Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Marcia Perugi-Assisi per la pace 2025: Anagni aderisce al sogno della fraternità mondiale
    Primo piano

    Marcia Perugi-Assisi per la pace 2025: Anagni aderisce al sogno della fraternità mondiale

    dal 9 al 12 ottobre l'Assemblea dell'ONU dei Popoli e la grande manifestazione per fermare le guerre
    18 Settembre 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un mondo segnato da conflitti e tensioni crescenti, la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace lancia un messaggio di speranza che attraversa i confini nazionali per raggiungere anche Anagni. Il progetto “Immagina” culminerà dal 9 al 12 ottobre con l’Assemblea dell’ONU dei Popoli e la storica Marcia PerugiAssisi, un evento che vedrà la partecipazione di rappresentanti da ogni parte del mondo uniti dall’obiettivo comune di costruire una società fraterna e pacifica.

    La manifestazione si inserisce in un anno ricco di significative ricorrenze: l’ottantesimo anniversario della Liberazione e della fine della Seconda Guerra Mondiale, gli ottant’anni dalla fondazione dell’ONU, i dieci anni della Laudato sì di Papa Francesco e gli ottocento anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Un intreccio di memoria storica e spiritualità che rende ancora più pregnante il messaggio di pace.

    Anagni nel movimento per la pace

    La città di Anagni non è rimasta estranea a questo slancio verso la pace. Lo scorso dicembre, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, su proposta di Luca Santovincenzo, rappresentante del gruppo consiliare LiberAnagni. Una decisione che ha evidenziato “grande slancio di generosità e sensibilità da parte di tutto il Consiglio”, dimostrando come anche a livello locale ci sia una forte sensibilità verso i temi della pace e dei diritti umani.

    Il gruppo LiberAnagni ha già dato seguito concreto a questo impegno, organizzando presso la Sala della Ragione due incontri pubblici di particolare rilevanza: uno dedicato all’emergenza a Gaza e l’altro focalizzato sulle rotte migratorie nel Mediterraneo. Iniziative che testimoniano come la comunità anagnina sia attivamente coinvolta nella riflessione sui grandi temi della contemporaneità.

    Un progetto di portata internazionale

    L’Assemblea dell’ONU dei Popoli rappresenta un “grande cantiere internazionale per costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace”. Per quattro giorni consecutivi, Perugia e Assisi diventeranno il cuore pulsante di un movimento che punta a fermare la corsa al riarmo, ridare slancio all’azione dell’ONU e supportare azioni in sostegno del popolo palestinese, oltre a promuovere la cura di chi fugge dai conflitti.

    L’evento si propone di lavorare “nel segno della nonviolenza e del disarmo”, valori che costituiscono il DNA della tradizione pacifista italiana e che trovano in Assisi e nella figura di San Francesco un simbolo universalmente riconosciuto. La scelta delle due città umbre non è casuale: rappresentano un ponte ideale tra la dimensione istituzionale e quella spirituale della ricerca della pace.

    Una rete nazionale per la pace

    Il progetto “Immagina” è il risultato di oltre un anno di lavoro coordinato che ha visto la collaborazione di enti locali, scuole e associazioni attraverso una rete capillare di organizzazioni specializzate. Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ha fatto da collante istituzionale, mentre la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace ha garantito il coinvolgimento del mondo educativo.

    Particolare importanza riveste anche il contributo del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e della Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, che apportano il rigore scientifico e la competenza accademica necessari per dare sostanza teorica all’iniziativa. Questa sinergia tra mondo accademico, istituzioni locali e società civile rappresenta un modello di collaborazione che può servire da esempio per future iniziative.

    Il percorso della speranza

    La Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre costituirà il momento culminante della manifestazione. Il “popolo della pace” percorrerà 24 chilometri partendo alle ore 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia, con una sosta intermedia a Santa Maria degli Angeli, per concludere il cammino ad Assisi. Un percorso simbolico che ripercorre le orme di San Francesco e che trasforma il cammino fisico in un atto di testimonianza collettiva.

    La scelta del percorso non è priva di significato: Santa Maria degli Angeli, con la Porziuncola, rappresenta il cuore del francescanesimo e il luogo dove il Santo di Assisi fondò il movimento dei frati minori. La sosta in questo luogo sacro conferisce alla marcia una dimensione spirituale che va oltre la semplice manifestazione politica.

