Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alatri valorizza la sua memoria medievale: le pergamene digitali tra i progetti vincitori del Bando MAB 2025
    Frosinone e Provincia

    Alatri valorizza la sua memoria medievale: le pergamene digitali tra i progetti vincitori del Bando MAB 2025

    Il Comune di Alatri selezionato da Wikimedia Italia: digitalizzazione di 81 pergamene storiche per renderle accessibili al mondo intero
    9 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alatri il municipio a piazza Santa Maria Maggiore 2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il riconoscimento nazionale

    Il Comune di Alatri è tra i dieci enti italiani selezionati da Wikimedia Italia nell’ambito del Bando Musei, Archivi e Biblioteche 2025 (MAB), promosso insieme a ICOM Italia e Creative Commons Italia. Un risultato prestigioso che conferma la capacità della città di saper valorizzare il proprio patrimonio culturale con strumenti innovativi e accessibili a tutti.

    Il progetto “Pergamene Digitali”

    Il progetto vincitore porta il titolo “Pergamene Digitali: la memoria medievale di Alatri online” e prevede la digitalizzazione di 81 pergamene datate tra il XIII e il XVII secolo, oggi custodite presso l’Archivio Storico Comunale.

    Tra i documenti spicca la copia pergamenacea dello Statuto del 1585-1586, testimonianza fondamentale dell’ordinamento civico in età moderna. Atti giuridici, amministrativi e patrimoniali racconteranno così non solo la storia istituzionale ed economica della città, ma anche la vita quotidiana del territorio nei secoli passati.

    Le pergamene saranno digitalizzate in alta risoluzione per ridurre al minimo la manipolazione degli originali, trascritte e corredate di descrizioni scientifiche. Saranno poi rese disponibili con licenze libere su Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata, diventando consultabili e riutilizzabili a livello internazionale.

    La squadra di lavoro

    Il progetto è curato e coordinato dal dott. Antonio Agostini, Funzionario Responsabile del Settore Cultura del Comune di Alatri, e realizzato dalle operatrici dell’Associazione Gottifredo, esperte in digitalizzazione, con la supervisione scientifica dell’archivista dott.ssa Anna Maria Ferraioli.

    Un lavoro corale che unisce rigore scientifico, competenza tecnica e spirito di innovazione, con l’obiettivo di riportare alla luce documenti di grande valore e renderli patrimonio condiviso.

    Le parole delle istituzioni

    «Questo risultato rappresenta un traguardo significativo per Alatri – sottolinea il Consigliere delegato alla Cultura, Sandro Titoni –. Digitalizzare e condividere le pergamene medievali significa proteggere gli originali e allo stesso tempo aprire la nostra storia al mondo intero».

    Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Maurizio Cianfrocca: «Essere selezionati tra i dieci progetti vincitori a livello nazionale è motivo di orgoglio. Con questo progetto, Alatri si afferma come città capace di custodire e innovare, di valorizzare il proprio passato e trasformarlo in opportunità di crescita culturale e turistica».

    La memoria medievale verso il futuro

    Con “Pergamene Digitali”, la memoria medievale di Alatri compie un passo decisivo verso il futuro: documenti rimasti per secoli custoditi negli archivi cittadini diventano oggi patrimonio condiviso, accessibile e riutilizzabile in ogni parte del mondo.


    accesso libero alatri Anna Maria Ferraioli antonio agostini Archivio Storico Comunale Alatri associazione gottifredo Bando MAB 2025 comune di alatri Creative Commons Italia cultura digitale digitalizzazione documenti ICOM Italia innovazione culturale licenze libere maurizio cianfrocca memoria storica musei archivi biblioteche patrimonio culturale pergamene digitali pergamene medievali progetti vincitori MAB sandro titoni Statuto Alatri 1585 storia del Lazio storia medievale valorizzazione patrimonio Wikidata Wikimedia Commons Wikimedia Italia Wikisource
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vico nel Lazio celebra la Madonna della Concordia: dal 11 al 15 settembre l’ultima festa estiva

    11 Settembre 2025

    Caccia al Tesoro nei borghi del Cesanese: il protagonista della quarta tappa è il borgo di Paliano

    10 Settembre 2025

    Ceccano a Cavallo 2025: cavalieri in sella attraversano il centro storico domenica 14 settembre

    9 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}