Il riconoscimento nazionale
Il Comune di Alatri è tra i dieci enti italiani selezionati da Wikimedia Italia nell’ambito del Bando Musei, Archivi e Biblioteche 2025 (MAB), promosso insieme a ICOM Italia e Creative Commons Italia. Un risultato prestigioso che conferma la capacità della città di saper valorizzare il proprio patrimonio culturale con strumenti innovativi e accessibili a tutti.
Il progetto “Pergamene Digitali”
Il progetto vincitore porta il titolo “Pergamene Digitali: la memoria medievale di Alatri online” e prevede la digitalizzazione di 81 pergamene datate tra il XIII e il XVII secolo, oggi custodite presso l’Archivio Storico Comunale.
Tra i documenti spicca la copia pergamenacea dello Statuto del 1585-1586, testimonianza fondamentale dell’ordinamento civico in età moderna. Atti giuridici, amministrativi e patrimoniali racconteranno così non solo la storia istituzionale ed economica della città, ma anche la vita quotidiana del territorio nei secoli passati.
Le pergamene saranno digitalizzate in alta risoluzione per ridurre al minimo la manipolazione degli originali, trascritte e corredate di descrizioni scientifiche. Saranno poi rese disponibili con licenze libere su Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata, diventando consultabili e riutilizzabili a livello internazionale.
La squadra di lavoro
Il progetto è curato e coordinato dal dott. Antonio Agostini, Funzionario Responsabile del Settore Cultura del Comune di Alatri, e realizzato dalle operatrici dell’Associazione Gottifredo, esperte in digitalizzazione, con la supervisione scientifica dell’archivista dott.ssa Anna Maria Ferraioli.
Un lavoro corale che unisce rigore scientifico, competenza tecnica e spirito di innovazione, con l’obiettivo di riportare alla luce documenti di grande valore e renderli patrimonio condiviso.
Le parole delle istituzioni
«Questo risultato rappresenta un traguardo significativo per Alatri – sottolinea il Consigliere delegato alla Cultura, Sandro Titoni –. Digitalizzare e condividere le pergamene medievali significa proteggere gli originali e allo stesso tempo aprire la nostra storia al mondo intero».
Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Maurizio Cianfrocca: «Essere selezionati tra i dieci progetti vincitori a livello nazionale è motivo di orgoglio. Con questo progetto, Alatri si afferma come città capace di custodire e innovare, di valorizzare il proprio passato e trasformarlo in opportunità di crescita culturale e turistica».
La memoria medievale verso il futuro
Con “Pergamene Digitali”, la memoria medievale di Alatri compie un passo decisivo verso il futuro: documenti rimasti per secoli custoditi negli archivi cittadini diventano oggi patrimonio condiviso, accessibile e riutilizzabile in ogni parte del mondo.