Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dieciminuti Film Festival celebra i 20 anni: edizione straordinaria dal 22 al 27 settembre
    Cultura e spettacoli

    Dieciminuti Film Festival celebra i 20 anni: edizione straordinaria dal 22 al 27 settembre

    1155 cortometraggi da 74 nazioni al Dream Cinema di Frosinone per il festival internazionale del cinema breve
    18 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Dieciminuti Film Festival si prepara a spegnere venti candeline con un’edizione che promette di essere memorabile. Dal 22 al 27 settembre, il Dream Cinema di Frosinone diventerà il cuore pulsante del cinema breve internazionale, ospitando la ventesima edizione di una manifestazione che ha saputo costruire nel tempo connessioni autentiche con il mondo dell’arte cinematografica.

    L’associazione IndieGesta di Ceccano ha confezionato per l’occasione un programma di altissimo livello, capace di stupire il pubblico con workshop, approfondimenti e contenuti straordinari. Lo spazio culturale che da due decenni è dedicato ad autori e cineasti emergenti provenienti da ogni angolo del pianeta, conferma la sua vocazione glocal: radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al mondo intero.

    La manifestazione, riconosciuta come la più importante rassegna di cinema breve del centro Italia, si svolgerà su due location principali: oltre al Dream Cinema di Frosinone, ogni giornata prenderà il via presso il Centro Pastorale di via Roma a Ceccano, dove il programma aprirà quotidianamente con una proiezione e un focus dedicato.

    L’anteprima a Ceccano rappresenta una delle novità più interessanti di questa edizione. Il Dieciminuti Film Festival 20 prenderà il via ogni giorno alle 18:45 presso l’ex Centro Meccanografico di Annunziata in via Casette 18, una location di straordinaria bellezza messa a disposizione della collettività dalla nuova gestione HeroxGroup. Il festival avrà l’onore di essere il primo evento pubblico in questo spazio rinnovato.

    L’esordio, fissato per martedì 23 settembre, vedrà la proiezione del documentario “DFF, la Generazione di un Festival”, opera firmata da Graziano Molinari e dedicata all’impegno culturale che l’associazione IndieGesta ha portato avanti negli ultimi venti anni, costruendo una rete di relazioni che ha trasformato una piccola realtà locale in un punto di riferimento internazionale.

    Il tema di quest’anno, “Connessioni”, trova la sua rappresentazione artistica nel manifesto ufficiale realizzato dalla pittrice e illustratrice Caterina Malizia. L’opera celebra la lunga storia che il DFF ha scritto nel tempo: una rete di fili invisibili che unisce persone, culture e storie, come mani e braccia che si stringono in un abbraccio virtuale che attraversa i continenti.

    A guidare la Giuria Ufficiale sarà Valerio Vestoso, amico storico del festival, autore, regista e sceneggiatore di successo. Nel suo palmares spiccano opere come “Erennio Decimo Lavativo” per la regia di Ugo Gregoretti e il cortometraggio “Tacco 12”, mockumentary che ha ottenuto più di 40 riconoscimenti in tutta Europa. Documentarista pluripremiato, Vestoso ha firmato nel 2018 “Essere Gigione – L’incredibile storia di Luigi Ciaravola”.

    La Giuria Animazioni sarà presieduta da Valentina Mazzola, tra i nomi più autorevoli della sceneggiatura italiana e presidente di Asifa Italia. La Mazzola ha collaborato a numerosi progetti portando la firma di Bruno Bozzetto come I Cosi, Psicovip, Bruno the Great e molti altri, senza dimenticare serie di successo come L’Albero Azzurro, Topo Tip e La stella di Andra e Tati.

    I numeri di questa edizione testimoniano la crescita internazionale del festival: 1155 cortometraggi iscritti provenienti da 74 nazioni diverse. La distribuzione geografica racconta di un evento davvero globale: 599 opere dall’Europa, 115 da Nord e Centro America, 32 dal Sud America, 390 dall’Asia, 9 dall’Oceania e 10 dall’Africa.

    Il DFF continua a essere locale e globale contemporaneamente, raccogliendo opere indipendenti anche da Paesi dove i canali di distribuzione sono praticamente inesistenti come Iran, Russia e Venezuela, o da nazioni non ancora riconosciute come Palestina e Kurdistan, dove spesso il cinema rappresenta l’unica forma di denuncia capace di raccontare la realtà del momento storico che stiamo vivendo.

    Confermate le tre sezioni principali: Selezione Ufficiale, Extralarge e Doc10, oltre all’ampio spazio dedicato alle Animazioni e la sezione Visti da Vicino, riservata agli autori della provincia di Frosinone.

    Il Dieciminuti Film Festival è realizzato dall’associazione culturale IndieGesta con il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Comune di Frosinone e Comune di Ceccano. Come sempre, tutte le serate saranno a ingresso gratuito, confermando la vocazione popolare e inclusiva di una manifestazione che ha fatto della cultura accessibile la sua bandiera.

    1155 cortometraggi 20esima edizione 74 nazioni animazioni Asifa Italia autori internazionali Bruno Bozzetto Caterina Malizia Centro Pastorale Ceccano cineasti emergenti cinema breve internazionale cinema emergente cinema indipendente connessioni cortometraggi Dieciminuti Film Festival Dream Cinema Frosinone ex Centro Meccanografico Annunziata festival cinematografico festival glocal Graziano Molinari HeroxGroup IndieGesta Ceccano ingresso gratuito manifestazione culturale Ministero Cultura regione lazio selezione ufficiale Valentina Mazzola Valerio Vestoso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi rivoluziona il termalismo italiano tra prevenzione e longevità sana

    7 Novembre 2025

    Certosa di Trisulti: la storia mai raccontata degli sfollati della Seconda Guerra Mondiale in primo piano

    6 Novembre 2025

    Festival dell’Economia e della Cultura a Viterbo: tre giorni per celebrare il binomio tra arte e sviluppo territoriale

    6 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}