Il Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense di Colleferro si prepara ad accogliere visitatori di tutte le età per un weekend all’insegna della scoperta e della cultura. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’istituzione museale aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, l’evento continentale che dal 1991 unisce milioni di persone nella valorizzazione del patrimonio culturale europeo.
L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con il coordinamento del Ministero della Cultura e della Direzione Regionale Musei, trasformerà il museo di Piazzale E. Berlinguer in un vivace centro di attività culturali completamente gratuite.
Un viaggio nel tempo lungo 350.000 anni
Il programma del sabato mattina promette un’esperienza straordinaria per gli appassionati di storia antica. Alle ore 10:30, la visita guidata “Colleferro dal Pleistocene al Medioevo” condurrà i partecipanti alla scoperta della nuova sezione Paleontologica del Museo, con un focus d’eccezione sulla ricostruzione dell’elefante dalle zanne dritte, un gigante preistorico vissuto 350.000 anni fa nel territorio locale.
Poco dopo, alle 11:45, si aprirà eccezionalmente il Castello di Colleferro per una visita guidata esclusiva al cantiere di restauro. I visitatori potranno ammirare le ultime scoperte emerse dagli scavi archeologici in corso, un’opportunità unica per osservare da vicino il lavoro degli archeologi.
Nel pomeriggio, alle 17:00, il museo inaugurerà la suggestiva mostra “La Storia in Piombo: il Viaggio dei Figurini dall’Antichità al Medioevo“, un’esposizione che presenta i soldatini e diorami dell’artista Gianluca Colaiacomo, capaci di riportare in vita battaglie e scene di vita quotidiana del passato.
Domenica tra fossili e reperti marmorei
La giornata di domenica 28 settembre inizierà alle 11:00 con l’inaugurazione dei nuovi allestimenti della Sala dei Fossili e della Sala Paleontologica, spazi completamente rinnovati per offrire un’esperienza museale ancora più coinvolgente.
Subito dopo l’inaugurazione, i più piccoli potranno partecipare al laboratorio “I Fossili Raccontano“, un’attività di paleontologia pensata specificamente per bambini dai 5 agli 11 anni. Un modo divertente e istruttivo per avvicinare le nuove generazioni alle scienze della Terra e alla storia del nostro pianeta.
Il gran finale della manifestazione è previsto alle 17:00 con la presentazione del restauro di una testa di marmo del II secolo a.C., un reperto di straordinario valore rinvenuto durante gli scavi archeologici del 2024 nella Corte del Castello di Colleferro. Un momento che simboleggia perfettamente l’incontro tra ricerca scientifica, conservazione e valorizzazione del patrimonio.
Un patrimonio da riscoprire nel cuore dei Castelli Romani
Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano per Colleferro un’occasione preziosa per far conoscere le ricchezze archeologiche e paleontologiche del territorio toleriense. Il museo, situato in quello che un tempo era il cuore industriale della città, testimonia oggi la volontà della comunità di valorizzare le proprie radici storiche più profonde.
L’ingresso gratuito a tutte le attività del weekend dimostra l’impegno delle istituzioni nel rendere la cultura accessibile a tutti. Per alcune attività è richiesta la prenotazione contattando il numero 069781169 o scrivendo all’indirizzo museo@comune.colleferro.rm.it.
Un weekend imperdibile per chi desidera scoprire i tesori nascosti di un territorio che custodisce tracce di vita risalenti a centinaia di migliaia di anni fa, nel cuore della provincia romana.