Un nuovo capitolo di solidarietà e impegno civico si apre per il Rotary Club Frosinone, che dallo scorso luglio ha intrapreso un percorso rinnovato di servizio alla comunità sotto la sapiente guida del neoPresidente Mario Prata. L’avvio del nuovo anno rotariano segna l’inizio di una stagione ricca di iniziative che promettono di lasciare un segno tangibile nel tessuto sociale del territorio.
Il Dott. Prata, forte della sua esperienza e della fiducia riposta in lui dai soci, ha già delineato una road map ambiziosa che vede numerose iniziative in cantiere, tutte accomunate dal forte desiderio di contribuire al bene comune che anima ogni membro dell’associazione. Un approccio che conferma la vocazione del Rotary a essere punto di riferimento per chi crede nel valore del servizio disinteressato.
L’evento clou della programmazione autunnale è fissato per il 23 settembre prossimo, una data che già sta suscitando grande attesa tra i soci e la cittadinanza. Protagonista dell’incontro sarà il Prof. Marco Odello, riconosciuto esperto di Diritto internazionale e Diritti Umani, che terrà una conferenza dal titolo particolarmente attuale: “Diritti umani e sovranità degli Stati. Tensioni, problemi e prospettive e Diritti Umani”.
Un tema di straordinaria rilevanza in un momento storico in cui le questioni internazionali e i diritti fondamentali sono al centro del dibattito pubblico mondiale. La scelta di questo argomento testimonia la capacità del Rotary Club Frosinone di intercettare le sfide contemporanee e di proporre momenti di riflessione qualificata alla comunità.
“Il Rotary – dichiara con orgoglio il Presidente Prata – vanta una storia centenaria di professionisti che, con grande passione, impiegano le loro competenze al servizio della comunità”. Parole che risuonano come un manifesto di intenti e che trovano nel motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” la loro sintesi più autentica.
Particolarmente significativo è il motto dell’anno rotariano in corso: “Uniti per fare del bene”, una formula che racchiude in sé l’essenza dell’azione collettiva e della responsabilità condivisa che caratterizza l’approccio dell’associazione alle sfide sociali del territorio.
Il Dott. Prata illustra con passione la filosofia che guida l’azione del Club: “Una rete di professionisti che si muove per creare legami forti e significativi destinati a durare nel tempo”. Un concetto che va oltre la semplice aggregazione professionale, configurandosi come una vera e propria comunità di valori orientata al benessere collettivo.
L’obiettivo primario resta quello di realizzare i “service” a favore della comunità, un impegno che il Rotary Club Frosinone porta avanti promuovendo e celebrando le differenze quale valore aggiunto. Un approccio inclusivo che riconosce nella diversità una risorsa preziosa per arricchire il confronto e amplificare l’impatto delle iniziative.
La metodologia di lavoro del Club si basa su principi chiari e non negoziabili: raggiungere obiettivi comuni finalizzati al benessere dei cittadini agendo sempre con onestà, trasparenza e correttezza. Valori che trovano concretezza nell’ispirazione a modelli di comportamento etico che guidano ogni azione e ogni decisione.
Il nuovo corso del Rotary Club Frosinone si presenta quindi come una sfida entusiasmante, capace di coniugare tradizione e innovazione nel segno di un servizio sempre più efficace alla comunità. Un impegno che, sotto la guida del Presidente Mario Prata, promette di consolidare ulteriormente il ruolo dell’associazione come protagonista attiva del sviluppo sociale e culturale del territorio frusinate.