Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Ordine delle Professioni Ostetriche di Frosinone e provincia in prima linea contro l’alcool in gravidanza: il 13 settembre giornata di sensibilizzazione nazionale
    In evidenza

    L’Ordine delle Professioni Ostetriche di Frosinone e provincia in prima linea contro l’alcool in gravidanza: il 13 settembre giornata di sensibilizzazione nazionale

    al via una campagna informativa per tutelare la salute materno-fetale
    12 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 13 settembre si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi dell’alcool in gravidanza, un’iniziativa volta a informare le donne in stato interessante e le future mamme sui gravi pericoli che il consumo di bevande alcoliche può comportare per il nascituro. Mentre gli Stati Generali si riuniranno presso l’Università La Sapienza di Roma per fare il punto sulla situazione nazionale, l’Ordine delle Professioni Ostetriche di Frosinone e Provincia ha deciso di scendere in campo con una campagna di sensibilizzazione mirata sul territorio ciociaro.

    L’iniziativa, promossa dalla dottoressa L. Scarpa, Presidente dell’Ordine delle Professioni Ostetriche di Frosinone e Provincia, si concretizza attraverso una capillare diffusione di materiale informativo specificamente dedicato alle donne gravide e a coloro che programmano una gravidanza. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sui rischi fetali associati al consumo di alcool durante la gestazione, un fenomeno ancora troppo sottovalutato nella popolazione generale.

    La comunità scientifica internazionale è ormai unanime nel riconoscere la pericolosità del consumo di bevande alcoliche in gravidanza. Le più recenti ricerche mediche hanno infatti dimostrato che l’alcool attraversa facilmente la barriera placentare, raggiungendo direttamente il liquido amniotico e, di conseguenza, il feto in via di sviluppo. Questo meccanismo espone il nascituro a ripetute assunzioni di alcool, con conseguenze potenzialmente devastanti per il suo corretto sviluppo.

    Gli studi epidemiologici più aggiornati evidenziano come i danni fetali risultino particolarmente gravi durante il primo trimestre di gravidanza, fase cruciale per l’organogenesi, e nell’ultimo trimestre, quando si completa lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Le conseguenze per il bambino possono manifestarsi sotto forma di ritardi nella crescita intrauterina, malformazioni congenite, deficit cognitivi e quello che la letteratura medica definisce come Sindrome Feto-Alcolica (FAS), una condizione irreversibile che compromette permanentemente lo sviluppo fisico e mentale del nascituro.

    “Le evidenze scientifiche sono inequivocabili”, sottolinea la dottoressa Scarpa, “non esiste una dose sicura di alcool durante la gravidanza. Anche quantità apparentemente modeste possono causare danni irreversibili al feto”. La Presidente dell’Ordine provinciale ribadisce l’importanza di un approccio preventivo che coinvolga non solo le donne già in stato interessante, ma anche quelle che stanno programmando una gravidanza.

    La campagna di sensibilizzazione promossa dall’Ordine di Frosinone si inserisce in un contesto più ampio di tutela della salute materno-fetale, rappresentando un tassello fondamentale nella prevenzione primaria delle patologie neonatali evitabili. Il messaggio che gli specialisti intendono veicolare è chiaro e diretto: durante la gravidanza, l’astensione totale dall’alcool rappresenta l’unica strategia efficace per proteggere la salute del bambino.

    L’iniziativa del 13 settembre assume particolare rilevanza in un momento storico in cui l’attenzione verso la medicina preventiva e la promozione di stili di vita salutari sta acquisendo crescente importanza nelle politiche sanitarie nazionali e territoriali. La sensibilizzazione delle future madri rappresenta infatti un investimento a lungo termine sulla salute delle nuove generazioni e sulla riduzione dei costi sanitari e sociali legati alle disabilità prevenibili.

    L’appello lanciato dalla dottoressa Scarpa si rivolge direttamente alle donne: “Per il bene del vostro bambino, rifiutate categoricamente qualsiasi forma di alcool durante la gravidanza”. Un messaggio semplice ma carico di responsabilità, che invita ogni futura mamma a diventare protagonista attiva della tutela della salute del proprio figlio fin dai primi momenti del concepimento.

    13 settembre alcool gravidanza astensione totale barriera placentare campagna informativa danni fetali deficit cognitivi donne gravide frosinone future mamme L. Scarpa la sapienza liquido amniotico malformazioni congenite medicina preventiva Ordine Ostetriche prevenzione rischi gravidanza salute materno-fetale sensibilizzazione sindrome feto-alcolica sistema nervoso centrale stati generali sviluppo fetale tutela salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Lazio punta alle stelle: nasce il nuovo Distretto dell’Aerospazio e Sicurezza

    12 Settembre 2025

    Frosinone, maxi controlli interforze: sequestri di droga e patenti ritirate nel quartiere Scalo

    12 Settembre 2025

    Linea Roma-Cassino: 41 milioni di investimenti ma la stazione di Anagni/Fiuggi ancora una volta resta esclusa dai lavori di ammodernamento

    11 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}