Ad Anagni la solidarietà ha fatto da protagonista. Sabato 20 settembre, nella suggestiva piazzetta di Piscina, si è svolta la quarta edizione della Giornata della Solidarietà, un evento che ha saputo unire associazioni, cittadini e istituzioni in un abbraccio collettivo all’insegna dell’altruismo e della condivisione.
La manifestazione, promossa e organizzata con cura dall’Associazione Quartiere Piscina, ha visto la presenza di numerose realtà associative e culturali del territorio che, insieme, hanno contribuito a trasformare la piazzetta in un luogo di incontro e di festa.
Non sono mancati momenti di riflessione, musica e testimonianze che hanno reso ancora più vivo lo spirito dell’iniziativa. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di continuare a dare voce a chi dedica il proprio tempo al prossimo, rafforzando una rete di sostegno che negli anni è diventata sempre più solida.
Come ogni anno si è svolta la raccolta di sangue organizzata da Fratres Anagni, che ha visto una partecipazione sempre più numerosa di donatori. La prossima giornata di raccolta è già in programma per il 3 ottobre a Porta Cerere.
Il pomeriggio è stato dedicato ai più piccoli, con attività di tennis, yoga bimbi e giochi organizzati da uno studio di logopediste.
Il momento più significativo è stato quello della presentazione del libro di freddure del dottor Ciappotto: il ricavato della vendita sarà destinato a portare i programmi di educazione emozionale nelle scuole. Un passaggio che ha reso la giornata non solo divertente, ma anche ricca di contenuti e di emozioni.
Non sono mancate le testimonianze delle diverse associazioni presenti, che hanno contribuito a rendere l’iniziativa ancora più partecipata.
In serata, spazio alla musica e alla condivisione: i bambini si sono esibiti in alcuni canti insieme agli ospiti della casa di riposo La Fontanina, regalando momenti di grande tenerezza. A chiudere l’evento, l’esibizione del gruppo Fantedica, che ha animato la piazza con energia e coinvolgimento.
Tra gli appuntamenti più importanti ed attesi della giornata, quello dei “Microchip-day” curato dall’associazione Accademia Kronos; tra i presenti, anche il dott. Cesare Giacomi, stimato veterinario. Diverse decine i cani e i gatti che sono stati microchippati gratuitamente.

Il pubblico, numeroso e attento, ha partecipato con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto la città sappia rispondere positivamente a progetti che mettono al centro la persona e il valore della comunità. Tra i presenti, anche rappresentanti del Comune di Anagni e delle principali associazioni del territorio, che hanno ribadito l’importanza di investire in iniziative di sensibilizzazione e coesione sociale.
La Giornata della Solidarietà ad Anagni si è così confermata un appuntamento immancabile, capace di coniugare cultura, impegno e partecipazione. Un segnale forte e positivo per tutta la città, che guarda con fiducia alle future edizioni.




