Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema
    Primo piano

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    al Lido un film innovativo che unisce storia, teatro e divulgazione scientifica
    4 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da sinistra: Benedetto Orestini, Michele Caschera, Fabio Masi e Corrado Tatangelo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il territorio della provincia di Frosinone approda sul red carpet più prestigioso del cinema italiano. Benedetto Orestini, orgoglio anagnino, insieme ai soci Corrado Tatangelo e Michele Caschera, hanno conquistato un posto d’onore alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con la pellicola “Le Vie dell’Acqua”, un’opera che promette di far parlare di sé per la sua innovativa formula narrativa.

    Il film, scritto e diretto da Fabio Masi su ideazione di Stefania Gialdroni, rappresenta un fiore all’occhiello della Growing Production, la società di produzione cinematografica con sede in provincia di Frosinone che sta scalando le vette del cinema d’autore italiano. Un risultato che testimonia come anche dai piccoli centri possano nascere progetti di respiro internazionale.

    L’opera nasce dall’ambizioso progetto europeo ERC MICOLL – Migrating Commercial Law and Language, coordinato dall’Università degli Studi di Padova, che ha saputo coniugare il rigore della ricerca accademica con la potenza evocativa del linguaggio cinematografico. Una scommessa vincente che dimostra come la divulgazione scientifica possa trovare nuove strade espressive attraverso l’arte della settima arte.

    La trama si snoda tra le suggestive location di Padova e Venezia, seguendo le vicende di Andrea e Giulio, due studenti del prestigioso liceo Tito Livio di Padova. I giovani protagonisti vengono coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo teatrale ispirato a “I Mercatanti” di Carlo Goldoni, intraprendendo un viaggio nella scoperta che li porterà ad esplorare l’affascinante mondo dei mercanti veneziani del Cinquecento.

    Ma il cuore pulsante della produzione batte forte anche nel territorio ciociaro. Le riprese hanno infatti toccato luoghi simbolo della provincia di Frosinone: il Teatro Comunale di Fiuggi, il Liceo Sulpicio di Veroli e gli innovativi Studios 60 Strada Studios di Frosinone sono diventati set cinematografici di prim’ordine, dimostrando le potenzialità del territorio come hub per la produzione audiovisiva.

    Particolarmente significativo si è rivelato il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Fiuggi, che ha creduto sin dal primo momento nel valore artistico e culturale del progetto. L’ente locale non si è limitato a concedere patrocini formali, ma ha attivamente favorito la presenza delle troupe cinematografiche, trasformando la cittadina termale in un vero e proprio set a cielo aperto.

    Il cast della pellicola presenta un mix equilibrato tra giovani promesse e nomi affermati. I protagonisti Rebecca Gazzola, Matteo Curseri e Alessio Casarin portano sullo schermo la freschezza della nuova generazione attoriale, affiancati dall’esperienza teatrale di Ariele Vincenti. A impreziosire ulteriormente la produzione, la partecipazione speciale di Pino Strabioli, autore, attore e volto noto della Rai, che arricchisce il progetto con la sua consolidata esperienza artistica e la sua riconosciuta sensibilità narrativa.

    “Le Vie dell’Acqua” si configura come un’opera multiforme che intreccia sapientemente teatro, cinema e ricerca storica. Il film integra nel racconto interviste a esperti del settore attraverso linguaggi visivi contemporanei, creando un ponte comunicativo tra passato e presente. L’obiettivo ambizioso è quello di restituire voce a un’eredità culturale millenaria che continua a influenzare il nostro presente, valorizzando al contempo l’amicizia come valore universale e proponendo al pubblico giovane un racconto identitario di forte attualità.

    alcune scene tratte dal film

    Il progetto ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali: oltre al patrocinio del Comune di Padova e di Assonautica, può contare sul supporto del Comune di Venezia, della Venice Film Commission e della Veneto Film Commission. Un endorsement che testimonia la qualità e l’importanza culturale dell’iniziativa.

    “Le Vie dell’Acqua” si propone dunque come esempio virtuoso di come il dialogo tra università e società, tra ricerca e arte, tra memoria storica e futuro possa generare prodotti culturali di alto valore, capaci di parlare alle nuove generazioni senza tradire la profondità dei contenuti. Un risultato che rende orgogliosa l’intera provincia di Frosinone e che conferma il talento imprenditoriale del territorio ciociaro nel settore dell’industria cinematografica.

    “Questo film dimostra come la divulgazione scientifica possa diventare emozione collettiva e strumento di riflessione attraverso il linguaggio universale del cinema – ha dichiarato Stefania Gialdroni, ideatrice del progetto. La proiezione in anteprima si terrà venerdì 5 settembre alle ore 09.30 presso lo Spazio Incontri nella categoria Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior.

    82ª Mostra Cinema Venezia Alessio Casarin anagni Ariele Vincenti benedetto orestini carlo goldoni cinema Cinquecento corrado tatangelo divulgazione scientifica ERC MICOLL Fabio Masi frosinone Growing Production Le Vie dell'Acqua Liceo Sulpicio Veroli Matteo Curseri mercanti veneziani Michele Caschera patrimonio culturale Pino Strabioli rai Rebecca Gazzola ricerca storica Stefania Gialdroni Studios 60 Strada teatro teatro comunale Fiuggi Tito Livio Padova Università Padova Veneto Film Commission Venice Film Commission
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Anagni. Circonvallazione Sud invasa dalla vegetazione: parcheggi occupati e sicurezza a rischio

    4 Settembre 2025

    Anagni, uomo di 52 anni trovato senza vita alla periferia della città: indagini in corso

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}