Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Supino, le terme romane della “Cona del Popolo” protagoniste delle Giornate Europee del Patrimonio 2025
    In evidenza

    Supino, le terme romane della “Cona del Popolo” protagoniste delle Giornate Europee del Patrimonio 2025

    l’area archeologica di Supino, con mosaici e pavimenti in opus sectile del II secolo d.C., apre al pubblico grazie alla Soprintendenza Archeologica nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025
    24 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A valle del centro storico di Supino, in località La Cona del Popolo, sorge una delle testimonianze archeologiche più significative dei Monti Lepini: le terme romane databili alla prima metà del II secolo d.C. L’area, vicina alla via Morolense, è un prezioso scrigno di storia che si inserisce nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, promosse dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, ed è inserito nell’ambito di Supino Expo 2025.

    La scoperta del sito risale al 1963, quando vennero individuati i primi frammenti musivi. L’anno successivo la Soprintendenza Archeologica per il Lazio avviò gli scavi che portarono alla luce gli ambienti oggi visibili, mentre nel 1976 l’area fu acquisita al demanio pubblico.

    I resti appartengono a un edificio termale di carattere privato, arricchito da splendidi mosaici e da raffinati pavimenti in opus sectile. Questo complesso non era isolato, ma faceva parte di una grande villa romana, ancora in parte sepolta, che si estendeva nei settori circostanti. Le ricognizioni hanno infatti evidenziato strutture murarie affioranti e vaste aree ricche di frammenti fittili.

    In epoca romana, la villa rientrava nell’ager della città di Ferentinum (Ferentino), i cui confini si estendevano fino alle propaggini dei Monti Lepini e lambivano i territori di Anagnia (Anagni) e di Frusino (Frosinone). In questo quadro, il complesso si colloca pienamente nel contesto storico e archeologico della fertile valle del fiume Sacco, conosciuta come Valle Latina, crocevia di insediamenti e culture nell’antichità.

    L’apertura straordinaria del sito per le Giornate Europee del Patrimonio 2025 rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici storiche del territorio e per valorizzare un patrimonio che racconta la vita quotidiana, il lusso e le relazioni sociali nell’età imperiale.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Guasto alta Velocità Roma-Napoli: treni in retromarcia e ritardi gino a 180 minuti

    27 Settembre 2025

    Frosinone. Incidente stradale sull’A1 in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Ceprano

    27 Settembre 2025

    Droga da Frosinone a Pesaro nascosta nei calzini: arrestato corriere albanese residente nel capoluogo

    27 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}