Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sgurgola celebra la 70ª edizione della Festa dell’Uva: tre giorni di tradizione, musica e gastronomia dal 26 al 28 settembre
    Frosinone e Provincia

    Sgurgola celebra la 70ª edizione della Festa dell’Uva: tre giorni di tradizione, musica e gastronomia dal 26 al 28 settembre

    un weekend ricco di eventi tra spettacoli musicali, degustazioni enogastronomiche e il tradizionale riconoscimento alle personalità che hanno contribuito allo sviluppo del territorio
    12 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sgurgola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un traguardo importante per la tradizione locale

    Settant’anni di storia e cultura del territorio

    Il Comune di Sgurgola, con il sostegno della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone, si prepara a celebrare un traguardo storico: la 70ª Festa dell’Uva. L’evento, organizzato in collaborazione con le Associazioni Locali, Commercianti, Produttori Locali, Imprenditori, Volontari e Cittadini, rappresenta una delle manifestazioni più radicate nel tessuto sociale e culturale del borgo ciociaro.

    La manifestazione si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza unica per residenti e visitatori.

    Il programma del venerdì: apertura in grande stile

    Musica e sapori per iniziare la festa

    La 70ª Festa dell’Uva prenderà il via venerdì 26 settembre alle ore 17:30 con l’apertura ufficiale degli stand e dei ristori con fraschette, dove sarà possibile degustare i prodotti tipici locali accompagnati dai vini del territorio.

    La serata raggiungerà il suo culmine alle ore 21:30 in Piazza Arringo, dove si esibirà in uno spettacolo musicale il gruppo “gli Hernicantus”, offrendo al pubblico un’esperienza artistica che celebra le radici culturali della zona.

    Sabato ricco di eventi tra tradizione e spettacolo

    Una giornata dedicata alla cultura enogastronomica

    Sabato 27 settembre sarà una giornata particolarmente intensa, con eventi che spaziano dalla tradizione gastronomica agli spettacoli dal vivo. Alle ore 16:00 aprirà la Mostra tradizionale accompagnata da un percorso enogastronomico che permetterà ai visitatori di scoprire i sapori autentici del territorio.

    Un momento di grande suggestione sarà rappresentato alle ore 17:00 dalla sfilata ed esibizione sul palco del gruppo folk “I Razzaccolitti”, che porterà in scena le tradizioni popolari locali attraverso musica e danze tipiche.

    La giornata proseguirà con l’apertura delle fraschette alle ore 20:00 e si concluderà alle ore 22:00 con lo spettacolo musicale del gruppo “I Brigallè” sempre in Piazza Arringo.

    La domenica delle tradizioni e dei riconoscimenti

    Un finale ricco di emozioni e memoria storica

    Domenica 28 settembre rappresenterà il momento più solenne e significativo della manifestazione. La giornata inizierà alle ore 09:00 con il Giro del paese guidato dalla Banda Musicale “Città di Sgurgola” sotto la direzione del Prof. Filippo Corsi, un momento che coinvolgerà l’intera comunità in una festa collettiva.

    Contemporaneamente, alle ore 09:00, avverrà l’apertura dei punti vendita per i prodotti tipici locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di portare a casa un pezzo delle tradizioni sgurgolesi.

    L’arte della pasta fatta in casa e i percorsi del gusto

    Tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione

    Alle ore 10:00 in Piazza Arringo si aprirà la Mostra delle UVE, mentre alle ore 10:30 si terrà la dimostrazione pratica dell’antica arte di fare la pasta a mano intitolata “La Sfoglia di una volta”, curata da Loredana Nereggi. Questo momento rappresenta un’occasione unica per riscoprire le tecniche tradizionali della cucina locale.

    Nello stesso orario inizierà il percorso enogastronomico a cura dell’Associazione “Tempo Variabile”, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie del territorio.

    Il momento più emozionante: musica e riconoscimenti

    La celebrazione delle personalità che hanno fatto la storia locale

    Alle ore 14:30 si terrà la sfilata dei Carri Allegorici, preceduta dai gruppi folklorici e dalla Banda Musicale Folkloristica “La Velocissima” di Rignano Flaminio, un momento di grande spettacolarità che coinvolgerà tutto il centro storico.

    Il culmine emotivo della manifestazione arriverà alle ore 17:00 con il riconoscimento, in occasione dell’Anno Giubilare 2025, di persone ormai scomparse che si sono contraddistinte per aver contribuito alla crescita e allo sviluppo del territorio. Saranno ricordati Bellardini Valdino Leonardo, Graziani Bruno, Morgia Nando, Perfetti Egidia, Bellotti Antonio e Bellardini Loreto.

    Il gran finale con l’estrazione della tombola

    Premi, saluti e ringraziamenti per chiudere in bellezza

    La 70ª Festa dell’Uva si concluderà alle ore 17:30 con l’Estrazione della Tombola, seguita da premiazioni, saluti e ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione.

    Questo evento rappresenta non solo un momento di festa e convivialità, ma anche un’occasione per rafforzare i legami comunitari e valorizzare le tradizioni che rendono unico il territorio di Sgurgola e dell’intera Ciociaria.

    70ª edizione anno giubilare 2025 Associazione Tempo Variabile Banda Musicale Città di Sgurgola Bellardini Loreto Bellardini Valdino Leonardo Bellotti Antonio brigallè carri allegorici ciociaria enogastronomia Eventi culturali festa dell'uva folklore fraschette Graziani Bruno hernicantus La Velocissima Loredana Nereggi Morgia Nando pasta fatta in mano Perfetti Egidia piazza Arringo prodotti tipici Prof. Filippo Corsi provincia di frosinone Razzaccolitti regione lazio Rignano Flaminio settembre 2025 sgurgola spettacoli musicali tombola tradizioni locali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, Porta Montana trionfa al Palio di San Pietro Celestino: la Giostra dell’Anello accende il cuore della città

    12 Settembre 2025

    Ferentino. Plesso Belvedere riapre lunedì 15 settembre dopo i lavori P.N.R.R.

    12 Settembre 2025

    Fratelli d’Italia chiede al Ministro Tommaso Foti l’inserimento della provincia di Frosinone nella Zes Unica

    12 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}