Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Lazio punta alle stelle: nasce il nuovo Distretto dell’Aerospazio e Sicurezza
    In evidenza

    Il Lazio punta alle stelle: nasce il nuovo Distretto dell’Aerospazio e Sicurezza

    la Regione si candida a diventare il cuore tecnologico europeo del settore spaziale con 5 miliardi di fatturato annuo
    12 Settembre 20257 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Lazio punta alle stelle: nasce il nuovo Distretto dell’Aerospazio e Sicurezza

    La Regione si candida a diventare il cuore tecnologico europeo del settore spaziale con 5 miliardi di fatturato annuo

    FRASCATI – Le stelle non sono mai state così vicine al Lazio. Nella suggestiva cornice della sede ESA-ESRIN di Frascati, dove ogni giorno si scrivono pagine del futuro spaziale europeo, si è tenuto oggi l’evento “Il Lazio hub europeo dell’Aerospazio” che ha delineato una roadmap ambiziosa per trasformare la regione nel cuore pulsante dell’industria aerospaziale continentale.

    L’incontro, parte degli Stati Generali Difesa, Spazio e Cybersecurity promossi dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha riunito i protagonisti di un settore che vale oro: dal pubblico al privato, dalla ricerca all’industria, tutti uniti dalla visione di un Lazio che guarda al cosmo con i piedi ben piantati nel business.


    Un parterre stellare per il futuro dell’aerospazio

    Sul palco del workshop si sono alternati volti noti dell’eccellenza laziale: la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, l’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia Giampiero Di Paolo, insieme al presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Cristina Leone, al chief operating officer di Telespazio Giuseppe Aurilio e al presidente della RIAL – Rete Imprese Aerospazio – Difesa Lazio Jacopo Recchia.

    Un cast di primo piano che ha dato vita a un confronto serrato sulle strategie per consolidare il primato tecnologico regionale in un mercato globale sempre più competitivo.


    Le mosse strategiche: dal Distretto ai tavoli di innovazione

    Dall’evento sono emerse tre azioni prioritarie che disegnano il futuro prossimo del comparto. La prima e più ambiziosa prevede la costituzione del nuovo Distretto industriale e tecnologico dell’Aerospazio e della Sicurezza, evoluzione naturale del Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio (DTA) operativo dal 2004. L’obiettivo è chiaro: mobilitare risorse pubbliche e private e creare un ecosistema dove imprese, ricerca e istituzioni lavorino a braccetto.

    La seconda mossa punta sui tavoli di Open Innovation Aerospazio, vere e proprie piattaforme di incontro dove le Pmi Innovative possono entrare nelle linee di fornitura dei colossi industriali. Un matrimonio tra agilità delle piccole realtà e potenza economica dei grandi gruppi.

    Infine, l’attrazione di investimenti esteri per le Pmi innovative del settore, con il supporto di Lazio Innova e l’attivazione di misure regionali di cofinanziamento che dovrebbero fare da calamita per i capitali internazionali.


    I numeri di un gigante: 300 aziende e 5 miliardi di fatturato

    I dati parlano chiaro e dipingono il ritratto di una potenza industriale in piena espansione. Il Lazio vanta uno dei più grandi ecosistemi aerospaziali d’Europa con oltre 300 aziende, tra grandi gruppi e Pmi, che danno lavoro a 23.000 addetti nelle tecnologie avanzate. Il fatturato annuo supera i 5 miliardi di euro, con 1,6 miliardi destinati all’export – un tesoretto che testimonia la competitività internazionale del comparto.

    L’eccellenza non si ferma alle imprese: 5 università pubbliche e due enti di ricerca di rilievo internazionale (ASI, ESA-ESRIN) completano un quadro dove l’85% dell’imprenditoria aerospaziale regionale è rappresentata da Pmi ad alto valore tecnologico, capaci di fornire soluzioni, componenti e servizi specialistici per ogni segmento della filiera.


    Roberta Angelilli: “110 milioni per le tecnologie strategiche”

    “L’aerospazio è uno dei settori su cui puntiamo con maggiore determinazione”, ha dichiarato Roberta Angelilli con la determinazione di chi ha le idee chiare sui prossimi passi da compiere. “Vogliamo rafforzare la filiera, valorizzando le tante imprese del territorio e favorendo nuove sinergie con i grandi gruppi industriali. Intendiamo continuare ad investire in progetti di ricerca e sviluppo aerospaziale, consolidando il ruolo strategico del Lazio nel settore”.

    L’assessore ha poi svelato uno degli assi nella manica della Regione: “Uno degli assi del Programma STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa a cui la Regione Lazio ha destinato 110 milioni, è proprio l’aerospazio. I prossimi mesi saranno decisivi per finalizzare la riprogrammazione dei fondi europei sulla competitività e l’innovazione delle imprese, anche aerospaziali”.


    Verso l’autonomia strategica europea

    Nel nuovo scenario globale, il Lazio non si accontenta di un ruolo da comprimario ma si candida a giocare da protagonista in tutte le articolazioni di un settore chiave per l’industria e la sovranità tecnologica europea. Un ambito che abbraccia le telecomunicazioni, l’osservazione della Terra, l’accesso autonomo allo spazio e la produzione automatizzata, digitale e intelligente di costellazioni di satelliti con architetture innovative e livelli di performance mai raggiunti prima.

