Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro, successo per i laboratori didattici al Museo Archeologico Toleriense: oltre cento partecipanti tra adulti e bambini
    Primo piano

    Colleferro, successo per i laboratori didattici al Museo Archeologico Toleriense: oltre cento partecipanti tra adulti e bambini

    il Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense ha ospitato le esperienze “Fucina di Vulcano” e “Tela di Penelope”, richiamando un pubblico numeroso e coinvolto
    5 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un vero e proprio viaggio nel tempo ha animato le serate del 23 e 30 agosto al Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense di Colleferro, che ha registrato un grande successo di pubblico con i suoi laboratori didattici rivolti ad adulti e bambini.

    Le iniziative, dal titolo evocativo “Fucina di Vulcano” e “Tela di Penelope”, hanno permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona le antiche tecniche della fusione del bronzo e dell’arte della tessitura, trasformando il museo in un laboratorio vivo e interattivo. Oltre cento persone hanno preso parte agli eventi, superando ogni aspettativa per un periodo tipicamente poco favorevole alle attività culturali.

    Sin dalla sua apertura, avvenuta nel 1986, il Museo Archeologico Toleriense non si è limitato a custodire e valorizzare i reperti del territorio, ma ha sempre cercato di proporre un’offerta didattica innovativa e coinvolgente. La sezione educativa del museo si è infatti dotata di laboratori pensati per favorire la conoscenza della storia e dell’archeologia attraverso l’esperienza diretta: non semplici lezioni frontali, ma attività pratiche in grado di trasmettere il valore della quotidianità antica.

    Il risultato si è visto chiaramente durante gli appuntamenti di agosto, quando adulti e bambini hanno potuto cimentarsi nei panni di fonditori dell’età del bronzo o tessitori greco-romani, dando vita a momenti di grande partecipazione e curiosità.

    L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del sindaco Pierluigi Sanna, che ha incoraggiato il museo a proporre attività anche nei mesi estivi, periodo in cui l’offerta culturale tende a ridursi. Fondamentale il contributo del personale del museo, in particolare Francesca Colonnelli ed Elisabetta Licorni, affiancate dall’impegno volontario e gratuito di Roberto Boccardelli con il supporto di Simonetta Campoli. Preziosa anche la collaborazione del Comune di Colleferro, con un ringraziamento speciale all’Ufficio Manutenzione e ad Annamaria Campagna.

    Non è mancato il sostegno dei volontari del Gruppo Archeologico Toleriense, sempre presenti e spesso silenziosi protagonisti delle attività del museo. A tutti loro, insieme ai tanti partecipanti che hanno reso le serate indimenticabili, è stato rivolto un sentito ringraziamento.

    Il successo delle iniziative conferma la validità di un percorso che unisce storia, didattica e partecipazione attiva, con la prospettiva di proporre nuove esperienze capaci di rendere sempre più viva l’offerta culturale del territorio.

    Annamaria Campagna archeologia Lazio arte della tessitura attività didattiche museo colleferro comune di colleferro cultura Colleferro didattica museale Elisabetta Licorni esperienze didattiche Colleferro eventi culturali Colleferro eventi estate Colleferro Francesca Colonnelli Fucina di Vulcano fusione del bronzo Gruppo Archeologico Toleriense laboratori didattici Colleferro laboratori per adulti Colleferro laboratori per bambini Colleferro musei Lazio Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense Museo archeologico Toleriense patrimonio archeologico Colleferro Roberto Boccardelli Simonetta Campoli Sindaco Pierluigi Sanna storia e archeologia Colleferro storia locale Colleferro successo laboratori Colleferro Tela di Penelope Ufficio Manutenzione Colleferro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rinnovato il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti nei luoghi della cultura statali

    5 Settembre 2025

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}