Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Segni, rogo di rifiuti a Sacriporto: la Polizia di Stato ferma due persone e sequestra l’area
    Roma e Provincia

    Segni, rogo di rifiuti a Sacriporto: la Polizia di Stato ferma due persone e sequestra l’area

    gli agenti del Commissariato di Colleferro hanno sorpreso due soggetti intenti a bruciare rifiuti domestici; denunciati per reati ambientali
    3 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella tarda serata di martedì 2 settembre 2025, una pattuglia della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Colleferro ha individuato e fermato due persone sorprese ad alimentare un rogo di rifiuti nella zona di Sacriporto, a Segni.

    Poco dopo le 23:30, l’attenzione degli agenti è stata richiamata da una fitta coltre di fumo nero che si alzava da via Consolare Latina. Insospettiti, i poliziotti hanno deciso di perlustrare l’area e, al termine di una breve ricerca, hanno scoperto un incendio in corso alimentato con rifiuti domestici di vario genere: mobili, elettrodomestici e materiali plastici.

    Alla vista della volante, i due responsabili non hanno opposto resistenza e hanno subito ammesso le proprie responsabilità. Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area. Durante le operazioni è stato rinvenuto anche un secondo cumulo di rifiuti, in parte già bruciati, tra cui un frigorifero.

    L’intera area è stata posta sotto sequestro e i due soggetti identificati e denunciati per reati ambientali. La loro condotta rientra nelle fattispecie previste dal Decreto Legislativo 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale. In particolare:

    • l’articolo 256, che sanziona l’attività di gestione dei rifiuti non autorizzata, come raccolta, trasporto o smaltimento senza permessi;
    • l’articolo 256-bis, che punisce la combustione illecita di rifiuti, introdotto per contrastare il fenomeno dei cosiddetti roghi tossici.

    Le pene previste vanno dall’arresto all’ammenda, con sanzioni più severe nel caso di rifiuti pericolosi o di attività svolta in maniera organizzata.

    Un intervento tempestivo, quello della Polizia di Stato, che ha evitato ulteriori conseguenze per l’ambiente e per la salute pubblica, in un’area già sensibile e segnata da fenomeni di abbandono e gestione illecita dei rifiuti.

    articolo 256 rifiuti articolo 256-bis combustione illecita Commissariato Colleferro contrasto roghi tossici cronaca ambientale Lazio cronaca giudiziaria Segni cronaca Segni Decreto Legislativo 152/2006 denuncia reati ambientali elettrodomestici bruciati Segni frigorifero rifiuti Segni incendi rifiuti Segni incendio rifiuti domestici inquinamento Segni mobili bruciati Segni plastica bruciata Segni polizia ambientale Segni Polizia di Stato Segni reati ambientali Segni roghi tossici Segni rogo rifiuti Segni Sacriporto Segni segni Segni reati ambientali sequestrata area Segni sequestri ambientali Segni sicurezza ambientale Segni Testo Unico Ambientale Vigili del Fuoco Segni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Mondo Sposa Italia incanta Fiuggi: trionfo dell’alta moda nuziale con stilisti internazionali

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}