Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cerealia Festival 2025 celebra 15 anni con la medaglia del Quirinale: 42 eventi dal Mediterraneo all’Africa
    Primo piano

    Cerealia Festival 2025 celebra 15 anni con la medaglia del Quirinale: 42 eventi dal Mediterraneo all’Africa

    la manifestazione internazionale dedicata ai cereali e alla sostenibilità alimentare torna a Roma e in altre città italiane (tra le quali Fiuggi) dal 20 settembre al 31 ottobre
    18 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma – Il Cerealia Festival si prepara a celebrare un traguardo storico con la sua 15° edizione, che si svolgerà dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 tra Roma e altre città italiane. Quest’anno la manifestazione assume una rilevanza particolare grazie al prestigioso riconoscimento ricevuto dalla Presidenza della Repubblica: una medaglia dedicata e personalizzata per i quindici anni del festival, coniata dalla Zecca dello Stato su decisione del Quirinale.

    Un riconoscimento che premia l’eccellenza culturale

    La medaglia del Presidente della Repubblica rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nel 2015, quando Cerealia ottenne il riconoscimento di EFFE Label Festival Europeo di Eccellenza. Da allora, la manifestazione ha costruito una reputazione internazionale consolidata, diventando una delle “Buone Pratiche Culturali di Eccellenza della Regione Lazio” e ottenendo nel 2025 il Premio “Cultura in Verde” della Fondazione Ecosistemi.

    Il festival, organizzato dall’associazione culturale non profit Music Theater International – M.Th.I. ETS, si distingue per il suo approccio transdisciplinare che abbraccia cultura, alimentazione, ambiente e turismo sostenibile. “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione” è il tema conduttore di questa edizione, con una dedica internazionale alla cooperazione e allo scambio culturale tra Italia e Africa Mediterranea-Medio Oriente.

    Apertura d’eccezione a Villa Falconieri

    Il festival si aprirà il 20 settembre con un evento di alto profilo diplomatico nella suggestiva cornice di Villa Falconieri a Frascati. L’incontro internazionale, dedicato al “Dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo a 30 anni dal Barcellona Process”, vedrà la partecipazione delle rappresentanze diplomatiche di Marocco, Algeria, Tunisia e Giordania. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia Vivarium novum e l’ISMEO, confermando la vocazione internazionale della manifestazione.

    Un programma ricco di 42 appuntamenti

    Il cuore pulsante di Cerealia 2025 si articola in 42 appuntamenti distribuiti tra Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria e Basilicata. La programmazione spazia dalle visite guidate alle escursioni naturalistiche, dalle degustazioni di prodotti tipici sostenibili ai laboratori per bambini e famiglie, senza dimenticare performance artistiche e mostre tematiche.

    Particolare attenzione merita la collaborazione rinnovata con il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), che arricchisce il programma con iniziative di divulgazione scientifica. Quest’anno si aggiunge anche la partnership con la FAO in occasione degli 80 anni della sua fondazione, sottolineando l’importanza della sicurezza alimentare e della sostenibilità agricola a livello globale.

    Focus scientifico e cooperazione internazionale

    Il 28 ottobre rappresenterà il momento di massima concentrazione scientifica con il convegno internazionale e multidisciplinare dal titolo “Rural-urban connections and land-use planning across the Mediterranean region”. L’evento, promosso da INSOR, FIDAF e ARGA Lazio con la collaborazione di Confagricoltura, affronterà le sfide della pianificazione territoriale nella regione mediterranea, tema cruciale per il futuro dell’agricoltura sostenibile.

    A conclusione del festival, presso la sede di Experience Europe, si svolgerà il workshop internazionale “Opportunities for innovation, development and valorization of agri-food supply chains in the Mediterranean”. L’iniziativa metterà al centro la progettazione e la cooperazione tra Italia e i paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo delle filiere agroalimentari.

    Tradizione antica, visione contemporanea

    Cerealia trae la sua ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell’antica Roma, reinterpretando in chiave moderna la celebrazione della dea Cerere e dei cereali come simboli di fertilità e abbondanza. Questa connessione con le radici storiche si sposa perfettamente con una visione contemporanea che abbraccia i principi della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.

    Il festival si conferma eco-friendly e plastic free, incarnando i valori di rispetto per l’ambiente che promuove attraverso i suoi contenuti. La manifestazione si propone come occasione d’interscambio culturale a vari livelli, valorizzando lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo.

    Una rete di eccellenza

    Il successo di Cerealia si basa su un progetto transdisciplinare di rete promosso da oltre 15 enti privati e supportato da numerosi partner locali, nazionali e internazionali. Questa struttura collaborativa permette al festival di mantenere un approccio multidisciplinare che tocca tematiche diverse ma interconnesse: dalla cultura all’alimentazione, dall’ambiente al turismo, dalla dimensione sociale a quella economica.

    Nei mesi successivi al festival si rinnoverà la partecipazione al programma della SCIM – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa ogni anno dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), estendendo ulteriormente la portata internazionale dell’iniziativa.

    Accesso gratuito e prenotazione obbligatoria

    Tutte le attività del Cerealia Festival 2025 sono a partecipazione gratuita ma richiedono prenotazione obbligatoria. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.cerealialudi.org, dove è possibile trovare tutti i dettagli degli eventi e le modalità di iscrizione.

    La 15° edizione di Cerealia si presenta quindi come un appuntamento imperdibile per chi è interessato alle tematiche della sostenibilità alimentare, della cooperazione internazionale nel Mediterraneo e della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale italiano, il tutto coronato dal prestigioso riconoscimento del Quirinale che certifica l’eccellenza raggiunta in questi quindici anni di attività.

    Africa Mediterranea Agricoltura sostenibile Barcellona Process Cerealia Festival 2025 convegno internazionale cooperazione internazionale crea degustazioni prodotti tipici eco-friendly EFFE Label FAO festival cereali Roma filiere agroalimentari Fondazione Ecosistemi frascati laboratori famiglie MAECI medaglia Quirinale Medio Oriente Mediterraneo Music Theater International patrimonio culturale performance artistiche plastic free regione lazio SCIM sostenibilità alimentare Villa Falconieri workshop
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Marcia Perugi-Assisi per la pace 2025: Anagni aderisce al sogno della fraternità mondiale

    18 Settembre 2025

    Anagni, in arrivo la settima farmacia comunale: servizi potenziati e nuovo modello di gestione pubblico-privato

    18 Settembre 2025

    Fiuggi protagonista della medicina sportiva: successo per il Congresso Nazionale IASMED 2024

    18 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}