Un pomeriggio carico di emozioni e riflessioni quello vissuto giovedì 18 settembre 2025 nella Biblioteca Comunale A. Giorgi di Ferentino, dove lo scrittore locale Mario Longo ha presentato le sue ultime opere letterarie davanti a una platea particolarmente partecipe e commossa.
L’appuntamento, fissato per le ore 17:00, ha visto la presentazione di “Poveri ai tempi del Covid”, il nuovo romanzo che affronta con particolare sensibilità e profondità le fragilità umane emerse durante il difficile periodo della pandemia. Un’opera che si propone di raccontare le cicatrici lasciate dal virus non solo sui corpi, ma soprattutto sulle anime di chi ha attraversato quei mesi di incertezza e paura.
L’incontro ha rappresentato un momento speciale che ha saputo coniugare la presentazione del nuovo libro con un sentito tributo alla memoria dello scoutismo ferentinate. Accanto al romanzo sulla pandemia, infatti, Mario Longo ha voluto condividere con il pubblico anche “Il Padre dei Sogni”, un’opera particolarmente cara all’autore, dedicata a dieci anni di scoutismo vissuti insieme a Pietro Marinelli.
La doppia presentazione ha creato un’atmosfera unica, in cui si sono intrecciate le riflessioni sulla contemporaneità con i ricordi di un passato fatto di valori ed esperienze formative che hanno segnato intere generazioni di giovani ferentinati.
La Biblioteca Comunale A. Giorgi si è rivelata teatro di una grande partecipazione e di momenti di autentica commozione, specialmente quando l’attenzione si è focalizzata sull’omaggio dovuto a Pietro Marinelli, figura di spiccata personalità e innato carisma che ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della comunità.
L’evento ha visto alternarsi numerosi interventi da parte dei presenti, che nei loro ricordi personali hanno ribadito la grande lezione di vita che l’esperienza scout rappresenta e resta come base formativa per chiunque l’abbia vissuta. Testimonianze toccanti che hanno reso omaggio non solo alla figura di Marinelli, ma all’intero movimento scoutistico che ha caratterizzato la crescita di molti giovani del territorio.
Un momento particolarmente significativo dell’incontro è stato quando, tra i partecipanti, non poteva mancare il sindaco Piergianni Fiorletta, che per l’occasione ha voluto rendere omaggio alla memoria dello scoutismo ferentinate indossando il tipico fazzolettone. Un gesto simbolico che ha sottolineato l’importanza che il movimento scout ha avuto e continua ad avere nella formazione dei cittadini di Ferentino.
La presenza del primo cittadino con i simboli scout ha rappresentato un momento di particolare intensità emotiva, evidenziando come le istituzioni locali riconoscano il valore educativo e formativo di queste esperienze giovanili.
“Poveri ai tempi del Covid” e “Il Padre dei Sogni” rappresentano due facce della stessa medaglia letteraria: da un lato l’analisi delle difficoltà contemporanee attraverso la lente della pandemia, dall’altro il racconto di valori tradizionali che hanno formato generazioni di giovani attraverso l’esperienza scout.
L’autore Mario Longo ha saputo creare un dialogo tra presente e passato, mostrando come le lezioni di vita apprese durante gli anni di formazione scout possano diventare strumenti preziosi per affrontare anche le crisi più difficili, come quella rappresentata dalla pandemia da Covid-19.
L’iniziativa presso la Biblioteca Comunale A. Giorgi ha confermato ancora una volta l’importanza degli eventi culturali nel tessuto sociale di Ferentino. La presentazione ha offerto alla comunità non solo l’opportunità di conoscere le nuove opere di un autore locale, ma anche di riflettere su temi di grande attualità e di riscoprire le radici formative che hanno caratterizzato la crescita di molti cittadini.
L’evento si inserisce nel più ampio panorama delle iniziative culturali che animano la città ernica, dimostrando come la letteratura possa diventare ponte tra generazioni diverse e strumento di riflessione collettiva sui grandi temi della contemporaneità.