    Un messaggio controcorrente

    In un “pianeta in fiamme” e in un “mondo in guerra”, l’iniziativa si propone di indicare una direzione alternativa, quella della fraternità come “alternativa alla guerra”. Il messaggio degli organizzatori è chiaro: in un tempo che “uccide la fiducia e la speranza”, è necessario “suscitare un sogno, antico e moderno: il sogno di una società fraterna”.

    Questo approccio controcorrente trova eco nelle parole degli stessi promotori, che invitano a “immaginare, sognare, desiderare e costruire” un futuro diverso. Un linguaggio che richiama la tradizione profetica e utopica dei grandi movimenti per la pace, ma che si coniuga con la concretezza di azioni specifiche e misurabili.

    La sfida dell’indifferenza

    L’evento si colloca in un contesto storico particolare, quello di un “mondo abbandonato all’indifferenza che uccide e lascia uccidere”. Gli organizzatori sottolineano come il “popolo della pace di Assisi” voglia affermare ancora una volta che “tutto questo è evitabile”, proponendo un approccio attivo alla costruzione della pace che rifiuti la rassegnazione.

    La Marcia PerugiAssisi si presenta quindi non solo come una manifestazione di protesta contro le guerre in corso, ma come un atto propositivo che indica strade alternative percorribili. La presenza di rappresentanti da ogni parte del mondo testimonia la dimensione globale di questa aspirazione alla pace e alla fraternità universale.

    Un appuntamento per tutti

    L’invito degli organizzatori è rivolto a tutti coloro che condividono questo “sogno” e che vogliono “tornare a sognare insieme”. La chiamata alla partecipazione alla “più grande Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità” rappresenta un appello alla mobilitazione collettiva che trascende le appartenenze politiche e religiose.

    L’adesione di Anagni al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani inserisce la città dei Papi in questa rete di solidarietà e impegno per la pace, confermando come anche i territori più piccoli possano contribuire alla costruzione di un futuro più giusto e pacifico per tutti.

    “La rilevanza della Marcia e il sostegno espresso dal voto unanime del Consiglio Comunale stanno generando una risposta ampia e diffusa sul territorio – è scritto in una nota inviata a questa redazione – le adesioni, infatti, stanno arrivando in modo autonomo, da numerose realtà di Anagni, Piglio, Morolo, Alatri e Colleferro, nella comune consapevolezza che nessuno sforzo per riaffermare la pace sarà vano. Coalizione civica LiberAnagni, Diaspora Africana Ciociaria, Sconfinatamente, Anagni Viva, Comitato Direzione Pace, Assemblea NoWar Valle del Sacco, Emergency Colleferro, Circolo ARCI Anagni, Diritto alla Salute (DAS), ASD ATLETICA CITTA’ DEI PAPI, Rompiamo il silenzio, Lega di Anagni SPI-Cgil, Commissione diocesana dialogo ecumenico, Chiesa Valdese di Colleferro, Chiesa Ortodossa di Alatri, Possibile Anagni, PD Circolo Anagni, M5S Anagni, Biblioteca “Gli amici di Claudia” – Piglio… un elenco in continua crescita aderisce ufficialmente alla Marcia per la Pace, espressione di cittadine e cittadini sempre più sensibili al tema e sempre meno disposti a voltarsi dall’altra parte! La marcia è una manifestazione pubblica aperta a tutti e tutte. Ti invitiamo ad iscriverti tramite il sito CLICCA su ADERISCI e compila il form d’iscrizione”.

    anagni Antonio Papisca Assemblea ONU Popoli assisi Cantico Creature consiglio comunale Coordinamento Nazionale Enti Locali Pace diritti umani disarmo Fondazione PerugiAssisi fraternità Gaza guerra Laudato sì LiberAnagni luca santovincenzo Marcia PerugiAssisi Mediterraneo nonviolenza pace papa francesco perugia Porziuncola sala della ragione san francesco Santa Maria Angeli seconda guerra mondiale società fraterna unesco Università Padova
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cerealia Festival 2025 celebra 15 anni con la medaglia del Quirinale: 42 eventi dal Mediterraneo all’Africa

    18 Settembre 2025

    Anagni, in arrivo la settima farmacia comunale: servizi potenziati e nuovo modello di gestione pubblico-privato

    18 Settembre 2025

    Fiuggi protagonista della medicina sportiva: successo per il Congresso Nazionale IASMED 2024

    18 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}