Una giornata all’insegna dello sport e della natura il prossimo 28 settembre 2025 con la seconda edizione della Cicloturistica non competitiva “Ruote Libere Day”. L’evento, con partenza da Ferentino, promette di essere un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato, centri storici e tradizioni enogastronomiche del territorio laziale.
La manifestazione sportiva, organizzata dalla MTB Ruote Libere Ferentino A.s.d. sotto la guida del presidente Roberto Lucia, si arricchisce quest’anno di nuovi percorsi che attraverseranno non solo la splendida cornice del Lago di Canterno, ma anche i suggestivi centri storici di Ferentino e Fumone, due borghi tra i più belli e caratteristici del Lazio.
Il percorso cicloturistico è stato pensato per bikers con un minimo di preparazione atletica e offre due alternative per soddisfare ciclisti di diversi livelli. Il tracciato corto di 32 chilometri è stato studiato appositamente per essere accessibile anche ai meno allenati, mentre quello più impegnativo si sviluppa lungo 44 chilometri di strade immerse nella natura.
Entrambi i percorsi permetteranno di pedalare nella splendida cornice del Lago di Canterno, area naturale protetta inserita all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Un territorio che offre scenari unici, dove la bellezza naturale si fonde con la ricchezza storica e culturale.
La seconda edizione del “Ruote Libere Day” non dimentica le famiglie, proponendo iniziative pensate appositamente per coinvolgere anche i più piccoli. Tra queste spicca la visita guidata all’interno dei monumenti della Città di Ferentino, un’occasione unica per ammirare il Teatro Romano, magnifico monumento del I secolo d.C. tornato a vivere dopo un lungo e attento intervento di restauro.
La visita rappresenta un’opportunità preziosa per scoprire le ricchezze archeologiche e storiche che rendono Ferentino una delle perle della provincia di Frosinone, permettendo ai partecipanti di coniugare la passione per il cicloturismo con l’interesse per la cultura e la storia locale.
L’evento si propone come un’occasione imperdibile per vivere insieme un’esperienza di cicloturismo tra i paesaggi mozzafiato che la provincia di Frosinone può offrire. Durante il percorso non mancheranno punti di ristoro strategicamente posizionati per garantire il massimo comfort ai partecipanti, mentre al termine della pedalata tutti potranno gustare un ricco pasta party finale che celebrerà la giornata all’insegna dello sport e della convivialità.
La manifestazione rappresenta un perfetto connubio tra sport, storia, natura ed enogastronomia, elementi che caratterizzano l’identità più autentica del territorio ciociaro e che rendono questa zona del Lazio una meta privilegiata per gli amanti del turismo attivo.
La Cicloturistica del Lago di Canterno è organizzata dalla MTB Ruote Libere Ferentino A.s.d. capitanata dal presidente Roberto Lucia, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano – comitato provinciale Frosinone. L’evento gode inoltre del prestigioso patrocinio del Comune di Ferentino, del Comune di Fumone e dell’ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi – Riserva Naturale del Lago di Canterno.
“Per chi ama le emozioni e il divertimento in bicicletta è un’occasione da non perdere”, sottolinea il presidente della MTB Ruote Libere, Roberto Lucia, evidenziando l’entusiasmo e la passione che animano gli organizzatori dell’evento.
Le iscrizioni alla manifestazione sportiva sono già aperte e possono essere effettuate sul sito https://www.speedpassitalia.it al costo di 20 euro. Chi si iscriverà entro il 22 settembre avrà diritto al pacco gara, pensato appositamente per l’evento e disponibile per i primi 250 iscritti.
Per la visita guidata al centro storico di Ferentino è previsto un contributo aggiuntivo di 5 euro. Tutte le informazioni dettagliate e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.mtbruotelibereferentino.it.
Il “Ruote Libere Day 2025” si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del calendario cicloturistico dell’Alta Ciociaria. La combinazione tra percorsi naturalistici di grande bellezza, patrimonio storico-culturale di inestimabile valore e tradizioni enogastronomiche locali promette di regalare a tutti i partecipanti una giornata indimenticabile nel cuore del Lazio.