Investimenti pubblici e interventi rapidi per sicurezza, viabilità e ripartenza della stagione calcistica 2025-2026
Al via da oggi – 1° settembre 2025 – a Vico nel Lazio i lavori su due cantieri ritenuti strategici per la sicurezza e la fruibilità del territorio: la asfaltatura di tratti della SP148 e la messa in sicurezza e l’efficientamento del Campo Sportivo San Giorgio. Questi interventi, condotti dall’Amministrazione comunale capitanata dal sindaco Stefano Pelloni, puntano a ridurre i disagi alla circolazione e a garantire la piena funzionalità dell’impianto sportivo in vista della stagione 2025-2026.
L’asfaltatura della SP148 rappresenta un intervento atteso dalla comunità, considerata la funzione della strada come collegamento primario per l’accesso al paese. L’opera è stata resa possibile anche grazie al sostegno della Provincia di Frosinone e allo stanziamento di €290.000, cifra attribuita dall’ente provinciale su impulso del Presidente Luca Di Stefano. L’intervento mira non soltanto a rinnovare il manto stradale ma anche a migliorare la segnaletica e le condizioni di sicurezza per automobilisti e residenti.
Parallelamente, il Campo Sportivo San Giorgio sarà oggetto di lavori mirati al recupero funzionale: l’Amministrazione Comunale, con il supporto dell’ufficio tecnico e finanziario, ha riattivato un finanziamento regionale del 2019 pari a €50.000 — risorsa che rischiava di andare persa per inutilizzo — per completare gli interventi necessari al regolare avvio della stagione calcistica 2025-2026. Gli interventi previsti riguarderanno adeguamenti impiantistici e opere di manutenzione indispensabili per la agibilità e la sicurezza degli spettatori e degli atleti.
Il delegato ai Lavori Pubblici Stefano Rondinara e il Sindaco Stefano Pelloni hanno espresso soddisfazione per l’avvio dei cantieri, sottolineando il lavoro sinergico fra amministrazione e uffici tecnici per sbloccare risorse e accelerare i tempi di intervento. L’azione amministrativa è stata descritta come un esempio di governance locale orientata a interventi concreti e immediatamente percepibili dalla cittadinanza.
Sul piano degli effetti concreti, la riqualificazione della SP148 dovrebbe migliorare i collegamenti della frazione e la sicurezza degli spostamenti quotidiani, con un impatto positivo sulla mobilità locale e sulla logistica delle attività agricole e commerciali che operano nel territorio. La messa in efficienza del Campo Sportivo San Giorgio consente invece di salvaguardare lo svolgimento delle attività sportive giovanili e amatoriali, favorendo la ripresa di manifestazioni e allenamenti programmati per l’autunno 2025.
L’Amministrazione Comunale dichiara che il lavoro non si fermerà qui: gli interventi in corso sono parte di un più ampio programma di piccole e medie opere finalizzato al miglioramento infrastrutturale del territorio, con l’obiettivo di attrarre ulteriori finanziamenti e mettere in sicurezza altri punti critici della viabilità comunale.