Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giornata Internati Militari Italiani Frosinone 2025: cerimonia e Medaglie d’Onore il 20 settembre
    In evidenza

    Giornata Internati Militari Italiani Frosinone 2025: cerimonia e Medaglie d’Onore il 20 settembre

    il Palazzo del Governo ospita la commemorazione e la consegna di dieci onorificenze presidenziali
    19 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Prefettura di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un momento più solenne venerdì 20 settembre prossimo, quando il Palazzo del Governo di Frosinone ospiterà la cerimonia che riporterà alla luce uno dei capitoli più dolorosi della storia italiana. Alle ore 11.30, infatti, si svolgerà la cerimonia celebrativa della “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”, una ricorrenza istituita con Legge 13 gennaio 2025 per non dimenticare le sofferenze di migliaia di nostri connazionali.

    L’evento rappresenta un momento di profonda riflessione collettiva e di doveroso riconoscimento verso coloro che hanno pagato con la propria libertà e spesso con la vita la fedeltà ai propri principi durante uno dei periodi più bui del Novecento europeo.

    Dieci Medaglie d’Onore per non dimenticare

    Il momento più toccante della cerimonia sarà rappresentato dalla consegna di dieci Medaglie d’Onore, prestigiose onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini italiani, militari e civili, che furono internati nei campi di concentramento e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Tutti i destinatari delle onorificenze erano già residenti nella Provincia di Frosinone, rendendo ancora più significativo il legame tra questa terra e la memoria della Resistenza e della sofferenza patita durante il secondo conflitto mondiale.

    Le Medaglie d’Onore rappresentano il riconoscimento più alto che lo Stato italiano possa tributare a coloro che, rifiutandosi di aderire alla Repubblica Sociale Italiana dopo l’8 settembre 1943, furono deportati nei campi di concentramento tedeschi e costretti a subire le durissime condizioni del lavoro forzato.

    Un dovere di memoria verso le future generazioni

    La Giornata degli internati italiani istituita quest’anno assume un significato particolare in un momento storico in cui i testimoni diretti di quella tragedia stanno scomparendo. La cerimonia di Frosinone si inserisce in un più ampio progetto nazionale di valorizzazione della memoria storica, volto a trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto accaduto e l’importanza di preservare i valori democratici conquistati con enormi sacrifici.

    Il Palazzo del Governo diventerà così il custode temporaneo di storie di coraggio, resistenza e dignità umana che non possono e non devono essere dimenticate. Ogni Medaglia d’Onore che verrà consegnata rappresenta non solo il riconoscimento individuale a un internato, ma anche il simbolo di migliaia di italiani che condivisero la stessa drammatica esperienza.

    Il significato storico dell’internamento

    Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, centinaia di migliaia di militari italiani si trovarono di fronte a una scelta drammatica: aderire alla Repubblica Sociale di Mussolini alleata con la Germania nazista, oppure rifiutare e andare incontro alla deportazione. La maggior parte scelse la seconda opzione, dimostrando un attaccamento ai valori della patria e della democrazia che costò loro la libertà.

    Questi uomini furono classificati dai tedeschi come “internati militari italiani” (IMI) piuttosto che come prigionieri di guerra, una distinzione apparentemente tecnica ma che in realtà li privava delle tutele previste dalle convenzioni internazionali. Furono così destinati al lavoro forzato nelle fabbriche, nelle miniere e nei campi dell’economia di guerra tedesca, in condizioni spesso disumane.

    Una cerimonia per tutta la comunità

    La cerimonia del 20 settembre al Palazzo del Governo di Frosinone non sarà soltanto un momento istituzionale, ma un’occasione per tutta la comunità provinciale di riflettere su una pagina di storia che riguarda direttamente il territorio. La presenza di dieci Medaglie d’Onore destinate a cittadini che hanno vissuto in questa provincia sottolinea come la tragedia dell’internamento abbia toccato profondamente anche le famiglie del frusinate.

    L’iniziativa si inserisce nel solco delle celebrazioni nazionali volute dal legislatore per mantenere viva la memoria di chi ha saputo dire “no” alle dittature e ha pagato per questo un prezzo altissimo. La Giornata degli internati italiani rappresenta così un momento di riflessione collettiva che va oltre la semplice commemorazione, diventando un monito per le generazioni future e un invito a custodire gelosamente i valori della libertà e della democrazia.

    Il Palazzo del Governo si prepara dunque ad accogliere una cerimonia che unisce il ricordo del passato con l’impegno per il futuro, rendendo omaggio a chi ha scelto la strada più difficile ma più giusta, quella della fedeltà ai propri principi anche di fronte alle più dure conseguenze.

    I nomi degli insigniti

    20 settembre 2025 8 settembre 1943 armistizio 1943 campi concentramento tedeschi cerimonia istituzionale cittadini italiani militari civili commemorazione Frosinone comunità provinciale convenzioni internazionali deportati tedeschi fedeltà principi Frosinone Palazzo Governo Germania nazista Giornata internati italiani internati campi concentramento internati militari italiani IMI lavoro coatto economia guerra lavoro forzato Legge 13 gennaio 2025 libertà democrazia Medaglie Onore Presidente Repubblica memoria storica onorificenze presidenziali provincia Frosinone Repubblica Sociale Italiana Resistenza italiana seconda guerra mondiale territorio frusinate valori democratici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cambio al vertice NAS Carabinieri Latina: il Maggiore Felice Egidio trasferito a Pontecorvo dopo otto anni

    19 Settembre 2025

    Violazione arresti domiciliari a Frosinone: arrestato uomo in centro dalla Polizia di Stato

    19 Settembre 2025

    Marescialli Allievi Carabinieri a Frosinone 2025: nove giovani militari per il training on the job

    19 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}