Il cuore solidale di Anagni ha battuto forte oggi sotto l’antico arco di Porta Cerere, dove si è conclusa con un successo straordinario la raccolta di materiale scolastico destinato alle famiglie che vivono maggiori difficoltà economiche. Un’iniziativa che ha dimostrato ancora una volta quanto la comunità anagnina sappia rispondere con generosità agli appelli di solidarietà.
L’evento, promosso da Forza Italia Giovani della provincia di Frosinone con l’adesione della sezione di Anagni, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione “Generazione in Movimento”, creando una rete di volontariato che ha saputo mobilitare l’intera cittadinanza per una causa tanto nobile quanto necessaria.
Il gazebo allestito strategicamente sotto il suggestivo arco di Porta Cerere si è trasformato nel corso della giornata in un vero e proprio centro di raccolta, dove cittadini, commercianti e imprenditori locali hanno fatto confluire quaderni, penne, matite, zaini, astucci e tutto il necessario per affrontare il nuovo anno scolastico.
“La risposta della città è stata davvero entusiasmante”, ha commentato Rodolfo Mastroianni, segretario cittadino di Forza Italia, che ha coordinato l’iniziativa insieme ai suoi colleghi. “Tantissime adesioni, tantissime ditte” hanno reso possibile una raccolta che ha superato ogni aspettativa, dimostrando la sensibilità del tessuto imprenditoriale e sociale anagnino.
Tra i protagonisti della giornata, il sindaco Daniele Natalia ha voluto presenziare personalmente all’evento, sottolineando l’importanza di iniziative che “mettono al centro i bisogni delle famiglie” e rafforzano il senso di comunità. Insieme a lui, Rodolfo Mastroianni, Danilo Tuffi, Chiara Stavole e Lorenzo Pesoli hanno animato il punto di raccolta, accogliendo le donazioni e ringraziando i cittadini per la generosità dimostrata.
La presenza di Lorenzo Schiavi, rappresentante di Forza Italia Giovani di Anagni, ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un più ampio progetto di vicinanza al territorio e di supporto concreto alle famiglie che attraversano momenti di difficoltà economica. Un impegno che trova particolare significato in un periodo in cui i costi del materiale scolastico rappresentano spesso un peso significativo per i bilanci familiari.
Particolarmente significativo è stato l’intervento del coordinatore provinciale Gianfranco Di Renzo, che ha sottolineato come questa raccolta solidale rappresenti “un esempio concreto di come la politica possa e debba farsi carico dei bisogni reali dei cittadini”, andando oltre le parole per trasformarsi in azione concreta.
Il materiale raccolto, che ha riempito numerosi contenitori, è stato immediatamente consegnato alla Caritas locale, che si occuperà ora della distribuzione capillare alle famiglie che ne hanno maggiore bisogno. L’organizzazione diocesana, da sempre in prima linea nell’assistenza ai più deboli, garantirà che ogni quaderno, ogni penna, ogni zaino raggiunga chi ne ha realmente necessità.
“Vedere tanta partecipazione ci riempie di orgoglio”, hanno dichiarato gli organizzatori, evidenziando come l’iniziativa abbia saputo coinvolgere trasversalmente la cittadinanza, dalle famiglie ai commercianti, dalle aziende locali alle associazioni di volontariato.
L’evento di oggi rappresenta molto più di una semplice raccolta di materiale: è la dimostrazione tangibile di come Anagni sappia ancora oggi, come nella sua storia millenaria, essere una comunità capace di solidarietà concreta e di vicinanza reciproca.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico, questa iniziativa assume un valore ancora maggiore, garantendo a decine di famiglie la possibilità di affrontare con serenità l’acquisto del materiale necessario per i propri figli, trasformando un momento di preoccupazione in un’occasione di speranza e fiducia nel futuro.