La Coppa del Mondo di skiroll sbarca per la prima volta nella Città Eterna, portando nel cuore della capitale italiana uno degli eventi più spettacolari del calendario internazionale degli sport invernali. Il 16 e 17 settembre 2025, Roma diventerà teatro della terza tappa stagionale, offrendo uno scenario unico al mondo dove sport d’élite e bellezze storiche si fondono in un connubio straordinario.
L’evento rappresenta una novità assoluta per la capitale, ma non per il Lazio, che vanta già una tradizione consolidata in questa disciplina. È stata infatti Piglio, cittadina ciociara, a fare da apripista negli anni 2000, quando il S.C. Madonna del Monte riuscì nell’impresa di portare nella provincia di Frosinone i più forti fondisti del mondo.
Marco Ceccaroni, pioniere di quegli eventi storici, ricorda con orgoglio quel periodo d’oro: “Abbiamo fatto da apripista e auguro un felice successo all’evento di Roma. Se lo skiroll tornerà a Piglio? Perché no! Un pensierino lo stiamo facendo”. Tra il 2007 e il 2008 Piglio ospitò la Coppa del Mondo, culminando nel 2009 con l’organizzazione dei Mondiali, eventi che videro protagonisti campioni del calibro di Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer e Valerio Checchi.
La manifestazione romana, presentata al Foro Italico, ha già catalizzato l’attenzione delle istituzioni più prestigiose. Presenti alla conferenza stampa il Presidente del CLS Andrea Ruggeri, il Presidente del CONI Regionale Alessandro Cochi, la Consigliera della Regione Lazio Edy Palazzi e il Presidente della Web Agency Atleticom Camillo Franchi Scarselli, insieme al vice Presidente della FISI Stefano Longo e alla medaglia d’oro olimpica Daniele Masala.
L’Assessore allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo ha sottolineato la valenza strategica dell’iniziativa: “Portare la Coppa del Mondo di Skiroll nel cuore di Roma, significa unire sport, cultura e turismo in un evento di straordinaria bellezza e risonanza internazionale”. L’assessore ha evidenziato come l’evento rappresenti “un segnale concreto della nostra strategia: promuovere il territorio attraverso i grandi eventi sportivi, capaci di generare entusiasmo, inclusione e crescita”.
Il programma prevede due giornate di competizioni mozzafiato. Si inizia martedì 16 settembre con la gara super sprint di 180 metri in via della Domus Aurea, a pochi passi dal Colosseo, dove gli atleti si sfideranno nell’ombra dell’anfiteatro più famoso del mondo. Mercoledì 17 settembre sarà la volta delle mass-start di 10 km alle Terme di Caracalla, su un circuito di circa 1,2 chilometri che permetterà al pubblico di ammirare gli atleti in azione nell’area archeologica.
La tappa romana si inserisce nel calendario internazionale dopo quelle di Madona in Lettonia e Trollhattan in Svezia, precedendo il gran finale di Ziano di Fiemme dal 19 al 21 settembre. L’organizzazione è affidata al Winter Sport Club Subiaco e alla Web Agency Atleticom in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali, con il supporto fondamentale dell’Assessorato allo Sport, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.