Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Le vie dell’acqua” affascina tutti sul red carpet internazionale di Venezia
    Cultura e spettacoli

    “Le vie dell’acqua” affascina tutti sul red carpet internazionale di Venezia

    82esima Mostra del Cinema: Corrado Tatangelo e Benedetto Orestini presentano sul prestigioso palcoscenico della città lagunare il film diretto da Fabio Masi, conquistando l'attenzione della critica internazionale
    8 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un red carpet che profuma di Ciociaria ha illuminato la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. I produttori Corrado Tatangelo e Benedetto Orestini, orgogliosamente ciociari, hanno portato sul prestigioso palcoscenico veneziano il film “Le Vie dell’Acqua”, diretto da Fabio Masi, conquistando l’attenzione della critica internazionale.

    Corrado Tatangelo
    Benedetto Orestini

    Il progetto cinematografico ha trovato spazio all’interno del Venice Production Bridge, la sezione d’élite dedicata alle produzioni indipendenti e ai progetti di calibro internazionale. Un riconoscimento che testimonia la qualità e l’originalità di questa opera tutta italiana.

    il trailer del film

    “Le Vie dell’Acqua” rappresenta una contaminazione innovativa tra ricerca storica rigorosa e fiction contemporanea. La narrazione segue un gruppo di studenti dell’ultimo anno di liceo che, attraverso un progetto scolastico apparentemente ordinario, si ritrovano protagonisti di un viaggio di formazione tanto personale quanto collettivo. L’ambientazione si snoda tra Padova e Venezia, accompagnando i giovani protagonisti in un percorso che intreccia lezioni frontali, prove teatrali e scoperte storiche illuminanti.

    Il film affronta con delicatezza e autenticità tematiche di bruciante attualità: il complesso rapporto tra giovani e tecnologia, l’utilizzo consapevole dei social media come strumenti didattici innovativi, le dinamiche dell’amicizia, le prime esperienze d’amore, i conflitti generazionali con i genitori e la continua ricerca identitaria in un mondo iperconnesso.

    L’opera nasce dall’intuizione di Stefania Gialdroni dell’Università di Padova, animata dal desiderio di raccontare la storia medievale di fine Quattrocento attraverso un linguaggio cinematografico accessibile e coinvolgente, capace di superare i confini accademici tradizionali.

    “Le Vie dell’Acqua” si configura come uno strumento originale di divulgazione scientifica, riuscendo nell’ambizioso obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al passato in modo vivo ed emozionale. La forza del progetto risiede nella scelta narrativa di mettere in scena ragazzi contemporanei, con i loro volti autentici, i loro linguaggi generazionali e le loro contraddizioni, creando un ponte empatico immediato con il pubblico giovane.

    Nonostante l’ambientazione padovano-veneziana, gran parte delle riprese è stata realizzata in territorio ciociaro: il Teatro Comunale di Fiuggi, il Liceo Scientifico Statale “Giovanni Sulpicio” di Veroli e il Teatro di Posa Growing Production / 60 Studios di Frosinone hanno fatto da cornice alle scene più significative. Una scelta produttiva strategica per valorizzare i territori ciociari e stimolarne l’economia locale, investendo su location ancora sottoutilizzate dall’industria cinematografica nazionale.

    Il successo del film ha trovato ampio riscontro mediatico, raccogliendo citazioni e servizi su importanti testate nazionali, tra cui Sky News, TG1, TG2, TG3, RaiNews, TGR Veneto, TG2 Week-End e Il Mattino di Padova.

    “Portare la nostra terra e il nostro lavoro all’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata un’emozione indescrivibile”, dichiarano con orgoglio Tatangelo e Orestini. “È un riconoscimento al cinema indipendente e ai giovani talentuosi, capaci di arrivare su palcoscenici tra i più prestigiosi del mondo”.

    Il film è prodotto da Growing Production, società con sede operativa a Frosinone che ha scelto di investire e operare attivamente sul territorio ciociaro, contribuendo concretamente allo sviluppo dell’industria audiovisiva locale. Il progetto ha coinvolto numerosi giovani talenti ciociari, creando un vero e proprio movimento artistico territoriale.

    Nel cast, accanto a un gruppo di giovanissimi interpreti promettenti, spicca la partecipazione straordinaria di Pino Strabioli. I protagonisti principali sono Ariele Vincenti (Luca), Matteo Curseri (Giulio), Alessio Casarin (Andrea) e Rebecca Gazzola (Elena).

    Benedetto Orestini, al centro, assieme agli amici Emanuele Ricchetti e Valerio Ponza

    La crew tecnica è composta interamente da professionisti ciociari: Michele Caschera di Sora come Organizzatore Generale, Corrado Tatangelo di Frosinone alla Direzione della fotografia, Benedetto Orestini di Anagni al Montaggio, Valerio Di Maggio di Anagni alle Musiche Originali, Marco Miele di Cassino come Fonico di presa diretta, Elena Mastracco di Frosinone come Make-up Artist, e tanti altri giovani professionisti del territorio.

    Un’opera che dimostra come il talento ciociaro possa brillare sui palcoscenici internazionali più prestigiosi, portando alto il nome del territorio laziale nel panorama cinematografico contemporaneo.

    amicizia benedetto orestini cinema italiano ciociaria corrado tatangelo crew ciociari divulgazione scientifica Fabio Masi fiction contemporanea fiuggi frosinone giovani tecnologia Growing Production industria audiovisiva Le Vie dell'Acqua medioevo Mostra Cinema Venezia padova Pino Strabioli primo amore produzione indipendente ricerca storica social media Stefania Gialdroni studenti liceo territorio ciociaro Università Padova Venice Production Bridge veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Fiuggi via al convegno della “Italian Academy of Sports Medicine and Dentistry” su Sport e Salute

    8 Settembre 2025

    Fiuggi, anziana cade in casa: elitrasportata in codice rosso a Roma

    7 Settembre 2025

    Torna ad Artena il festival punk più irriverente: concerti gratuiti e atmosfera DIY

    6 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}