Il vulcano più alto d’Europa ha un nuovo conquistatore anagnino. Fabio Mastronardi, appassionato runner in forza allo Spartan Sport Academy di Monte Compatri, ha scritto un’altra pagina memorabile della sua carriera sportiva classificandosi ottavo assoluto all’Etna Extreme – 100 Km del Vulcano, disputatasi domenica 7 settembre 2025.
Un risultato straordinario che assume ancora più valore considerando la caratura della competizione: su 93 partecipanti provenienti da tutta Italia, l’atleta anagnino ha tagliato il traguardo con un tempo invidiabile di 12 ore e 31 minuti, dimostrando una preparazione fisica e mentale di altissimo livello. Primo classificato è stato Vincenzo Taranto; dietro a lui, rispettivamente, Alessandro Berlonghi e Alessandro Lucchi.
L’Etna Extreme non è una gara qualunque. Si tratta di una delle sfide più affascinanti e impegnative del panorama ultramaratonistico italiano, che offre l’opportunità unica di correre l’intero giro intorno al vulcano attivo più alto d’Europa. Un percorso che attraversa ambienti mozzafiato e selvaggi: fitti boschi secolari, antiche colate laviche solidificate dal tempo e crateri spenti che raccontano millenni di attività vulcanica.
La partenza è stata data a mezzanotte in punto da Piazza Spedalieri a Bronte, in provincia di Catania. Un momento suggestivo, con i primi raggi lunari che illuminavano i volti determinati dei corridori pronti ad affrontare una delle prove più dure del calendario podistico nazionale. I primi concorrenti hanno iniziato a tagliare il traguardo già alle 9:30 del mattino, mentre l’ultimo arrivo era previsto per le 20:00.
La manifestazione ha offerto ai partecipanti non solo la sfida sportiva, ma anche un’esperienza culturale completa. Durante la giornata è stata organizzata una visita guidata ai monumenti di Bronte, seguita dal tradizionale Pasta Party che ha accompagnato le premiazioni di mezzogiorno, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra atleti e accompagnatori.
Fabio Mastronardi ha commentato la sua prestazione con evidente soddisfazione: “sono estremamente felice per questo risultato che rappresenta il coronamento di mesi di preparazione intensa. Voglio ringraziare tutti gli organizzatori dell’Etna Extreme per aver creato un evento di altissimo livello, capace di coniugare sport e natura in modo perfetto. Un ringraziamento particolare va al mio team dello Spartan Sport Academy e a tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa avventura. Correre intorno all’Etna è stata un’esperienza indimenticabile che mi ha permesso di mettere alla prova i miei limiti in un contesto naturale straordinario.”
Questa prestazione consolida ulteriormente la reputazione di Mastronardi nel panorama dell’ultramaratona italiana, confermando Anagni come una città capace di formare atleti di eccellenza. Il runner anagnino ha dimostrato ancora una volta che la passione, unita a una preparazione meticolosa, può portare a risultati straordinari anche nelle sfide più estreme.
L’Etna Extreme si conferma così una delle competizioni più prestigiose del settore, attraendo ogni anno atleti di caratura nazionale e internazionale desiderosi di vivere un’avventura unica sulle pendici del gigante siciliano. Per Mastronardi, questo ottavo posto rappresenta un nuovo trampolino di lancio verso obiettivi sempre più ambiziosi nel mondo delle corse estreme.