La città termale di Fiuggi si è trasformata in un vero e proprio polo di eccellenza per la medicina sportiva, ospitando il 12 e 13 settembre il prestigioso Congresso Nazionale IASMED (Italian Academy of Sport Medicine & Dentistry). Un evento che ha saputo coniugare rigore scientifico e valorizzazione del territorio, attirando nella suggestiva località ciociara i più qualificati professionisti del settore sanitario e sportivo.
L’appuntamento ha registrato una partecipazione straordinaria, vedendo confluire docenti universitari, medici specialisti, fisioterapisti e preparatori atletici provenienti da ogni angolo d’Italia. Due giornate intense di confronto scientifico e aggiornamento professionale, dedicate ai temi cruciali della prevenzione, riabilitazione e recupero funzionale, con un focus particolare sulle esigenze degli atleti professionisti e amatoriali.
Il congresso si è distinto per l’approccio innovativo nell’integrare le più moderne tecniche riabilitative con la tradizionale esperienza clinica, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nel mondo dello sport. Gli organizzatori hanno saputo creare un ambiente stimolante dove teoria e pratica si sono fuse in un dialogo costruttivo tra esperti del settore.
La manifestazione non si è limitata agli aspetti puramente scientifici, ma ha abbracciato anche la dimensione culturale e sociale del territorio. La serata di venerdì 12 settembre ha regalato al pubblico due eventi di grande impatto: un raffinato défilé di moda curato da Eventi De Bonis, che ha trasformato la scenografica scalinata del Teatro Comunale di Fiuggi in una passerella d’eccezione, e una serie di emozionanti incontri di boxe organizzati dalla A.S.D. Anagni Boxe presso l’Hotel Fiuggi Terme.
Momento di particolare rilievo è stata la presenza di Juri Morico, Presidente OPES e neo eletto Membro di Giunta CONI, ospite d’onore della giornata di sabato. Durante il suo intervento è stata siglata una importante convenzione tra le parti, sigillando una collaborazione che promette di portare nuovi sviluppi nel panorama della medicina sportiva italiana.
Il Congresso IASMED ha dimostrato come sia possibile creare virtuose sinergie tra mondo accademico, professionisti della salute e realtà sportive territoriali. L’obiettivo comune è quello di promuovere una cultura della prevenzione e del benessere che sia realmente accessibile a tutti i livelli della pratica sportiva.
L’evento si è concluso tra la soddisfazione generale di organizzatori, relatori e partecipanti, con l’auspicio che Fiuggi possa consolidarsi come punto di riferimento nazionale per i futuri appuntamenti dedicati alla medicina sportiva e alla riabilitazione funzionale. Un successo che conferma il crescente interesse verso approcci integrati nella cura e prevenzione delle problematiche legate all’attività fisica e sportiva.