Dopo mesi di attesa e cantieri, Ferentino si prepara a riaprire uno dei suoi plessi scolastici più importanti. Lunedì 15 settembre segnerà infatti il ritorno alla normalità per il Plesso Belvedere del Secondo Circolo Scolastico, che tornerà ad accogliere studenti e famiglie dopo un importante intervento di rifacimento strutturale realizzato grazie ai fondi del PNRR.
La notizia, comunicata ufficialmente dall’Amministrazione Comunale, rappresenta un traguardo significativo per la comunità scolastica ferentinese, che ha dovuto affrontare diversi mesi di trasferimento temporaneo presso l’edificio Don Guanella.
Un intervento atteso e ben riuscito
Il Sindaco Piergianni Fiorletta, insieme all’Assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici e al Consigliere delegato ai Lavori Pubblici Alessandro Rea, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza di questo investimento per il futuro educativo della città.
“Grazie all’impegno costante di tutti gli attori coinvolti, siamo riusciti a rispettare i tempi previsti”, hanno dichiarato i rappresentanti dell’amministrazione, evidenziando il lavoro coordinato che ha reso possibile il completamento dell’opera nei tempi stabiliti.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dall’ingegnere Perciballi e dagli uffici comunali, che hanno supervisionato ogni fase dei lavori, dall’riordino all’arredo dei locali, garantendo che tutto fosse pronto per il rientro degli studenti.
La sfida della viabilità cittadina
Durante il periodo dei lavori, la città ha dovuto affrontare una doppia sfida logistica. Oltre al trasferimento temporaneo della comunità scolastica presso il Don Guanella, Ferentino ha dovuto gestire le complesse ripercussioni sulla viabilità cittadina, già messa a dura prova dalla chiusura del ponte ANAS sulla variante Casilina.
La zona di Sant’Agata in particolare ha risentito maggiormente di questa situazione, richiedendo una riorganizzazione del traffico che ha messo alla prova la capacità organizzativa dell’amministrazione locale.
Il plauso alla Polizia Locale
In questo scenario complesso, un riconoscimento particolare va alla Polizia Locale, guidata dalla Comandante Rosalinda Di Nunzio. L’Amministrazione ha voluto sottolineare pubblicamente l’eccellente lavoro svolto dal corpo di polizia locale, che “ha saputo garantire, con professionalità e dedizione, una gestione ottimale della viabilità“.
Il contributo della Polizia Locale è stato determinante nel veicolando i flussi di traffico e nel ridurre al minimo i disagi per i cittadini, dimostrando ancora una volta quanto sia importante il coordinamento tra le diverse componenti dell’amministrazione pubblica.
In attesa del completamento del ponte
Mentre si festeggia la riapertura del Plesso Belvedere, l’attenzione rimane alta per un’altra questione cruciale: il completamento del ponte ANAS. L’Amministrazione è in attesa di comunicazioni ufficiali dalla Direzione Lavori Anas riguardo alla conclusione dell’iter, con le fasi di collaudo ormai prossime.
Il ripristino della viabilità sulla variante Casilina rappresenterebbe infatti l’ultimo tassello per il ritorno alla completa normalità della mobilità cittadina.
Spazi rinnovati per il futuro
Il Plesso Belvedere si presenta ora completamente trasformato: spazi rinnovati, sicuri e funzionali attendono studenti e famiglie, pronti a offrire un ambiente educativo all’altezza delle aspettative. L’investimento dei fondi PNRR ha permesso non solo di ammodernare la struttura, ma anche di garantire standard di sicurezza e comfort che beneficeranno l’intera comunità scolastica.
L’Amministrazione ha assicurato che continuerà a mantenere “il massimo impegno” nella gestione di questa fase di transizione, dimostrando come la sinergia tra diversi livelli istituzionali possa portare a risultati concreti per i cittadini.