Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Addio a Claudia Cardinale: si spegne a 87 anni l’ultima diva del cinema italiano
    In evidenza

    Addio a Claudia Cardinale: si spegne a 87 anni l’ultima diva del cinema italiano

    la Stella che ha illuminato il grande schermo per oltre sessant'anni si è spenta oggi a Nemours, vicino Parigi, circondata dall'affetto dei figli
    23 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Claudia Cardinale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo del cinema piange oggi la scomparsa di una delle sue più luminose stelle. Claudia Cardinale, l’attrice che ha incarnato per generazioni l’essenza della bellezza e del talento italiano, si è spenta all’età di 87 anni nella sua residenza di Nemours, cittadina nei pressi di Parigi dove aveva scelto di trascorrere gli ultimi anni della sua esistenza. La conferma del decesso è giunta dal suo agente storico Laurent Savry, che ha comunicato la notizia all’Agence France-Presse nella serata di oggi, martedì 23 settembre 2025.

    Claude Joséphine Rose Cardinale – questo il suo vero nome all’anagrafe – ha chiuso per sempre i suoi celebri occhi verdi che hanno fatto sognare milioni di spettatori in tutto il mondo. L’attrice, nata a Tunisi il 15 aprile 1938, ha lasciato questo mondo circondata dall’amore dei suoi cari, in particolare dei figli che non l’hanno mai abbandonata negli ultimi momenti della sua vita terrena.

    La notizia della scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo, scatenando un’ondata di commozione e tributi da parte di colleghi, critici cinematografici e ammiratori. Claudia Cardinale rappresentava infatti l’ultimo baluardo di quell’epoca dorata del cinema italiano che ha conquistato il mondo negli anni Sessanta e Settanta, un periodo irripetibile in cui l’arte cinematografica nazionale raggiunse vette di eccellenza assoluta.

    La carriera di Claudia Cardinale iniziò quasi per caso quando, giovanissima, vinse un concorso di bellezza che le aprì le porte del mondo dello spettacolo. Ma fu ben presto evidente che dietro quella bellezza mediterranea si celava un talento interpretativo straordinario, capace di dare vita a personaggi indimenticabili sotto la direzione dei più grandi maestri del cinema mondiale.

    Il suo nome rimarrà per sempre legato a capolavori cinematografici che hanno segnato la storia della settima arte. In “Il Gattopardo” di Luchino Visconti (1963), affiancò Burt Lancaster e Alain Delon in una delle pellicole più raffinate mai realizzate, interpretando la giovane e passionale Angelica Sedara. La sua performance in questo film, ambientato nella Sicilia del Risorgimento, contribuì a rendere l’opera un capolavoro universale, premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes.

    Ma fu con “C’era una volta il West” di Sergio Leone (1968) che Claudia Cardinale raggiunse l’apice della sua fama internazionale. Nel ruolo di Jill McBain, la vedova determinata a costruire una nuova vita nel selvaggio Ovest americano, l’attrice dimostrò una versatilità interpretativa che la consacrò definitivamente come una delle grandi stelle del cinema mondiale. Il film, considerato uno dei migliori western di tutti i tempi, vide Cardinale recitare accanto a leggende come Charles Bronson, Henry Fonda e Jason Robards.

    La filmografia di Claudia Cardinale annovera collaborazioni con alcuni dei più importanti registi della storia del cinema. Oltre ai già citati Visconti e Leone, lavorò con maestri come Federico Fellini in “8½” (1963), Francesco Rosi, Mauro Bolognini e Valerio Zurlini. La sua capacità di muoversi con disinvoltura tra cinema d’autore e pellicole di grande richiamo commerciale la rese un’interprete completa e ricercata.

    L’attrice tunisina di origini siciliane – il padre Francesco Cardinale era infatti nato ad Agrigento – ha saputo mantenere nel corso della sua carriera un’eleganza e una classe che l’hanno sempre distinta nel panorama cinematografico internazionale. La sua bellezza naturale, mai costruita o artefatta, unita a un carisma magnetico e a una sensualità spontanea, ne hanno fatto un’icona di stile che ha influenzato intere generazioni di donne.

    Negli ultimi anni, Claudia Cardinale aveva progressivamente ridotto le sue apparizioni pubbliche, pur continuando a ricevere riconoscimenti per la sua straordinaria carriera. Nel 2017 aveva ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, un tributo meritato a una vita dedicata interamente al cinema.

    La sua eredità artistica sopravviverà nei suoi film immortali e nel ricordo di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di ammirare il suo talento sul grande schermo. Claudia Cardinale non è stata soltanto un’attrice di successo, ma un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, un’ambasciatrice della nostra cultura che ha saputo conquistare Hollywood senza mai perdere le proprie radici mediterranee.

    Il cinema italiano e mondiale perdono oggi una delle sue figure più rappresentative, ma il suo lascito artistico continuerà a illuminare le sale cinematografiche e i cuori degli appassionati per le generazioni future. L’ultima diva di un’epoca irripetibile si è spenta, ma il suo ricordo rimarrà eterno come i capolavori che l’hanno resa immortale.

    87 anni Agence France-Presse anni Sessanta attrice italiana Burt Lancaster C'era una volta il West Charles Bronson cinema d'autore cinema italiano cinema mondiale Claude Joséphine Rose Cardinale Claudia Cardinale diva del cinema federico fellini Hollywood icona cinematografica Il Gattopardo Laurent Savry Leone d'Oro Luchino Visconti morte Mostra di Venezia Nemours parigi Sergio Leone Tunisi western
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Revocato il finanziamento da 1,2 milioni concesso nel 2017 per la messa in sicurezza del Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

    24 Settembre 2025

    Coppa Italia. Il Frosinone perde a Cagliari ma esce a testa alta dalla competizione

    23 Settembre 2025

    Sora: quindicenne cade dal quad e viene trasferito a Roma in eliambulanza

    23 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}