L’ultimo week-end di settembre si accende la passione per la bicicletta con l’edizione 2025 dell’Isola Liri BIKE Festival, manifestazione consolidata nel panorama degli eventi sportivi e culturali del territorio. Tre giorni ricchi di appuntamenti vedranno protagonisti appassionati di ogni età, scuole, associazioni e aziende impegnate nella promozione della mobilità sostenibile.
Venerdì 26 settembre apre ufficialmente la manifestazione con l’accoglienza delle Associazioni e dei partner presenti con stand espositivi e promozionali. La giornata è dedicata all’intrattenimento, con momenti di confronto e divertimento. Alle ore 10,00 è prevista la proiezione gratuita per le scuole del docufilm di Paolo “il Comicista” Franceschini, UNA PEDALATA IN LADAKH. L’autore sarà presente in sala per raccontare le sue avventure in bicicletta e stimolare ragazzi e insegnanti su temi di attualità come sicurezza stradale e mobilità sostenibile. Hanno aderito all’iniziativa l’Istituto Comprensivo di Isola del Liri con tutte le terze classi della scuola secondaria di primo grado e l’ISS Nicolucci-Reggio con alcune prime classi.
La serata di venerdì alle ore 20,30 ospita lo spettacolo sperimentale dedicato ai ragazzi Connessioni d’Arte e di VariEtà, con il concorso canoro Raggi di Note, organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Isolana e la scuola di teatro Insight Arte Dentro. Gli intermezzi teatrali saranno ispirati alle Filastrocche dalla Bicicletta di Paolo Franceschini, che guiderà i giovani in un percorso creativo dove la bicicletta diventa vero e proprio mezzo d’arte.
Sabato 27 settembre è la giornata dei convegni e degli incontri. Alle ore 10,00 si terrà il convegno sul tema del cicloturismo degli eventi, moderato dal giornalista e scrittore Alfio Di Battista, con numerosi ospiti e interventi di approfondimento. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16,00, Paolo Franceschini conduce il talk Sport, Salute e Benessere, con la partecipazione di ospiti provenienti da diverse esperienze. Tra i temi trattati anche l’inclusione sociale, con il patrocinio del Comitato Paralimpico Lazio, raccontando storie personali e sportive in un clima informale e coinvolgente.
La domenica è dedicata alle attività ciclistiche. Gli adulti cicloamatori possono affrontare i tre percorsi della Randonnée della Valle del Liri, che nel lungo di 300 km arriva fino alle sorgenti del Fiume Liri e alla foce del Liri/Garigliano. I più giovani della categoria GIOVANISSIMI gareggeranno nel 7° Trofeo Città delle Cascate, lungo le strade del quartiere Pirandello. Nel pomeriggio, gli appassionati del ciclismo storico potranno assistere alla proiezione del docufilm RAI I Tre Sarti del Re, regia di Franco Bortuzzo, presentato a commemorazione degli 80 anni di Eddy Merckx. Alle 17,30, infine, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 della Ciclostorica – dalle cascate al lago, condotta da Laura De Ciantis, evento in calendario per il prossimo 12 ottobre.
Per tutto il week-end è attivo anche il TEST RIDE, in collaborazione con l’azienda Lea e-mobility, che permette di provare le e-bike dei marchi CLELIA e TENWAYS, assistiti da personale tecnico specializzato. La manifestazione gode dei patrocini di Regione Lazio, FCI, CCIAA, Comunità Montana, con il supporto operativo dei Comitati FCI Lazio e del Comitato Provinciale FCI di Frosinone.
Gli organizzatori hanno previsto convenzioni con strutture ricettive locali. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo mail info@isolaliribikefestival.it o al numero 351 324 5330