La storica Anagni, città che ha ospitato i destini di pontefici e imperatori, si prepara ad accogliere un evento letterario di primo piano. Sabato 13 settembre 2025, alle ore 18:30, il Museo Archeologico Ernico (MAE) diventerà il palcoscenico della prima tappa nazionale dell’instore tour dedicato a “Breve ma Intenso“, l’ottavo romanzo della scrittrice e regista Debora Scalzo.
L’opera, pubblicata da Santelli Editore, rappresenta un omaggio sentito all’Arma dei Carabinieri, istituzione per la quale l’autrice nutre profonda stima e rispetto. A impreziosire il volume, la prefazione firmata dal celebre attore Simone Montedoro, l’indimenticabile Capitano Tommasi della fortunata serie televisiva “Don Matteo“.
Durante l’incontro, Debora Scalzo dialogherà con il pubblico insieme a Elisa Sordi, fondatrice della libreria “L’Angolo della Libraia” e curatrice dell’evento. Un appuntamento che si preannuncia ricco di emozioni autentiche e riflessioni coinvolgenti sul rapporto tra dovere e sentimenti.
“Breve ma Intenso” narra la storia di Salvatore e Debora, il Comandante e la Regista. Due anime apparentemente lontane ma destinate a ritrovarsi, unite da un sentimento che nasce tra silenzi e sguardi, sospeso tra il peso della divisa e la fragilità del cuore. Il romanzo mantiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, lasciando aperto l’interrogativo più universale: può l’amore vincere sul dovere?
La scelta di Anagni come sede inaugurale del tour nazionale non è casuale. La città ciociara, con il suo patrimonio storico e culturale, offre la cornice ideale per presentare un’opera che intreccia tradizione, valori e modernità.
Debora Scalzo non è solo una scrittrice affermata, ma anche una regista di talento. Lo scorso ottobre ha portato al cinema “Paolo Vive“, docufilm già distribuito con successo in America, Canada ed Europa, ricevendo unanimi consensi della critica. L’opera, definita un potente tributo al grande giudice Paolo Borsellino, vede protagonista l’attore Bruno Torrisi nei panni del magistrato. Il film approderà il 2 ottobre in Ecuador in lingua spagnola, continuando la sua distribuzione internazionale grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Farnesina, le Ambasciate e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
L’evento di sabato rappresenta un’occasione unica per incontrare un’autrice poliedrica e scoprire un romanzo che promette di emozionare e far riflettere. L’ingresso libero garantisce a tutti la possibilità di partecipare a questo appuntamento culturale nella suggestiva cornice del Museo Archeologico Ernico.