Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mostra sui briganti ad Anagni: grande successo per l’esposizione documentaria nell’Archivio storico comunale
    Cultura e spettacoli

    Mostra sui briganti ad Anagni: grande successo per l’esposizione documentaria nell’Archivio storico comunale

    l'iniziativa dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
    19 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è chiusa ieri con un bilancio più che positivo la mostra documentaria “Le carte dei briganti nell’Archivio storico comunale di Anagni”, un’iniziativa che ha saputo catturare l’interesse di un pubblico numeroso e appassionato. L’esposizione, ospitata nella suggestiva Sala delle Trifore del Palazzo comunale di Anagni, ha rappresentato un viaggio affascinante attraverso i documenti storici che testimoniano il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale.

    L’evento è stato organizzato dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale sotto la sapiente cura di Tommaso Cecilia, Alessandro Compagno e Gioacchino Giammaria, con il prestigioso patrocinio del Comune di Anagni e del Ministero della cultura. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza scientifica e culturale dell’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio storico locale.

    La mostra non rappresenta un evento isolato, ma costituisce il preludio a un appuntamento di grande rilevanza accademica: il terzo seminario sul brigantaggio che si svolgerà dal 16 al 21 settembre tra Anagni, Frosinone e Sonnino. L’evento scientifico approfondirà lo studio di un fenomeno complesso che caratterizzò la fine del Settecento e si protrasse quasi ininterrottamente fino al 1825, lasciando tracce indelebili nella storia e nella memoria collettiva del territorio.

    Particolare interesse ha suscitato la presentazione del volume “Bandi pontifici contro i briganti (1801-1827)” di Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Il libro, frutto di un’accurata ricerca archivistica, getta nuova luce sui provvedimenti adottati dalle autorità pontificie per contrastare il dilagare del brigantaggio nel primo quarto dell’Ottocento.

    L’esposizione documentaria ha permesso ai visitatori di sfogliare virtualmente le pagine della storia locale, attraverso carte d’archivio, bandi e documenti ufficiali che raccontano le vicende di un’epoca tormentata ma fondamentale per comprendere l’evoluzione sociale ed economica del territorio. Un patrimonio documentale che l’Archivio storico comunale custodisce gelosamente e che grazie a iniziative come questa trova nuova vita e divulgazione.

    Il successo di pubblico registrato dalla mostra conferma l’interesse crescente della comunità per la riscoperta delle proprie radici storiche e dimostra come la valorizzazione degli archivi storici possa diventare uno strumento efficace di promozione culturale e turistica del territorio.

    1825 alessandro compagno archivi storici Archivio storico comunale Anagni bandi pontifici brigantaggio Lazio briganti Ottocento carte archivio Comune Anagni documenti storici frosinone gioacchino giammaria Istituto storia arte Lazio meridionale memoria collettiva Ministero Cultura mostra briganti Anagni Palazzo Comunale Anagni patrimonio storico promozione culturale radici storiche ricerca archivistica Sala Trifore seminario brigantaggio Settecento sonnino storia locale tommaso cecilia turismo culturale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Successo per la presentazione di “In classe ho un uragano”: expertise clinica e pedagogica per l’ADHD

    18 Settembre 2025

    Ferentino: inaugurato ieri il Teatro Romano dopo anni di restauro e attesa

    18 Settembre 2025

    Alatri e Veroli: i Carabinieri arrestano due uomini per reati contro il patrimonio

    18 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}