Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sora: sequestrati nove veicoli alla criminalità, recuperati da DIA e Carabinieri per la vendita giudiziaria
    In evidenza

    Sora: sequestrati nove veicoli alla criminalità, recuperati da DIA e Carabinieri per la vendita giudiziaria

    tra i mezzi confiscati una Porsche Cayenne e un'Audi A4 di un'agenzia di pompe funebri. Operazione interforze per la legalità
    24 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’operazione interforze di grande impatto ha caratterizzato la mattinata di oggi a Sora, dove il personale della Direzione Investigativa Antimafia ha effettuato il recupero di 9 veicoli già oggetto di sequestro e immessi in possesso dell’Amministrazione Giudiziaria per conto del Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione lo scorso 11 giugno 2025.

    L’operazione, condotta dal personale del Centro Operativo della DIA di Roma in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sora, ha visto gli investigatori presentarsi nei luoghi dove i mezzi erano custoditi per procedere al trasferimento verso l’Istituto Vendite Giudiziarie in vista della possibile vendita dei beni.

    Il parco veicoli recuperato presenta caratteristiche di particolare pregio: tra i mezzi sequestrati figurano infatti una Porsche Cayenne e un’Audi A4, accompagnate da diverse altre autovetture e autocarri sia furgonati che cassonati. I veicoli risultavano riferibili alla titolarità di un’agenzia di Pompe Funebri, anch’essa finita oggi sotto gestione dell’Amministrazione Giudiziaria, oltre che ad altre società riconducibili ai medesimi soggetti.

    L’operazione odierna rappresenta un passaggio successivo nel complesso procedimento di gestione dei beni rispetto al sequestro originario effettuato nell’ambito dell’applicazione della Misura di Prevenzione Patrimoniale che il Centro Operativo di Roma della DIA aveva strutturato nel tempo ed eseguito lo scorso giugno.

    Le operazioni di recupero hanno richiesto un’organizzazione logistica complessa: alcuni veicoli hanno dovuto essere trasportati utilizzando carroattrezzi in quanto non assicurati o non marcianti, dimostrando come spesso i beni nelle disponibilità della criminalità versino in condizioni di irregolarità anche amministrativa.

    A garantire che lo svolgimento delle operazioni avvenisse senza problemi e in assoluta sicurezza sono intervenuti i Carabinieri del NORM di Sora e delle Stazioni del Circondario, che con diverse pattuglie hanno affiancato gli operatori dell’Istituto incaricato del recupero in tutte le fasi, scortandoli fino alle successive destinazioni.

    La tipologia dei veicoli sequestrati ha determinato la loro destinazione finale: trattandosi di mezzi che non possono essere destinati all’utilizzo delle Forze dell’Ordine, sono stati posti a disposizione dell’Istituto di Vendite Giudiziarie per la valutazione e la successiva vendita.

    L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di affermazione della legalità nella città di Sora, dove le Forze dell’Ordine nella loro manifestazione interforze più completa, l’Autorità Giudiziaria e gli organi di gestione dei beni confiscati alla criminalità stanno compiendo passi significativi nell’interesse di tutta la collettività.

    Il sequestro e il successivo recupero di questi veicoli rappresentano un segnale forte del contrasto alle attività illecite e della determinazione delle istituzioni nel sottrarre risorse economiche alla criminalità per restituirle, attraverso i meccanismi della vendita giudiziaria, alla legalità e al circuito economico trasparente.

    L’operazione di oggi conferma come la collaborazione tra DIA e Carabinieri costituisca uno strumento efficace per il contrasto patrimoniale alla criminalità, colpendo non solo le persone ma anche e soprattutto i patrimoni illecitamente accumulati, spesso il vero obiettivo delle organizzazioni criminali.

    Un altro passo significativo ed eclatante per consolidare ulteriormente il clima di legalità a Sora, dimostrando che lo Stato è presente e determinato nel recuperare tutto ciò che la criminalità ha sottratto alla collettività attraverso attività illegali.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, prorogati fino al 27 ottobre i lavori sul ponte della via Casilina

    24 Settembre 2025

    Ferentino: aggravata la misura cautelare per un 25enne responsabile di furti e rapine per 6mila euro

    24 Settembre 2025

    Revocato il finanziamento da 1,2 milioni concesso nel 2017 per la messa in sicurezza del Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

    24 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}