Roma, 1° settembre 2025 — Regione Lazio insieme a Lazio Innova promuove Invictus Giovani, il primo concorso letterario regionale dedicato ai racconti sul tema dello sport rivolto a giovani autori e autrici tra i 14 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. L’iniziativa, ideata dall’associazione culturale DFG Lab nell’ambito del progetto Lazio Libri e sostenuta dal Fondo per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, vuole valorizzare i talenti emergenti e promuovere la narrazione sportiva come strumento di crescita personale e collettiva.
Bando e destinatari
Il concorso è riservato a chi non abbia ancora pubblicato opere edite da case editrici italiane o estere. Possono partecipare autori e autrici tra i 14 e i 35 anni, residenti o domiciliati nel Lazio, presentando racconti inediti a tema sportivo di lunghezza compresa tra 54mila e 216mila battute. I testi potranno appartenere a diversi generi, tra cui narrativa per ragazzi, graphic novel, giallo, romance, biografia e fantasy, offrendo spazio tanto alle storie diagonali dell’agonismo quanto ai ritratti intimi del rapporto con lo sport.
Finalità e finanziamento
L’iniziativa intende tradurre in opportunità concrete l’interesse per la lettura e la scrittura tra i giovani, promuovendo la cultura sportiva come valore sociale.
«Con Invictus Giovani la Regione Lazio rinnova il proprio impegno a sostegno della creatività e del talento delle nuove generazioni. Crediamo fortemente che la scrittura, e in particolare la narrazione legata allo sport, possa diventare uno strumento di crescita, di espressione personale e di condivisione di valori universali come impegno, passione e spirito di squadra», afferma Simona Baldassare, assessore a Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio.
Giuria, selezione e premi
Una giuria composta da scrittrici e scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo culturale, sportivo ed editoriale selezionerà cinque finalisti. Le opere selezionate riceveranno la menzione ufficiale “Opera finalista del Concorso letterario Invictus Giovani” e saranno raccolte in un’antologia destinata alla pubblicazione. Il vincitore sarà proclamato tra il 4 e il 5 dicembre 2025, in occasione della fiera nazionale Più libri più liberi, e otterrà la pubblicazione con distribuzione su scala nazionale e sulle principali piattaforme online. Il contratto di edizione per il primo classificato e per l’antologia (II–V classificato) prevede una royalty sul prezzo di copertina delle copie effettivamente vendute. Tutti i finalisti riceveranno inoltre la realizzazione grafica della copertina, l’editing, l’impaginazione e attività di promozione in importanti fiere editoriali, tra cui Più libri più liberi, il Salone Internazionale del Libro di Torino e nelle manifestazioni legate al Premio Nazionale di Letteratura Sportiva Invictus.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande possono essere presentate entro le ore 12 del 14 ottobre 2025 attraverso il portale ufficiale del premio, mentre il progetto Lazio Libri ospita anche il concorso parallelo Cuori narranti, aperto agli stessi limiti di età, con scadenza alle ore 12 del 30 novembre 2025 tramite il sito di Lazio Innova. Per partecipare a Invictus Giovani è fondamentale rispettare il bando, le modalità di invio e i requisiti di ineditezza indicati sul portale.
Perché conta
Invictus Giovani offre non solo una vetrina editoriale ma un percorso di sperimentazione e formazione per chi desidera trasformare la passione sportiva in racconto. Dalla cronaca dell’agonista che impara a rialzarsi alla voce del tifoso che ritrova nella squadra una comunità, il concorso vuole mettere al centro storie che parlino di impegno, resilienza e identità. Per i giovani autori e le giovani autrici si apre una concreta possibilità di ingresso nel mondo dell’editoria, con supporto professionale e visibilità su palcoscenici nazionali.
Per informazioni e per presentare la propria candidatura consultare il sito ufficiale del concorso e il portale di Lazio Innova.