Anagni continua a brillare nel panorama delle rievocazioni storiche regionali e ora può vantare una rappresentanza di prestigio ai vertici della Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio. Due anagnini di spicco sono infatti entrati a far parte della nuova composizione dell’organismo che coordina e valorizza le manifestazioni storiche su scala regionale, confermando il crescente peso culturale di Anagni in questo settore strategico.
La Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio, sotto la guida del presidente Don Rodolfo Baldazzi, ha rinnovato i propri vertici puntando su una squadra che coniuga competenze culturali, scientifiche e organizzative. Una scelta che premia l’eccellenza e che vede Anagni protagonista assoluta grazie al contributo di due figure di indiscusso valore nel panorama della ricerca storica e dell’organizzazione eventi.
Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per la visibilità di Anagni nel circuito delle manifestazioni storiche laziali. La città ha infatti avuto l’onore di ospitare il Raduno regionale delle rievocazioni storiche del Lazio, un evento di straordinario rilievo che ha attirato gruppi storici provenienti da tutta la regione. Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al coordinamento impeccabile dell’A.I.A.M. – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale, realtà associativa che si distingue per il suo impegno costante nella valorizzazione del patrimonio storico e identitario della città.
L’A.I.A.M. non si limita infatti alle rievocazioni storiche, ma è protagonista attiva di un ricco calendario culturale che abbraccia tutto l’anno, dai festeggiamenti patronali in onore di San Magno alle celebrazioni per San Pietro vescovo, dimostrando una capacità organizzativa che va ben oltre i confines delle manifestazioni medievali.
Tra i nuovi vertici federali, spicca la nomina di Carlo Cerasaro al ruolo di Vicepresidente. Figure di riferimento nel panorama culturale anagnino, Cerasaro ricopre già il ruolo di Vicepresidente dell’A.I.A.M. ed è da anni impegnato in prima linea nella promozione del patrimonio storico della città. La sua esperienza maturata sul campo e la profonda conoscenza delle dinamiche organizzative delle manifestazioni storiche lo rendono una risorsa preziosa per la Federazione regionale.
Accanto a lui, la Commissione Storica della Federazione può ora contare sulla competenza accademica di Lorenzo Proscio, filologo e docente di riconosciuto valore scientifico. Studioso del Medioevo e autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche, Proscio porta in dote alla Federazione quel rigore accademico indispensabile per la supervisione culturale degli eventi affiliati. La sua presenza garantisce che le rievocazioni storiche mantengano un elevato standard di autenticità storica e precisione filologica.
Il nuovo assetto della Federazione vede completare la squadra dirigenziale con Maria Teresa Luciani nel ruolo di Vicepresidente, Maurizio del Quattro e Jessica Piretti in Segreteria, Andrea Angelucci nella Commissione Storica insieme a Proscio, mentre Claudio Alfieri e Giovanni Troiani sono stati designati per la Commissione Economica. Una composizione che riflette la volontà di coniugare competenze diverse per una gestione sempre più professionale del settore.
La presenza di due anagnini nei ruoli chiave della Federazione non è casuale, ma rappresenta il riconoscimento di un lavoro di qualità portato avanti negli anni dalla città e dalle sue associazioni culturali. Anagni si conferma così un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni storiche laziali, forte di una tradizione che affonda le radici nella sua millenaria storia e che oggi trova espressione in eventi di grande impatto culturale e turistico.
Il patrimonio medievale di Anagni, con le sue architetture storiche e le sue tradizioni secolari, offre infatti un palcoscenico naturale per le rievocazioni storiche, attraendo visitatori e appassionati da tutta la regione. La capacità della città di coniugare autenticità storica e qualità organizzativa è stata ampiamente dimostrata dal successo del Raduno regionale, che ha confermato Anagni come una delle capitali laziali del settore.
Con questa nuova squadra dirigenziale e un anno già caratterizzato da appuntamenti di prestigio, la Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio si prepara a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo strategico nella valorizzazione delle identità locali e delle tradizioni storiche regionali. Un impegno che vede Anagni in prima fila, pronta a mettere a disposizione della comunità regionale la propria esperienza e le proprie competenze per la crescita dell’intero settore.
L’ingresso di Cerasaro e Proscio nei vertici federali rappresenta non solo un riconoscimento per la città dei Papi, ma anche una garanzia di continuità e qualità per tutte le manifestazioni storiche del Lazio, che potranno beneficiare dell’esperienza maturata sul campo anagnino e del rigore scientifico che da sempre caratterizza l’approccio della città alla valorizzazione del proprio patrimonio storico-culturale.