Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ripi, il Museo dell’Energia inaugura il nuovo percorso multimediale: tre giorni di eventi e innovazione
    Frosinone e Provincia

    Ripi, il Museo dell’Energia inaugura il nuovo percorso multimediale: tre giorni di eventi e innovazione

    dal 26 al 28 settembre installazioni interattive, guide virtuali e attività didattiche per un’esperienza immersiva tra storia, ambiente ed energia
    24 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un museo che guarda al futuro

    Il Museo dell’Energia di Ripi si prepara a vivere tre giornate speciali, dal 26 al 28 settembre, con l’inaugurazione del nuovo percorso museale multimediale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Ripi insieme alla cooperativa sociale “Le mille e una notte”, nasce grazie a un finanziamento della Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico Valorizzazione luoghi della cultura 2020.

    Il rinnovato itinerario didattico è stato concepito per rendere il museo ancora più accessibile e coinvolgente, grazie a installazioni multilingua, tecnologie avanzate e contenuti capaci di unire memoria storica e strumenti del presente.


    Le nuove installazioni e le guide virtuali

    La vera novità è rappresentata dalle tecnologie OLOS® e HI–Human Interface®, che daranno vita a tre guide virtuali a grandezza naturale: Bernardo, Erasmo e Angelo Troccoli. Saranno loro a condurre i visitatori in un affascinante viaggio tra le diverse forme di energia – dal vento all’acqua, fino al petrolio – raccontando una storia che affonda le radici nella memoria geologica del Lazio.

    Al termine del percorso, l’installazione “Learning-Gaming” permetterà di approfondire la conoscenza degli oggetti esposti attraverso l’uso dello smartphone e un innovativo fascio di luce robotizzato.


    La voce degli esperti

    «Le nuove installazioni – spiega il direttore scientifico Federico Varazi – raccontano l’antica miniera di petrolio di Ripi, un sito unico nel suo genere, fondamentale per la memoria storica e geologica d’Italia. Il museo non è solo un luogo della memoria, ma uno spazio vivo che parla alle nuove generazioni, affinché possano crescere con la consapevolezza che la conoscenza è la chiave per affrontare le sfide future legate all’energia e all’ambiente».

    Un ringraziamento particolare è andato all’Amministrazione comunale e alla Regione Lazio, oltre che ai geologi Lorenzo Lipparini, Roberto Bencini, Elio Bianchi e allo storico Francesco Gerali, che hanno contribuito nel tempo alla ricostruzione storica e scientifica del sito.


    Le istituzioni a sostegno del progetto

    «Inauguriamo un nuovo tassello del percorso di crescita del nostro museo», ha dichiarato il sindaco Piero Sementilli, sottolineando come l’intervento abbia consentito anche il recupero strutturale dello storico lavatoio, migliorandone accessibilità e fruizione. «Questo progetto – ha aggiunto – valorizza il nostro patrimonio culturale e rafforza il legame identitario del territorio».

    Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Enrico De Angelis: «Con questo nuovo percorso, il museo diventa più attrattivo e può inserirsi in un circuito culturale capace di attirare visitatori non solo da Ripi, ma anche dalle città vicine. Partiamo dalle scuole, perché i ragazzi sono il futuro e la conoscenza è l’arma più potente per costruire un domani migliore».


    Un patrimonio vivo e condiviso

    Il nuovo percorso multimediale del Museo dell’Energia di Ripi si configura dunque come un’esperienza immersiva che unisce storia, scienza e innovazione, capace di coinvolgere visitatori di ogni età. Un progetto partecipato che rafforza il valore identitario del territorio e conferma Ripi come punto di riferimento culturale per l’intero Lazio.

    attrattività turistica Ripi Comune di Ripi cooperativa Le mille e una notte educazione ambientale Lazio Elio Bianchi energia e ambiente Ripi Enrico De Angelis evento culturale Ripi Federico Varazi Francesco Gerali storico geologi Lorenzo Lipparini guide virtuali museo Ripi HI Human Interface Ripi innovazione museale Lazio installazioni interattive museo lavatoio storico Ripi Learning-Gaming Ripi miniera di petrolio Ripi musei Lazio Museo dell’Energia Ripi OLOS Ripi parco geominerario Via Petroglie patrimonio culturale Lazio percorso multimediale Ripi Piero Sementilli regione lazio Roberto Bencini scuole e musei Lazio sostenibilità ambientale Ripi turismo culturale Lazio valorizzazione cultura Lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, prorogati fino al 27 ottobre i lavori sul ponte della via Casilina

    24 Settembre 2025

    Festa delle Associazioni a Serrone: grande successo in Piazza Pais per la giornata della comunità

    24 Settembre 2025

    Revocato il finanziamento da 1,2 milioni concesso nel 2017 per la messa in sicurezza del Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

    24 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}