Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Marescialli Allievi Carabinieri a Frosinone 2025: nove giovani militari per il training on the job
    Frosinone e Provincia

    Marescialli Allievi Carabinieri a Frosinone 2025: nove giovani militari per il training on the job

    il Colonnello Gabriele Mattioli accoglie i futuri comandanti per dieci settimane di formazione sul territorio provinciale
    19 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nove giovani volti pronti a scrivere il futuro dell’Arma dei Carabinieri hanno varcato questa settimana i confini della Provincia di Frosinone per intraprendere un percorso formativo innovativo che li porterà direttamente a contatto con le comunità locali. I Marescialli Allievi, provenienti dalla prestigiosa Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, rappresentano il nuovo corso della formazione militare italiana, dove teoria e pratica si fondono in un’esperienza sul campo senza precedenti.

    Il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, li ha accolti questa mattina con un caloroso saluto di benvenuto, sottolineando l’importanza strategica di questa presenza. “La vostra presenza nelle Stazioni della Provincia di Frosinone non rappresenta soltanto un momento di formazione di straordinaria rilevanza per voi, ma costituisce anche un valore aggiunto per le comunità locali”, ha dichiarato il Colonnello Mattioli, evidenziando come l’entusiasmo e la motivazione dei giovani militari possano beneficiare direttamente i cittadini del territorio.

    Una rivoluzione nella formazione militare

    La vera novità di questo approccio formativo risiede nel metodo del “Training on the job”, una modalità che segna una svolta epocale nell’addestramento dei futuri comandanti di stazione. Il tradizionale terzo anno di corso, che fino a poco tempo fa si svolgeva esclusivamente all’interno delle aule della Scuola di Firenze, viene ora trasferito direttamente nei reparti territoriali, offrendo ai Marescialli Allievi l’opportunità unica di affiancare i Comandanti delle Stazioni Carabinieri distribuite sul territorio nazionale.

    Questo sistema permette ai giovani militari di confrontarsi quotidianamente con le esigenze reali della popolazione e di scoprire le peculiarità di questa terra straordinaria che è la Provincia di Frosinone. Un’esperienza che va oltre la semplice formazione teorica, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio di crescita professionale e umana.

    Un percorso nazionale per una formazione completa

    Il programma formativo prevede un articolato calendario che vedrà i Marescialli Allievi impegnati in tre diversi periodi presso reparti territoriali distribuiti strategicamente nelle aree geografiche del Paese: nord, centro e sud Italia. Questa rotazione garantisce un percorso di crescita completo e diversificato, permettendo ai futuri comandanti di acquisire competenze trasversali e una visione d’insieme delle diverse realtà territoriali italiane.

    Per circa dieci settimane, i giovani militari che hanno già prestato giuramento prima di giungere ai comandi territoriali, dovranno dimostrare la propria versatilità alternando lo studio universitario in Scienze Giuridiche della Sicurezza – seguito a distanza con i docenti dell’Università di Firenze e con gli istruttori della Scuola – con le attività operative e il contatto diretto con i cittadini.

    Un investimento sul futuro del territorio

    L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Arma dei Carabinieri volto a garantire una formazione sempre più aderente alle reali necessità del territorio e delle popolazioni. La nuova modalità di addestramento costituisce un investimento strategico sul futuro, pensato per rafforzare ulteriormente quel legame di fiducia e vicinanza tra i Carabinieri e i cittadini che da sempre caratterizza l’operato dell’Arma sul territorio nazionale.

    Preparare al meglio i futuri comandanti a un ruolo tanto complesso quanto centrale nella vita delle comunità locali rappresenta una sfida che l’Arma ha deciso di affrontare con un approccio innovativo, puntando sulla formazione sul campo come elemento distintivo della preparazione dei propri quadri.

    Operativi su tutto il territorio provinciale

    I nove neo Marescialli, un gruppo eterogeneo composto da sei uomini e tre donne, sono già operativi e pronti a mettersi al servizio delle comunità della Provincia di Frosinone. La loro distribuzione sul territorio è stata studiata per garantire una presenza capillare: dalle Stazioni di Casalvieri e Roccasecca, passando per Cassino, Arce e Fiuggi, fino a Pofi, Atina, Frosinone Scalo e Alatri.

    Questa presenza rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio, che potrà beneficiare dell’energia e della preparazione di questi giovani militari, pronti a portare il loro contributo nella quotidiana attività di sicurezza e servizio ai cittadini. Un ponte generazionale che unisce esperienza e innovazione, tradizione e modernità, in nome di quella vicinanza che da sempre contraddistingue l’operato dell’Arma dei Carabinieri nelle comunità locali.

    addestramento militare alatri arce Arma Carabinieri atina casalvieri cassino Colonnello Gabriele Mattioli comandanti territoriali comunità locali fiuggi formazione militare formazione sul campo Frosinone Carabinieri frosinone scalo Marescialli Allievi Carabinieri militari giovani pofi provincia Frosinone reparti territoriali roccasecca Scienze Giuridiche Sicurezza Scuola Marescialli Firenze servizio cittadini sicurezza territorio stazioni Carabinieri training on the job Università Firenze vicinanza cittadini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Giornata Internati Militari Italiani Frosinone 2025: cerimonia e Medaglie d’Onore il 20 settembre

    19 Settembre 2025

    Festa delle Associazioni Serrone 2025: volontariato e solidarietà in piazza il 20 settembre

    19 Settembre 2025

    Disagi Co.Tra.L.: utenti a piedi ad Anagni, autobus sovraffollati continuano i disagi per i pendolari

    19 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}