Numeri da record per l’edizione 2025
Il centro storico di Nettuno ha accolto oltre 3200 wine lovers per l’ottava edizione del Nettuno Wine Festival, confermando la manifestazione come uno degli eventi enoturistici più attesi del Lazio. Tra degustazioni, spettacoli e incontri culturali, la città si è trasformata in un vero e proprio itinerario del gusto, esaltando la tradizione vitivinicola e gastronomica locale.
Un’edizione speciale che ha visto anche un riconoscimento prestigioso: Umberto Trombelli, Delegato dell’Associazione Italiana Sommelier di Latina, ha ricevuto un crest da parte della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio per l’impegno profuso nella valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Una macchina organizzativa perfetta
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie alla sinergia tra la Pro Loco Forte Sangallo e l’Associazione dei Ristoratori Nettuno in Tavola, capaci di coinvolgere istituzioni, professionisti e cittadini in un progetto corale.
Fondamentale anche la comunicazione online: nella sola giornata del 31 agosto le visualizzazioni sulla pagina Facebook ufficiale hanno superato quota 24.000, con un incremento del 742% delle visualizzazioni e del 971% dei nuovi follower nell’ultimo mese. Numeri che raccontano un entusiasmo crescente e un’attenzione nazionale per l’evento.
Spettacoli, tradizioni e identità territoriale
Non solo vino e gastronomia, ma anche intrattenimento e cultura: il festival è stato animato da artisti di strada, scuole di danza e gruppi musicali emergenti, a dimostrazione che l’enoturismo è anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e valorizzare le identità locali.
La manifestazione ha celebrato la DOC Nettuno e le migliori realtà vitivinicole regionali, dalle Cantine Bacco a Casale del Giglio, dalle Cantine Silvestri a Pietra Pinta, fino alle aziende agricole familiari che custodiscono la tradizione.
Accanto al vino, la gastronomia locale è stata protagonista con i piatti dei ristoratori del territorio e l’eccellenza della pasticceria e gelateria artigianale.
Il sostegno delle istituzioni
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, i consiglieri regionali Fabio Capolei ed Emanuela Droghei, insieme ai sindaci di Nemi Alberto Bertucci e di Arcinazzo Romano Luca Marocchi, hanno voluto testimoniare con la loro presenza il valore della manifestazione.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche al Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Nettuno Aldo Anellucci, alla dirigente scolastica Renata Coppola, a Marco Minnelli di Radio Dimensione Suono e alla vicepresidente di ARGA Lazio Tiziana Briguglio.
Un modello di promozione culturale ed economica
Il Nettuno Wine Festival si conferma dunque come una Sagra d’Eccellenza, capace di unire enogastronomia, turismo e cultura in un modello virtuoso di collaborazione tra associazioni, enti e istituzioni.
Un evento che non solo valorizza le migliori produzioni locali, ma promuove un’idea di Italia autentica, fatta di tradizione, comunità e qualità.