Ferentino celebra la tradizione con la Giostra dell’Anello
Un’intera settimana di festeggiamenti, culminata nella spettacolare 22ª edizione del Palio di San Pietro Celestino – Giostra dell’Anello, ha trasformato Ferentino in un palcoscenico di storia, folklore e passione. Domenica 7 settembre, la zona del Vascello in via G. Marconi si è vestita a festa, diventando una vera e propria arena medievale grazie allo spargimento di terra, balle di fieno e transenne che hanno garantito la sicurezza di pubblico e cavalieri.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferentino, dall’Associazione APS Pro Loco Luigi Sonni e dalla Regione Lazio, ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini e turisti, a conferma della vitalità di un evento ormai radicato nel calendario cittadino.
Le contrade e i protagonisti della disfida
A contendersi il prestigioso Stendardo del Palio le quattro contrade storiche della città: Porta Sant’Agata (detentrice del titolo), Porta Montana, Porta San Francesco e Porta Sanguinaria. Dodici i cavalieri in gara, divisi in squadre da tre:
- Porta Sant’Agata (rosso): Pierfrancesco Coppotelli, Alessandro Zaccari e Simone Ceccarelli.
- Porta Montana (blu): Pietro Boccanelli, Fernando Cellitti e Alessandro Piccirilli.
- Porta San Francesco (giallo): Enzo Bondatti, Damiana Boccacci – unica donna in gara – e Stefano Scascitelli.
- Porta Sanguinaria (verde): Emiliano Riggi, Antonio Gobbo e Franco Picchi.
La disfida si è articolata in tre manche, con i cavalieri chiamati a centrare con la lancia l’anello retto dal saraceno, in sella ai propri cavalli lanciati al galoppo.
Un corteo storico che profuma di medioevo
Ad aprire l’evento, un corteo storico che ha fatto rivivere atmosfere antiche: paggetti con lance, la banda musicale giovanile Città di Ferentino, il Vice Sindaco Andrea Pro con gli amministratori comunali, la compagnia teatrale Le Strenghe e gli Sbandieratori del Leone Rampante di Cori hanno accompagnato i dodici cavalieri.
Accanto al tradizionale Stendardo del Palio, opera del compianto artista Vincenzo Ludovici, è stato presentato anche il nuovo drappo realizzato dall’artista ferentinate Enzo Arduini, voluto dall’Accademia Celestino V°.
Porta Montana conquista il Palio
Al termine di una gara avvincente, la vittoria è andata alla squadra di Porta Montana, che ha totalizzato sei centri su nove. Applausi scroscianti hanno salutato i vincitori Pietro Boccanelli, Fernando Cellitti e Alessandro Piccirilli, ai quali sono stati consegnati il nuovo Stendardo del Palio e tre cavallini d’argento dal Vice Sindaco Andrea Pro e dal presidente della Pro Loco Luciano Fiorini.
La direzione di gara è stata affidata come sempre a Tommaso Alteri, con il supporto del medico veterinario Cesare Veloccia. Presenti anche il presidente del consiglio comunale Claudio Pizzotti, gli assessori Franco Martini, Piera Dominici e Cristian Piermattei, oltre ai consiglieri Federica Fiorletta e Ugo Galassi.
Ringraziamenti e prospettive future
Il presidente della Pro Loco Luciano Fiorini e il Vice Sindaco Andrea Pro hanno ringraziato contrade, sacerdoti, operai comunali, forze dell’ordine, protezione civile, Croce Rossa, ditte incaricate e tutti i volontari che hanno reso possibile l’allestimento e il successo dell’evento.
L’entusiasmo e la partecipazione registrati quest’anno fanno ben sperare per la prossima edizione del 2026, già attesa come un nuovo appuntamento con la tradizione e l’identità cittadina.