    Con una posizione strategica, un capitale umano altamente qualificato e la presenza dei grandi gruppi industriali, il Lazio si prepara a guidare la trasformazione del settore aerospaziale in Italia e in Europa, forte di essere l’unica regione italiana a vantare l’intera catena del valore del comparto aerospaziale, dalla ricerca allo sviluppo, dalla produzione ai servizi.

    Un hub dell’aerospazio pronto a contribuire allo sviluppo di un’autonomia strategica spaziale europea e ad attrarre investimenti su scala globale. Le stelle, per il Lazio, non sono mai state così a portata di mano.


    Jacopre Recchia (Rete Imprese Aerospazio e Difesa Lazio): “le nostre aziende sono pronte a contribuire allo sviluppo di tecnologie civili e militari“

    Jacopo Recchia, presidente della RIAL – Rete Imprese Aerospazio e Difesa Lazio, ha delineato una visione ambiziosa per il futuro del comparto regionale. “RIAL nasce nel Lazio da una visione chiara”, ha spiegato il presidente, “valorizzare le eccellenze industriali del territorio – imprese altamente specializzate nella meccanica di precisione, nei processi speciali, nella saldatura avanzata – e unirle in una rete capace di fare sistema, di innovare, di competere nei mercati nazionali e internazionali“.

    Il leader della rete d’imprese ha posto l’accento sul ruolo cruciale delle piccole e medie imprese che rappresenta: “Sono il cuore pulsante della filiera industriale. E oggi più che mai chiedono di essere protagoniste di una strategia nazionale e regionale che riconosca il loro ruolo nei settori chiave dell’innovazione tecnologica, della sicurezza, della sovranità industriale“.

    Recchia ha quindi illustrato il programma articolato su sei assi strategici di intervento, a partire dalle infrastrutture tecnologiche e distretti industriali. “Serve una rete di poli produttivi e tecnologici connessi, attrezzati e integrati nel territorio”, ha sottolineato. “Il Lazio deve diventare un punto di riferimento nazionale ed europeo per la produzione aerospaziale ad alta intensità tecnologica“.

    Il secondo pilastro riguarda la formazione e le competenze tecniche specializzate. “La competitività si gioca sulle persone”, ha dichiarato il presidente RIAL. “Chiediamo un investimento stabile nella formazione professionale, nella filiera ITS-università-impresa, per formare tecnici e ingegneri pronti a entrare in aziende come le nostre”.

    Cruciale anche la questione della finanza per l’innovazione, dove Recchia ha evidenziato una criticità: “Troppo spesso le PMI restano escluse dai grandi flussi di finanziamento. Servono bandi regionali e nazionali tarati sulle reti d’impresa, strumenti di finanza agevolata, e accesso diretto a PNRR e fondi europei“.

    Il quarto asse strategico punta sugli acquisti pubblici innovativi e sulla difesa dual-use. “Le nostre aziende sono pronte a contribuire allo sviluppo di tecnologie civili e militari“, ha spiegato Recchia. “Chiediamo che gli appalti pubblici premino l’innovazione, e che i programmi dual-use siano realmente accessibili alle PMI“.

    L’internazionalizzazione rappresenta il quinto elemento chiave della strategia. Il presidente ha sottolineato che “il Lazio ha le competenze, ma dobbiamo esportarle. Serve una cabina di regia per accompagnare le reti all’estero e attrarre capitali verso le nostre filiere strategiche“.

    L’ultimo punto del programma prevede la nascita di un Osservatorio Regionale sull’Aerospazio e Difesa. Recchia ha proposto “un Osservatorio permanente, partecipato da imprese, enti e istituzioni, per monitorare i fabbisogni, valutare l’impatto delle politiche pubbliche e orientare le strategie industriali con dati reali”.

    “La nostra ambizione è chiara”, ha concluso il presidente RIAL: “Costruire, a partire dal Lazio, un modello replicabile di collaborazione tra PMI, grandi player, centri di ricerca e istituzioni. Un ecosistema dove ogni anello della catena produttiva sia valorizzato e messo in condizione di crescere”.

    Recchia ha chiuso il suo intervento con un appello deciso: “Noi di RIAL siamo pronti. Abbiamo esperienza, abbiamo tecnologia, abbiamo visione. Ma soprattutto abbiamo il desiderio concreto di contribuire a un’Italia più forte, più autonoma, più innovativa. Che questi Stati Generali siano l’inizio di un percorso strutturato e continuo, capace di mettere a terra risorse, progetti, politiche industriali che durino nel tempo”.

    aerospazio autonomia strategica competitività distretto industriale ecosistema ESA-ESRIN export fatturato fondi europei frascati grandi gruppi hub europeo innovazione investimenti lazio osservazione Terra pmi ricerca roberta angelilli satelliti sicurezza startup sviluppo tecnologico telecomunicazioni Telespazio Thales Alenia Space unindustria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rally del Lazio: morto spettatore 75enne colpito da tegole a Falvaterra, era in zona vietata

    12 Settembre 2025

    Ferentino. Plesso Belvedere riapre lunedì 15 settembre dopo i lavori P.N.R.R.

    12 Settembre 2025

    Fratelli d’Italia chiede al Ministro Tommaso Foti l’inserimento della provincia di Frosinone nella Zes Unica

    12 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}