di una settimana, senza alcun deficit neurologico.

    Un intervento al limite dell’impossibile

    A guidare l’operazione è stato il dottor Amedeo Piazza della UOC di Neurochirurgia, sotto la supervisione del direttore del reparto, dottor Giancarlo D’Andrea. Il tumore comprim eva la trachea e la retrofaringe, spostava l’arteria carotidea, erodeva la colonna cervicale e coinvolgeva la vena giugulare insieme agli ultimi nervi cranici.

    La preparazione è stata meticolosa e ha richiesto il contributo di un’équipe multidisciplinare. Accanto ai neurochirurghi, il dottor Paolo Grandinetti, dirigente medico della UOC di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Andrea Marzetti, ha gestito la parte faringea e tracheale della lesione.

    Una squadra di eccellenza

    Determinante il ruolo dei radiologi interventisti coordinati dal dottor Andrea Wlderk, che hanno eseguito un’embolizzazione preventiva dell’arteria vertebrale per limitare i rischi di emorragia. La parte anestesiologica e rianimatoria, cruciale in un’operazione durata oltre dieci ore, è stata diretta dal dottor Fabrizio Apponi, primario del reparto di Anestesia e Rianimazione, che ha garantito stabilità e sicurezza alla paziente per tutta la durata dell’intervento.

    Risultato sorprendente

    L’équipe ha rimosso circa il 98% della massa tumorale, lasciando soltanto una minima porzione aderente a strutture vitali che sarà monitorata ed eventualmente trattata in un secondo momento. Il decorso post-operatorio è stato sorprendente: la paziente è tornata in reparto il giorno successivo all’intervento, senza complicanze, e ha potuto lasciare l’ospedale dopo pochi giorni. Un risultato che dimostra come anche in provincia sia possibile fare sanità d’eccellenza, grazie alla competenza e alla dedizione di professionisti capaci di affrontare con coraggio casi complessi e apparentemente insormontabili.

    “Questi interventi – dicono dalla Direzione strategica della Asl – raccontano la forza della nostra sanità pubblica. La professionalità, la preparazione e la capacità di lavorare in squadra dei nostri medici rendono le strutture ospedaliere della ASL di Frosinone un punto di riferimento. Le eccellenze cliniche che operano nel nostro territorio non hanno nulla da invidiare agli ospedali delle grandi città”.

    Amedeo Piazza Andrea Marzetti Andrea Wlderk Anestesia e Rianimazione arteria carotidea spostata chirurgia multidisciplinare chirurgia oncologica testa collo chirurgia otorinolaringoiatrica colonna cervicale erosa dimissioni paziente embolizzazione arteria vertebrale Fabrizio Apponi frosinone Giancarlo D’Andrea intervento complesso intervento neurochirurgico intervento straordinario massa tumorale 228 cm³ nervi cranici neurochirurgia Frosinone operazione dieci ore ospedale fabrizio spaziani Paolo Grandinetti radiologia interventistica retrofaringe sanità eccellenza provincia trachea compressa tumore basicranio tumore raro vena giugulare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Castelliri, torna il Festival della Cultura: la quarta edizione porta in piazza grandi nomi tra libri, dialoghi e spettacoli

    2 Settembre 2025

    Alta velocità nel Frusinate, Matteo Salvini e Francesco Rocca al MIT: Ferentino opzione principale per la nuova stazione

    2 Settembre 2025

    Smantellata rete di spaccio nei Castelli Romani: nove arresti tra Artena, Segni, Carpineto Romano e Valmontone

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}