Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Museo del Futuro”: a Pofi un viaggio tra preistoria, innovazione e inclusione
    Frosinone e Provincia

    “Museo del Futuro”: a Pofi un viaggio tra preistoria, innovazione e inclusione

    Al Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi prende vita un progetto unico in Italia: reperti in 3D eco-sostenibili, percorsi accessibili e un’esperienza sensoriale che unisce storia e tecnologia.
    18 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pofi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pofi – Il Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi, tra i più prestigiosi centri paleontologici del centro Italia, si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia con l’inaugurazione del progetto “Museo del Futuro”, in programma il prossimo 26 settembre.

    Francesco Colasanti a fianco al presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    L’iniziativa, ideata dall’Alfiere della Repubblica Francesco Colasanti e realizzata con la supervisione scientifica della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, nasce con un obiettivo ambizioso: coniugare tutela del patrimonio preistorico, innovazione tecnologica e inclusione sociale.

    Reperti da toccare grazie alla stampa 3D

    Il cuore del progetto è rappresentato dalle riproduzioni tridimensionali dei reperti custoditi nel museo. Realizzate con stampanti 3D che impiegano materiali eco-sostenibili, queste fedeli copie consentiranno ai visitatori di avvicinarsi al patrimonio preistorico in modo diretto e tangibile, offrendo un’esperienza che unisce conoscenza, interattività e rispetto per l’ambiente.

    Un museo davvero accessibile a tutti

    Un altro pilastro dell’iniziativa è l’accessibilità universale. Per garantire una fruizione autonoma anche a persone con disabilità visive o uditive, il percorso sarà arricchito con targhe in Braille, audiodescrizioni e video in Lingua dei Segni Italiana (LIS). A completare l’esperienza, una fragranza “preistorica” ideata a partire da studi paleobotanici, che permetterà ai visitatori di immergersi anche con l’olfatto nell’atmosfera di milioni di anni fa.

    Tre giorni di eventi per il lancio

    Il 26 settembre si terrà l’evento inaugurale, con saluti istituzionali, illustrazione delle metodologie adottate e apertura ufficiale del nuovo allestimento. Seguiranno due giornate, sabato 27 e domenica 28, dedicate alla divulgazione e alla didattica, con visite guidate tematiche e workshop che approfondiranno i temi centrali del progetto: la preistoria, la tecnologia e l’importanza dell’inclusione nel settore museale.

    Un primato in Italia e in Europa

    Il Museo del Futuro rappresenta un unicum: è infatti il primo museo preistorico in Italia – e tra i primi in Europa – a proporre repliche 3D accessibili dei reperti, rendendo possibile un’esperienza immersiva e innovativa.

    Il progetto gode del patrocinio della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Provincia Creativa e dell’Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica.

    Un’iniziativa che non solo arricchisce il patrimonio culturale del territorio, ma lo proietta nel futuro, dimostrando come la memoria del passato possa dialogare con la tecnologia e l’inclusione del presente.

    accessibilità museale archeologia Pofi Associazione Alfieri della Repubblica audiodescrizioni musei Braille musei Consiglio Nazionale delle Ricerche divulgazione scientifica Pofi esperienza sensoriale musei eventi culturali Pofi fragranza preistorica Francesco Colasanti inaugurazione Museo del Futuro inclusione sociale musei innovazione tecnologica musei LIS musei musei accessibili Italia musei innovativi Europa Museo del Futuro Museo Preistorico Pofi paleontologia centro Italia patrimonio culturale Frosinone patrimonio preistorico Pietro Fedele provincia creativa reperti preistorici 3D Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone Latina sostenibilità ambientale musei stampa 3D sostenibile turismo culturale Frosinone workshop musei
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paliano commemora gli internati militari italiani: evento al teatro Esperia il 20 settembre

    18 Settembre 2025

    Alatri “Puliamo il Mondo 2025”: grande mobilitazione ecologica il 20 settembre

    16 Settembre 2025

    Ferentino, Porta Montana trionfa al Palio di San Pietro Celestino: la Giostra dell’Anello accende il cuore della città

    12 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}