Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Festival della Psicologia di Frosinone porta il convegno “Oltre le Mura” a Ferentino: spazio e psiche in dialogo
    Politica

    Il Festival della Psicologia di Frosinone porta il convegno “Oltre le Mura” a Ferentino: spazio e psiche in dialogo

    un evento multidisciplinare nella Chiesa di Santa Lucia esplora il legame tra ambienti fisici, digitali e benessere psicologico attraverso il progetto itinerante "Capire per Capirsi"
    23 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La suggestiva Chiesa di Santa Lucia a Ferentino si è trasformata in un crocevia di saperi e riflessioni lo scorso 21 settembre, ospitando l’iniziativa “OLTRE LE MURA: IL DIALOGO PROFONDO TRA SPAZIO E PSICHE”. Un convegno che ha saputo coniugare rigore scientifico e accessibilità, esplorando il complesso intreccio tra gli spazi abitati – tanto fisici quanto digitali – e le nostre emozioni, relazioni e benessere psicologico.

    L’evento, caratterizzato da un’ampia e qualificata partecipazione, si inserisce nell’ambizioso progetto del Festival della Psicologia di Frosinone “Capire per Capirsi”, ideato dal dott. Alessio Silo e avviato nel 2017 a Monte San Giovanni Campano. Un percorso itinerante che rappresenta un unicum nel panorama della divulgazione psicologica territoriale, destinato ad attraversare tredici comuni della provincia fino a novembre 2025.

    A fare da filo conduttore della giornata è stata la dott.ssa Maria Luigia Grillo, referente territoriale del Festival, che ha saputo orchestrare con maestria i diversi momenti dell’evento, introducendo i temi centrali con quella capacità di sintesi che contraddistingue i grandi divulgatori.

    L’apertura dei lavori ha visto protagonista la lectio magistralis della dott.ssa Donatella Caprioglio, psicoterapeuta e autrice del volume “Mura Sensibili”, che ha posto le basi teoriche per una riflessione approfondita sul rapporto tra architettura e psiche umana.

    Il programma ha saputo alternare momenti di alta formazione scientifica ad approcci più creativi e coinvolgenti. Dopo la lectio magistralis, si sono susseguiti gli interventi di un panel di esperti di primo piano: il Dott. Alessandro Mura, la Dott.ssa Alessia Catracchia, la Dott.ssa Claudia Angelisanti, l’Arch. Federica Caponera e la Dott.ssa Valentina Di Marco, ciascuno chiamato ad approfondire le diverse sfaccettature del tema secondo le proprie competenze specialistiche.

    Un tocco di originalità è stato aggiunto dalla performance artistica e narrativa di Giuseppe Scifoni, in arte Color Nemo, grafico e illustratore che ha saputo tradurre in linguaggio visivo e poetico i concetti più complessi, dimostrando come l’arte possa essere un ponte privilegiato verso la comprensione della psiche umana.

    Il pomeriggio ha visto un cambio di registro, con l’attivazione di due laboratori esperienziali che hanno coinvolto attivamente adulti e bambini in un percorso di scoperta e autoconoscenza. “Città che legano”, condotto dalla Dott.ssa Federica Martini, ha esplorato il rapporto tra spazio urbano e legami sociali, mentre “Corpi in ascolto: il corpo, lo spazio e l’altro. Un laboratorio esperienziale tra distanza e connessione”, curato dalla Dott.ssa Claudia Cocco, ha guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta della comunicazione non verbale e della percezione spaziale.

    La partecipazione attiva e coinvolta registrata in entrambi i laboratori testimonia la fame di conoscenza e di strumenti pratici che caratterizza le nostre comunità, sempre più consapevoli dell’importanza del benessere psicologico nella vita quotidiana.

    Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione tra il Festival della Psicologia e l’Amministrazione Comunale di Ferentino, insieme alle associazioni del territorio che hanno offerto un supporto logistico e organizzativo fondamentale. Una sinergia virtuosa che dimostra come la cultura psicologica possa diventare davvero patrimonio condiviso quando istituzioni e società civile lavorano insieme verso obiettivi comuni.

    L’evento di Ferentino rappresenta una tappa significativa di un percorso più ampio che mira a portare la psicologia fuori dagli studi professionali e dalle aule universitarie, per renderla accessibile nelle piazze, nei teatri e nelle comunità locali. Un approccio innovativo che sta trasformando la provincia di Frosinone in un laboratorio di divulgazione scientifica e crescita culturale collettiva.

    Alessio Silo amministrazione comunale architettura e psiche associazioni territorio benessere psicologico Capire per Capirsi Chiesa di Santa Lucia Claudia Cocco Color Nemo comunicazione non verbale comunità locali cultura psicologica divulgazione scientifica Donatella Caprioglio Emozioni Federica Martini ferentino Festival della Psicologia frosinone Giuseppe Scifoni laboratori esperienziali maria luigia grillo Oltre le Mura percezione spaziale performance artistica psicologia territoriale relazioni spazi abitati spazio e psiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano: al via il Servizio Civile Universale 2025, accolti i giovani volontari al Comune

    23 Settembre 2025

    Frosinone: manomette il braccialetto elettronico antistalking e tenta la fuga, denunciato dalla Polizia

    23 Settembre 2025

    Autista di un tir in stato di ebbrezza seminava il panico sull’A1: fermato dalla Polizia Stradale con tasso alcolemico di 2,63 gr/l

    23 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}