Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico
    Primo piano

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    il 2 settembre 1901, un’ondata di fango e detriti proveniente dallo Scalambra devastò Piglio. A distanza di 124 anni, quelle zone restano fragili e vulnerabili
    2 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    Era il 2 settembre 1901 quando una violenta alluvione sconvolse la cittadina di Piglio, cuore del territorio del Cesanese Docg. Dallo Scalambra si riversò a valle una massa impressionante di acqua, fango, alberi e detriti che travolse le campagne e raggiunse le zone oggi considerate a rischio idrogeologico.

    Gli antichi avevano ben compreso la fragilità di quell’area: per questo decisero di costruire il borgo sulla collina, protetto dal castello medievale e lontano dai corsi d’acqua. Una scelta che la storia si è incaricata di confermare, mostrando quanto la montagna potesse rivelarsi improvvisamente ostile.

    Per fare luce sull’evento, il Comune di Piglio incaricò il perito agrimensore Francesco Nardi di redigere una relazione dettagliata. Il documento, conservato nella memoria storica del paese, descrive con chiarezza gli effetti devastanti delle piogge torrenziali che segnarono quell’anno: smottamenti, frane e piene improvvise che trasformarono il torrente Arringo in una furia capace di seminare paura e distruzione.

    Scriveva infatti Nardi: «Le condizioni topografiche e altimetriche della regione montuosa, aggravate dal generale disboscamento, non ci salvaguardano dalle alluvioni. Le acque di centinaia di ettari si riuniscono in un solo torrente, l’Arringo, che alimentato da numerosi affluenti diventa spaventoso nel suo percorso, provocando danni ovunque».

    Quando la piena giungeva a valle, in località Torretta e Civitella, le sponde meno resistenti non riuscivano a contenere la massa d’acqua. Qui, il torrente rallentava la corsa ma non la sua forza distruttiva, trasformandosi in una minaccia concreta per chi abitava e lavorava nei dintorni.

    A distanza di 124 anni, quella tragedia è ancora impressa nella memoria collettiva. Ma soprattutto ricorda quanto sia importante prestare attenzione al territorio, alla cura dei boschi e alla gestione delle acque. Le zone che allora furono sommerse dal fango sono oggi abitate: una realtà che rende attuale il monito lanciato dal passato.

    2 settembre 1901 Piglio alluvione Lazio alluvione Piglio 1901 alluvione storica Piglio borgo Piglio calamità naturali Lazio Castello Medievale Piglio Cesanese DOCG comune di piglio danni alluvione Piglio disboscamento Piglio dissesto idrogeologico eventi naturali Piglio Francesco Nardi frane Lazio frane Piglio località Civitella Piglio località Torretta Piglio memoria collettiva Piglio memoria storica Piglio monte Retafani paesi arroccati Lazio piena Arringo piglio rischio idrogeologico Lazio rischio idrogeologico Piglio scalambra storia locale Piglio storia Piglio territorio Piglio torrente Arringo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Francesco Quaglieri: un arpinate alla guida di MOON POWER Italia, nuovo brand di Volkswagen Group Italia

    2 Settembre 2025

    ASL di Frosinone: visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo il 15, 17 e 19 settembre

    2 Settembre 2025

    Fiuggi, un weekend da record: migliaia di presenze tra sport, musica, cultura e gastronomia

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}