Il Museo dell’Energia di Ripi si prepara a vivere tre giornate speciali, dal 26 al 28 settembre, con l’inaugurazione del nuovo percorso museale arricchito da installazioni multimediali all’avanguardia. Un progetto che unisce innovazione, tradizione e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e accessibile.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Ripi, dal Museo dell’Energia e dalla cooperativa sociale Le mille e una notte, con il sostegno della Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico Valorizzazione luoghi della cultura 2020.
Un museo che parla con la tecnologia
Il rinnovato percorso museale si arricchisce di tre guide virtuali a grandezza naturale – Bernardo, Erasmo e Angelo Troccoli – realizzate grazie ai sistemi brevettati OLOS® e HI–Human Interface®.
Queste figure accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso le principali forme di energia: dal vento all’acqua, fino al petrolio. Al termine della visita, l’installazione Learning-Gaming consentirà di interagire con gli oggetti esposti tramite smartphone e un innovativo fascio di luce robotizzato.
Il programma delle tre giornate
Giovedì 26 settembre l’evento sarà inaugurato con un open day dedicato agli insegnanti, che avranno l’occasione di conoscere i nuovi percorsi didattici.
Venerdì 27 settembre, dalle 10 alle 12, spazio ai laboratori per bambini, mentre alle 17.30 è prevista l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Piero Sementilli, del direttore scientifico Federico Varazi e di numerose autorità locali.
Sabato 28 settembre sarà invece la giornata dedicata alla scoperta del territorio, con un’escursione guidata lungo la Via del petrolio alle ore 10 e, nel pomeriggio, attività ludico-didattiche e giochi popolari per i più piccoli.
Tre giorni di incontri e scoperte, per un museo che guarda al futuro e che conferma la propria vocazione a essere punto di riferimento culturale e scientifico per l’intera provincia di Frosinone.