La Biblioteca Comunale A. Giorgi di Ferentino si prepara ad accogliere un figlio illustre della città. Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17:00, Mario Longo tornerà nella sua città natale per presentare il suo ultimo lavoro letterario: “Poveri ai tempi del Covid”, un romanzo che affronta con sensibilità e profondità le fragilità umane emerse durante la pandemia.
L’incontro rappresenta un momento speciale non solo per la presentazione del nuovo libro, ma anche per un tributo alla memoria dello scoutismo ferentinate attraverso il racconto “Il Padre dei Sogni”, opera dedicata a dieci anni di scoutismo vissuti insieme a Pietro Marinelli.
Un figlio di Ferentino che ha fatto strada
Mario Longo è nato e cresciuto a Ferentino, dove ha mosso i primi passi della sua formazione presso il Liceo Classico Martino Filetico. Dopo la laurea in Matematica Applicata, la vita lo ha portato lontano dalla sua terra d’origine: oggi vive a Comerio, sul suggestivo lago di Varese, dove ha costruito la sua famiglia come marito, padre e nonno ricambiato nell’affetto.
La sua carriera professionale si è sviluppata nel dinamico mondo dell’informatica, dove ha lavorato per prestigiose multinazionali fino a raggiungere il ruolo di dirigente apicale nell’attuale Stellantis. Un percorso di successo che non gli ha mai fatto dimenticare le radici ferentinate.
La scoperta della scrittura attraverso la meditazione
La svolta letteraria di Mario Longo ha una storia particolare. Dieci anni fa, la Meditazione trascendentale gli ha aperto un nuovo mondo, facendogli scoprire la scrittura come mezzo per placare le inquietudini. Una rivelazione che ha trasformato un dirigente d’azienda in uno scrittore prolifico, capace di alternare la passione per il golf con quella per la penna.
Il suo catalogo letterario è ricco e variegato: dalla “La Chioma” a “La grotta del popolo in cammino”, dedicata alla storica battaglia di Porta Sanguinaria. Poi “Celeste e non Aida”, “La vendetta del figlio” (biografia dedicata al padre Antonio), “Il gioco della cavallina”, fino ad arrivare ai due lavori protagonisti dell’incontro di giovedì.
Due opere dal cuore
“Il Padre dei Sogni” rappresenta un caldo e accorato tributo all’artefice inconsapevole di dieci anni che cambiarono in meglio la vita di tante persone. Il racconto ripercorre l’esperienza dello scoutismo a Ferentino vissuta accanto a Pietro Marinelli, figura che ha lasciato un segno indelebile nella formazione di diverse generazioni di giovani ferentinati.
“Poveri ai tempi del Covid”, invece, si presenta come uno stimolante racconto sulle povertà che ognuno di noi custodisce, blandisce, accarezza, dimentica. L’autore esplora con delicatezza quelle fragilità che spesso nascoste nel profondo dei nostri incubi notturni, possiamo farle emergere e trasformarle in ricchezza, con l’affetto e la consolazione di chi ci vuole bene veramente.
Un’opera accessibile a tutti
I libri di Mario Longo sono facilmente reperibili sui principali siti di Amazon, IBS e Feltrinelli, oltre che su ilmiolibro, rendendo la sua produzione letteraria accessibile a un vasto pubblico di lettori interessati alle sue riflessioni sulla vita, la memoria e i sentimenti umani.
L’incontro di giovedì rappresenta un’occasione preziosa per conoscere da vicino un autore che ha saputo trasformare le esperienze di vita in storie coinvolgenti, mantenendo sempre un legame speciale con la sua Ferentino. La Biblioteca Comunale A. Giorgi si conferma ancora una volta punto di riferimento culturale per la città, ospitando eventi che valorizzano il talento locale e le storie che meritano di essere raccontate.
Per gli amanti della letteratura e per tutti i ferentinati curiosi di scoprire come la propria città abbia contribuito alla formazione di uno scrittore sensibile e prolifico, l’appuntamento è fissato per giovedì 18 settembre alle ore 17:00.