È in programma nel primo fine settimana di settembre la terza edizione di Ciammella e Pane per le vie carpinetane, manifestazione che unisce cucina popolare, narrazione e arti visive nel cuore di Carpineto Romano.
L’appuntamento, a ingresso libero, si apre sabato 6 settembre alle ore 17:00 con un brindisi inaugurale al Belvedere Pietro Santucci e la degustazione gratuita del celebre pane con il sugo delle polpette, offerto alla cittadinanza come gesto di convivialità e memoria delle tradizioni locali.
Inaugurazione e degustazione
Il percorso inaugurale propone un momento di condivisione che ha al centro la cucina come racconto. Il piatto-simbolo dell’evento, il pane con il sugo delle polpette, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti: una scelta che sottolinea il valore della convivialità e la centralità della cucina familiare come patrimonio culturale. Le autorità locali e la Pro Loco partecipano alla cerimonia, che vuole rendere omaggio ai sapori autentici del territorio.
L’autore e la presentazione
Protagonista del pomeriggio sarà Nino Palmieri, chef, artista e scrittore, che presenterà il suo romanzo autobiografico Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare. L’autore racconterà al pubblico la sua esperienza personale — fatta di cucina, arte e rinascita — in un’intervista dal vivo condotta da Alessandra Battaglia, direttore dei giornali Monolite Notizie e Roma Sud. Si tratta di un momento pensato per intrecciare aneddoto e riflessione, dove il cibo diventa chiave di lettura della storia individuale e collettiva.
Mostra artistica e cornice scenografica
A fare da cornice all’appuntamento, nella suggestiva piazzetta panoramica del Belvedere, sarà allestita una selezione di opere pittoriche firmate dallo stesso Nino Palmieri, grazie alla disponibilità logistica dell’artista carpinetano Orlando Gonnella. La mostra permette di cogliere il dialogo tra immagine e gusto, tra pennello e ricetta, offrendo al visitatore una lettura poliedrica dell’identità locale.
Valore culturale e invito alla partecipazione
La manifestazione intende valorizzare le radici gastronomiche del territorio e promuovere la cultura del racconto: la terza edizione conferma come la cucina tradizionale sia strumento di aggregazione e memoria. L’appuntamento si rivolge sia ai residenti sia ai visitatori interessati a scoprire il patrimonio enogastronomico e artistico di Carpineto Romano.
Informazioni pratiche
L’evento si svolge sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. Il brindisi inaugurale e la degustazione gratuita con Nino Palmieri si tengono sabato 6 settembre alle ore 17:00 al Belvedere Pietro Santucci; l’ingresso è libero. Per consultare programmi e dettagli logistici è possibile contattare la Pro Loco locale.
La manifestazione rinnova così l’appuntamento con i sapori di una comunità che celebra la propria storia attraverso il cibo, la parola e l’arte: un invito aperto alla partecipazione e alla scoperta.