Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cesare Pigliacelli porta la sua arte iperrealista a Pesaro: la mostra INTERIOR/EXTERIOR svela l’anima contemporanea
    Cultura e spettacoli

    Cesare Pigliacelli porta la sua arte iperrealista a Pesaro: la mostra INTERIOR/EXTERIOR svela l’anima contemporanea

    l'artista nativo di Patrica espone alla Galleria Rossini fino al 17 settembre con opere che indagano il rapporto tra interiorità ed esteriorità dell'uomo moderno
    13 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo il successo ottenuto a Roma e ad Anagni, l’arte di Cesare Pigliacelli approda nelle Marche con una mostra che promette di catturare l’attenzione del pubblico pesarese. La Galleria Rossini di Pesaro ospita fino al 17 settembre la personale INTERIOR/EXTERIOR, un percorso espositivo curato da Marcello Carlino che esplora con straordinaria intensità il dualismo tra mondo interiore ed esteriore.

    L’inaugurazione dello scorso giovedì 11 settembre ha riservato una sorpresa speciale agli ospiti presenti, tra cui Daniele Vimini, Vice Sindaco del Comune di Pesaro con delega alla Cultura. L’artista ha infatti svelato un’opera inedita dedicata proprio alla città che lo accoglie: un ritratto del compositore Gioachino Rossini intitolato “Crescendo rossiniano”, omaggio sentito al genio musicale pesarese e alla ricca eredità culturale della città.

    Un viaggio nell’anima attraverso l’iperrealismo

    La mostra presenta la produzione più recente di Pigliacelli, un corpus di opere che si distingue per l’iperrealismo di straordinaria precisione tecnica. Ogni dipinto, realizzato con tecnica ad olio, racconta una storia che va oltre la superficie: l’Interior rappresenta lo spazio della memoria, della riflessione e del dubbio, mentre l’Exterior diventa il territorio dell’apparenza e della seduzione visiva imposta dalla società contemporanea.

    La pittura dell’artista, che evoca le atmosfere caravaggiesche attraverso un sapiente uso del chiaroscuro, non si limita alla mera rappresentazione. Diventa invece strumento di racconto, critica sociale e introspezione profonda. In questo gioco di luci e ombre si nasconde il germe del cambiamento, la possibilità di una nuova consapevolezza.

    Tra tradizione e contemporaneità: il codice artistico di Pigliacelli

    Ciò che rende unica l’opera di Pigliacelli è la sua capacità di fondere due universi apparentemente opposti. Da un lato attinge al ricco patrimonio iconografico della tradizione artistica italiana, dall’altro utilizza i codici visivi della comunicazione di massa e della pubblicità. Una scelta non casuale per un artista che nella vita professionale lavora come pubblicitario da oltre quarant’anni.

    Questa doppia esperienza si trasforma in un dispositivo critico potente: Pigliacelli utilizza gli strumenti della persuasione pubblicitaria per sovvertirne le logiche, mettendo a nudo le contraddizioni della società contemporanea. Il risultato è un’arte che dialoga con il presente senza perdere il legame con le radici culturali più profonde.

    La voce del curatore: corpi e speranza

    Marcello Carlino, curatore della mostra, offre una chiave di lettura particolare dell’opera dell’artista: “La pittura di Cesare Pigliacelli parla del mondo, dell’universo delusivo, fatto dall’uomo, che soffoca l’uomo, ma pure non chiude le porte alla speranza. Di ciò si ha traccia, la più chiara, nella mostra di corpi, nella loro presenza che richiama la condizione umana nel suo preesistere alla storia, nella sua bella nudità non ancora determinata dal contratto sociale, nella sua disponibilità come creaturale ad un nuovo inizio.”

    Il percorso espositivo si configura così come un viaggio tra sacro e profano, icone antiche e miti contemporanei, esplorando il rapporto complesso tra individuo e collettività, tra cultura umanistica e dominio tecnologico. In questo conflitto emergono varchi di speranza, possibilità concrete di rinascita e riscatto.

    Informazioni pratiche per la visita

    La mostra INTERIOR/EXTERIOR di Cesare Pigliacelli è visitabile presso la Galleria Rossini di Pesaro (Via Gioacchino Rossini, 38) fino al 17 settembre 2025. Gli orari di apertura prevedono accesso da lunedì a giovedì dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre da venerdì a domenica la galleria rimane aperta dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. L’ingresso è libero per tutti i visitatori.

    Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte di un maestro contemporaneo che sa parlare alla sensibilità del nostro tempo, offrendo spunti di riflessione profondi attraverso la bellezza e la forza espressiva della pittura.

    apparenza arte contemporanea caravaggio cesare pigliacelli chiaroscuro codici visivi compositore pesarese comunicazione di massa condizione umana Crescendo rossiniano cultura umanistica Daniele Vimini dispositivo critico dominio tecnologico esteriorità Galleria Rossini Gioachino Rossini inaugurazione INTERIOR/EXTERIOR interiorità iperrealismo marcello carlino memoria mostra opera inedita patrimonio iconografico Pesaro pittura ad olio pubblicità riflessione rinascita riscatto ritratto sacro e profano seduzione visiva società contemporanea tradizione artistica italiana Vice Sindaco Pesaro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mostra del costume medievale “Nella Francia di Filippo il Bello” ad Anagni dal 19 settembre

    12 Settembre 2025

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Colleferro: visita commemorativa per Willy Monteiro il 16 settembre

    11 Settembre 2025

    Debora Scalzo presenta “Breve ma Intenso” ad Anagni: prima tappa del tour nazionale

    11 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}