La piazza diventa un palcoscenico di idee, parole e musica. Domenica 7 settembre e lunedì 8 settembre 2025, Castelliri ospiterà la quarta edizione del Festival della Cultura, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, animerà piazza Marconi a partire dalle ore 20.30.
Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno il festival ha un filo conduttore che accompagnerà gli incontri: “Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti”. Un tema ampio e attuale, che aprirà la strada a riflessioni su società, conoscenza e trasformazioni del nostro tempo.
La prima serata, domenica 7 settembre, si aprirà con Matteo Saudino, professore, scrittore e divulgatore noto come BarbaSophia, che guiderà il pubblico in un viaggio tra storie e idee capaci di scardinare luoghi comuni e convenzioni. A seguire, spazio al monologo inedito di Camilla Raponi, già protagonista nelle precedenti edizioni, che tornerà a emozionare con la sua intensità narrativa.
Gran finale della giornata con l’incontro tra il giornalista Sigfrido Ranucci, volto del programma televisivo Report, e Dario Vergassola, che vestirà i panni del moderatore in un dialogo dal tono brillante e profondo al tempo stesso.
La seconda serata, lunedì 8 settembre, vedrà sul palco il giornalista Fabio Cortina insieme a Alessandro Andrelli per presentare il romanzo “Mea Culpa – Infiltrazioni letali”. A chiudere la manifestazione sarà poi il professore e divulgatore scientifico Vincenzo Schettini, amatissimo per il format “La fisica che ci piace!”, in conversazione con Dario Vergassola.
A presentare le due serate sarà Marialaura Leone, mentre non mancheranno incursioni musicali e momenti di intrattenimento che arricchiranno il programma.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Castelliri, con il sindaco Fabio Abballe e l’amministrazione comunale che anche quest’anno hanno voluto regalare al pubblico un festival di alto livello, confermando il successo crescente di una manifestazione che negli anni passati ha visto protagonisti ospiti come Giovanni Impastato, Stefano Massini, Leo Gassman, Paolo Crepet, Carlotta Vagnoli, Federica Angeli, Francesca Mannocchi, Pif e Diego Bianchi.
Due serate di grande cultura, dunque, che trasformeranno Castelliri in un crocevia di pensieri, emozioni e incontri imperdibili.