Il Comune di Paliano si prepara a rendere omaggio alla memoria degli Internati Militari Italiani (IMI) con un evento commemorativo che toccherà il cuore della comunità. L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre alle ore 10:00 presso il suggestivo Teatro Comunale Esperia, dove storia e memoria si intrecceranno in un momento di profonda riflessione.
L’iniziativa rappresenta un doveroso tributo ai militari italiani, in particolare a quelli palianesi, che durante la Seconda Guerra Mondiale furono catturati dai nazisti e rinchiusi nei campi di prigionia. Questi uomini coraggiosi, di fronte alla scelta drammatica tra l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana e la fedeltà ai propri ideali, scelsero la strada più difficile: molti rifiutarono di piegarsi al regime collaborazionista, pagando con la prigionia, le privazioni e spesso con la vita la loro incrollabile fedeltà all’Italia libera.
Il programma della mattinata prevede momenti di grande intensità emotiva. Sarà presentato il libro di Roberto Salvatori dal titolo “Militari palianesi caduti e dispersi nella Seconda Guerra Mondiale”, un’opera che restituisce dignità e memoria a chi sacrificò tutto per la patria. L’evento si arricchirà con la proiezione di un video realizzato con la collaborazione di Patrizia Latini, che offrirà al pubblico testimonianze visive di questo capitolo drammatico della storia locale.
Particolarmente toccante sarà la lettura delle lettere degli internati palianesi, documenti preziosi che permetteranno di ascoltare le voci di chi visse sulla propria pelle l’orrore dei lager nazisti. Queste testimonianze dirette rappresentano un patrimonio inestimabile per comprendere il coraggio e la dignità di chi non si piegò mai di fronte alla barbarie.
La commemorazione proseguirà con la deposizione della Corona d’Alloro presso il Monumento ai Caduti di viale Umberto I, un gesto solenne che unirà simbolicamente passato e presente. Il momento culminante sarà lo svelamento della targa commemorativa, che perpetuerà nel tempo il ricordo di questi eroi dimenticati.
L’evento rappresenta un’occasione unica per la comunità palianese di riscoprire le proprie radici storiche e onorare la memoria di chi pagò il prezzo più alto per la libertà. La giornata della memoria degli IMI non è solo un momento di commemorazione, ma un’opportunità per trasmettere alle nuove generazioni i valori di coraggio, dignità e amor patrio che animarono questi straordinari protagonisti della Resistenza italiana.