Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ceprano Film Festival 2025: torna la magia del cinema indipendente dall’11 al 13 settembre
    Cultura e spettacoli

    Ceprano Film Festival 2025: torna la magia del cinema indipendente dall’11 al 13 settembre

    quinta edizione della consolidata rassegna con 602 opere da 56 paesi: tre giorni di cortometraggi, videoclip e talk al SuperCinema storico
    9 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I riflettori si accendono nuovamente su Ceprano, dove dall’11 al 13 settembre torna il Ceprano Film Festival per la sua quinta edizione. La storica sala del SuperCinema si trasforma ancora una volta nel palcoscenico del cinema indipendente, ospitando tre giorni intensi di proiezioni, incontri e musica dal vivo, tutti a ingresso gratuito.

    La manifestazione, che ha conquistato negli anni una reputazione internazionale, presenta quest’anno numeri da capogiro: 602 opere pervenute da ben 56 nazioni diverse, dalle quali sono stati selezionati 14 cortometraggi finalisti che si contenderanno i riconoscimenti della giuria. Un vero e proprio crocevia di creatività che porta nel cuore della provincia di Frosinone le voci più fresche e audaci del panorama cinematografico contemporaneo.

    L’Associazione Nebulosa Film, motore pulsante dell’evento, ha lavorato instancabilmente per offrire al pubblico un programma ricco e variegato. Lo staff organizzativo, composto da Gabriel Carlevale, Chiara Gerpini, Matteo Berruto, Eleonora Di Folco, Claudio Fontani e Mattia Viselli, ha curato ogni dettaglio per garantire un’esperienza cinematografica di alta qualità.

    La giuria di questa quinta edizione vanta nomi di prestigio del panorama cinematografico italiano. A presiedere i lavori sarà Adriano Della Starza, critico e divulgatore cinematografico di fama nazionale, affiancato da Martina Barone (giornalista e critica cinematografica), Sandra Bidoli (direttrice della fotografia), Chiara Causa (attrice) e Davide Minotti (montatore cinematografico, poeta e musicista).

    Il programma si arricchisce di appuntamenti speciali che celebrano la settima arte in tutte le sue forme. Tra i momenti più attesi, un talk commemorativo dedicato ai 50 anni di Barry Lyndon, il capolavoro di Stanley Kubrick che ha segnato indelebilmente la storia del cinema. La musica dal vivo avrà il suo spazio con l’esibizione del cantautore Nicolò Carnesi, creando un perfetto connubio tra immagini e suoni.

    Il SuperCinema di Ceprano rappresenta molto più di una semplice location: questa storica sala cinematografica, attiva dal 1949, è attualmente l’ultimo monosala ancora in funzione della provincia. Un vero e proprio tempio del cinema che continua a resistere ai tempi moderni, offrendo quella sacralità dell’esperienza cinematografica che solo le sale storiche sanno regalare.

    “Se è vero, come cantava Franco Battiato, che tutto l’universo obbedisce all’amore, allora questo festival è il nostro gancio per tendere verso qualcosa di più grande”, dichiarano gli organizzatori con passione. La loro missione va oltre la semplice proiezione di film: si tratta di rivalutare il cinema d’autore nella sua forma più pura, quella dei pionieri come i fratelli Lumière, Elvira Notari, Alice Guy-Blaché, Georges Méliès e Edwin Stanton Porter.

    La Selezione Ufficiale 2025 presenta un caleidoscopio di storie e visioni cinematografiche: “7 minuti” di Alessia Bottone, “Addio, ben trovati” di Alfredo Arvalli, “Amarena” di Sabrina Iannucci, “Animali senza Dio” di Lorenzo Gonnelli, “C’è da comprare il latte” di Pierfrancesco Bigazzi, “Crac!” di Dimitri Martin Genadeau, “Domenica sera” di Matteo Tortone, “Dream Now, Revolution Tomorrow” di Francesco Manzato, “Hold on for Deal Life” di Simone Fiorentino, “Ricordi digitali x cuori in affanno” di Luca Di Paolo, “Samba Infinito” di Leonardo Martinelli, “Sommersi” di Gian Marco Pezzoli, “Titovskij” di Cecilia Rebecca Rizzuto e “Una Notte Ancora” di Carmelo Segreto.

    La sezione videoclip non è da meno, con tre produzioni di grande impatto visivo: “Cantami” diretto da Francesco Colangelo, “Face to face” diretto da Simone Ippolito e Elijah Negasi, e “Meta a Metà” diretto da Ruxandra Laura Dragut.

    Un’attenzione particolare viene riservata ai talenti locali attraverso la sezione Fuori Concorso, che quest’anno presenta “Cenere” di Samuele Rossi, “L’incredibile storia di Paolo Riva” di Andrea Rampini e “We belong to the street” di Matteo Mariani. Questa sezione rappresenta il cuore pulsante del festival, dimostrando come il territorio ciociaro continui a essere fertile terreno per nuove creatività cinematografiche.

    Le novità di questa edizione includono due riconoscimenti speciali che coinvolgono il mondo dell’istruzione: il Premio degli studenti dell’IIS – Liceo Classico Giosuè Carducci di Cassino e il Premio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Un ponte generazionale che unisce la passione per il cinema con la formazione delle nuove leve artistiche.

    Il festival gode del patrocinio del Comune di Ceprano e del Comune di Pofi, testimoniando l’importanza che questo evento ha acquisito nel panorama culturale del territorio. L’ingresso rimane gratuito fino a esaurimento posti, confermando la volontà degli organizzatori di rendere il cinema accessibile a tutti.

    Per chi desidera rimanere aggiornato su programmi e novità, è possibile seguire i canali social Instagram e Facebook del Ceprano Film Festival oppure visitare il sito ufficiale cepranofilmfestival.wordpress.com. Il SuperCinema si prepara dunque ad accogliere ancora una volta cinefili, curiosi e appassionati in un’esperienza che promette di celebrare la magia senza tempo del cinema indipendente.


    56 nazioni 602 opere Adriano Della Starza Associazione Nebulosa Film Barry Lyndon Ceprano Film Festival cinema d'autore cinema indipendente cinema storico cortometraggi festival cinematografico franco battiato frosinone giuria cinematografica ingresso gratuito monosala musica dal vivo Nicolò Carnesi opere finaliste premi cinematografici provincia Frosinone selezione ufficiale settembre 2025 Stanley Kubrick studenti Cassino SuperCinema Ceprano talk cinematografici videoclip
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mostra del costume medievale “Nella Francia di Filippo il Bello” ad Anagni dal 19 settembre

    12 Settembre 2025

    L’Ordine delle Professioni Ostetriche di Frosinone e provincia in prima linea contro l’alcool in gravidanza: il 13 settembre giornata di sensibilizzazione nazionale

    12 Settembre 2025

    Frosinone, maxi controlli interforze: sequestri di droga e patenti ritirate nel quartiere Scalo

    12 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}