Una domenica mattina dedicata alla salute, alla sostenibilità e alla consapevolezza alimentare. Il 28 settembre, alle ore 10:30, la Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni ospiterà “Conosci il tuo cibo”, un evento organizzato dal Gruppo di Acquisto Solidale locale che promette di essere un momento di riflessione importante per tutti coloro che desiderano comprendere meglio cosa portano sulle proprie tavole.

L’iniziativa, completamente gratuita e aperta a tutti, rappresenta un’occasione unica per approfondire temi cruciali come la spesa alimentare consapevole, l’importanza della consapevolezza nel mangiare sano e il ruolo fondamentale della piccola filiera agroalimentare nel benessere collettivo e ambientale.
Il GAS Anagni, attivo in città da diversi anni, ha costruito la sua identità sul principio della solidarietà, creando una rete virtuosa che unisce cittadini consapevoli e piccoli produttori del territorio che rispettano l’ambiente e i lavoratori. Questo approccio alternativo alla grande distribuzione organizzata sta conquistando sempre più famiglie anagnine, attratte dalla possibilità di acquistare prodotti di qualità a chilometro zero e di conoscere personalmente chi li produce.
L’evento mattutino vedrà la partecipazione di tre esperti di grande competenza che offriranno prospettive diverse ma complementari sul tema dell’alimentazione sana. Il dottor Rocco Fusco, specialista in ortopedia e psiconeuroimmunologia, illustrerà i legami profondi tra cibo e salute, spiegando come la retroscena e i misteri di un rapporto ancestrale influenzino il nostro benessere quotidiano.
Accanto a lui, il dottor Giovanni Moscarella, biologo nutrizionista, approfondirà il tema del “cibo che fa bene”, guidando i partecipanti alla scoperta di come ritrovare l’intesa con il nostro corpo attraverso scelte alimentari consapevoli. La sua esperienza nel campo della nutrizione sarà fondamentale per comprendere l’importanza del cibo buono e sano nella vita di tutti i giorni.
A completare il quadro degli interventi ci sarà il dottor Bruno Corrado, veterinario presso la USL di Frosinone, che porterà la sua competenza sul tema del consumo consapevole. La sua relazione si concentrerà sulla spesa nei gruppi d’acquisto come alternativa concreta alla grande distribuzione, evidenziando i vantaggi di questo approccio sia per i consumatori che per l’ambiente.
Non mancherà la voce diretta dei protagonisti della filiera corta: i referenti delle aziende del GAS si racconteranno, condividendo le loro esperienze di produttori che hanno scelto metodi naturali di coltivazione e allevamento. Le loro testimonianze permetteranno ai partecipanti di comprendere concretamente cosa significhi produrre secondo metodi naturali, senza uso di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti, antibiotici o foraggi trattati.
Il convegno si concentrerà su un concetto fondamentale sempre più attuale: la spesa alimentare non deve essere solo un atto di consumo, ma una scelta consapevole che tiene conto dei prodotti sbagliati presenti sulle nostre tavole e dell’importanza della consapevolezza per mangiare sano e vivere bene. L’obiettivo è quello di fornire agli anagnini gli strumenti per compiere scelte alimentari informate, capaci di coniugare salute personale e rispetto ambientale.
Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza di rivolgersi ad aziende a chilometri zero che praticano forme di coltivazione e allevamento secondo metodi naturali. Questa filosofia non solo garantisce prodotti più salutari e saporiti, ma sostiene anche l’economia locale e riduce l’impatto ambientale legato ai trasporti e alla grande distribuzione.
Al termine della mattinata di studio e approfondimento, l’evento si sposterà in Piazza Giovanni Paolo II, dove saranno allestiti stand delle aziende del GAS. Qui i partecipanti potranno acquistare direttamente i prodotti delle aziende fornitrici e, soprattutto, degustare le proposte culinarie preparate con ingredienti genuini e a chilometro zero.
Questo momento conviviale rappresenterà l’occasione perfetta per mettere in pratica quanto appreso durante il convegno, assaggiando prodotti di qualità e entrando in contatto diretto con chi li produce. La degustazione, per la quale è gradita la prenotazione all’indirizzo anagnigas@gmail.com, permetterà di scoprire sapori autentici spesso dimenticati dalla nostra tavola quotidiana.
Il Gruppo di Acquisto Solidale di Anagni si conferma così un punto di riferimento importante per tutti coloro che desiderano fare scelte alimentari più consapevoli. La sua attività, che va oltre il semplice acquisto collettivo, si trasforma in un vero e proprio movimento culturale che promuove stili di vita più sani e sostenibili.
L’evento “Conosci il tuo cibo” rappresenta un’opportunità imperdibile per tutte le famiglie anagnine interessate a comprendere meglio il legame tra alimentazione, salute e ambiente. La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti, con l’unico obiettivo di diffondere una cultura alimentare più consapevole e responsabile.
Per informazioni e prenotazioni per la degustazione è possibile contattare il GAS Anagni all’indirizzo email anagnigas@gmail.com o seguire i canali social gas_anagni.




